Spazi attorno alla scuola: imparare nella natura
Aree
Piante (arboscelli, arbusti)
Piante (arboscelli, arbusti)
Consulenza
Specie
Un edificio scolastico offre un ampio potenziale di biodiversità, da un parco giochi conforme alla natura a un tetto verde. La pianificazione ecologica non solo promuove la natura, ma anche l'apprendimento e il benessere dei bambini e delle bambine.
Sfruttare il potenziale di biodiversità intorno a un edificio scolastico
Gli edifici scolastici sono spesso spaziosi e offrono aree che possono essere progettate in modo ecologicamente diversificato. Da aiuole di arbusti selvatici a prati fioriti fino a cumuli di rami e prati: le piccole strutture creano preziosi spazi vitali.
Coinvolgere gli alunni e le alunne, ad esempio con attività di piantumazione o con un orto, li sensibilizza alle relazioni ecologiche e radica le conoscenze in modo duraturo. Anche le superfici deimpermeabilizzate, l’inverdimento dei tetti e le piantumazione delle facciate contribuiscono alla diversità ecologica e minimizzano gli effetti del cambiamento climatico.
Procedura per le nuove costruzioni e la pianificazione:
Aspetti a cui prestare attenzione quando si progetta un’area intorno a un edificio scolastico conforme alla natura
Elabora tempestivamente un piano di manutenzione chiaro, in modo da mantenere a lungo termine la progettazione conforme alla natura.
Forma il personale di manutenzione e gli insegnanti su come gestire le aree conformi alla natura e le loro particolarità.
Informa i genitori sull’area dell’edificio scolastico conforme alla natura e sui relativi vantaggi e sfata i pregiudizi sul raffreddore da fieno e sulle punture d'ape.
Organizza attività per la natura insieme agli alunni e alle alunne: vivranno così in prima persona la biodiversità, rafforzando al contempo il senso di comunità.
Informazioni importanti per la realizzazione:
Utilizza solo specie / piante autoctone: sono adatte al luogo e promuovono la diversità delle specie locale.
Pianifica in modo realistico le esigenze di manutenzione e garantisci che in futuro vi siano risorse sufficienti per la gestione.
Per i piccoli corpi idrici può essere necessaria una recinzione.
Diversità strutturale: Piccole strutture intorno all'edificio scolastico
Buoni esempi di aree di edifici scolastici progettate in conformità con la natura:
L’edificio scolastico di Neuenhof nel Canton Argovia
Lo spazio intorno all'edificio scolastico è stato riprogettato in modo da essere conforme alla natura e trasformato in uno spazio versatile per l'osservazione, la scoperta, la ricerca e l'apprendimento. È stato creato un giardino naturale con un luogo di incontro, alberi da frutto, siepi con piante da frutto, piccole strutture per gli animali e un orto scolastico con casetta e aiuole. I «boschetti» vicino a Peterskeller e Schibler sono stati valorizzati dal punto di vista ecologico e utilizzati come aule all'aperto. Anche i piazzali dell'aula magna e dell'edificio scolastico Schibler sono stati parzialmente deimpermeabilizzati, integrati con posti a sedere, elementi per esercizi di arrampicata ed equilibrio e progettati in conformità con la natura.
Partecipa e ispira gli altri con le tue azioni
Concentrati sulla manutenzione conforme alla natura invece che sulla gestione intensiva: ad esempio, lascia volutamente strisce di erba vecchia, creando così spazi vitali per gli animali selvatici.
Tetti e facciate verdi. Ti permettono di creare ulteriori spazi vitali e di migliorare il clima dell'edificio scolastico.
Coinvolgi attivamente gli alunni e le alunne, ad esempio attraverso attività di cura, avvistamenti o piccoli progetti di ricerca.
Organizza eventi come brevi escursioni o giornate di iniziative e rendi la biodiversità tangibile per tutti.