Parchi giochi e natura: sperimenta, scopri, sboccia

Ridare Vita

Pubblicato in data 12. maggio 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Aree

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Pflanzen (Stauden, Gehölze)

  • Consulenza

  • Specie

Quando sabbia, legno e fiori selvatici entrano in gioco, non è solo l’immaginazione a fiorire: i parchi giochi conformi alla natura invitano i bambini a correre, stupirsi ed esplorare e, al contempo, forniscono spazi vitali per insetti, uccelli e altri animali nel centro delle aree urbanizzate.

I punti salienti

  • I parchi giochi conformi alla natura combinano il gioco, l’avventura e l’esperienza della natura.

  • Elementi come piante selvatiche, legno morto, sabbia e acqua incoraggiano i bambini a esplorare e creano spazi vitali per gli animali.

  • Così, nascono parchi giochi vivaci che promuovono lo sviluppo olistico dei bambini e al contempo rafforzano la biodiversità nelle aree urbanizzate.

Più natura nel parco giochi – uno spazio d’avventura per i bambini 

I parchi giochi non devono essere necessariamente fatti di gomma, metallo e plastica. Con una progettazione in sintonia con la natura potrebbero diventare anche spazi olistici in cui sperimentare. Materiali naturali, crescita selvaggia, vegetazione ricca di strutture e piccoli biotopi invitano i bambini a giocare, esplorare e meravigliarsi. I bambini vivono i cicli naturali e sviluppano fin da piccoli il senso del valore della natura.

Creare un nuovo parco giochi – e un nuovo spazio vitale

  • Combinazione di attrezzature ludiche e strutture naturali: Tronchi su cui stare in equilibrio, massi, tunnel di vimini, ruscelli esposti

  • Piantumazione di arbusti selvatici autoctoni per la diversità strutturale e alimentare

  • Creazione di isole di sabbia, abbeveratoi e conche come spazi di gioco e di vita

  • Integrazione di piccole aree di legno morto, isole fiorite o labirinti di siepi

  • Ombra data da alberi autoctoni come l’acero campestre, il carpino bianco, il tiglio

Valorizzazione sostenibile dei parchi giochi esistenti

  • Pianta alberi autoctoni per ombra naturale e un elemento di esperienza.

  • Pianta aree ai bordi in sintonia con la natura invece di tagliarle.

  • Lascia fiorire gli angoli selvaggi.

  • Aggiungi fioriere con piante selvatiche o cespugli di bacche.

  • Crea cumuli di foglie, rami o pietre come elemento di osservazione.

  • Installa alberghi per api selvatiche o cassette per uccelli da scoprire.

Aspetti a cui prestare attenzione quando si progetta un parco giochi conforme alla natura

  • La sicurezza rimane centrale: le strutture devono essere a prova di caduta, le piante non tossiche e le aree facilmente visibili.

  • Evita le neofite.

Buoni esempi di parchi giochi e relax conformi alla natura

Il Naturama in Argovia, in concomitanza con l’esposizione «cool down Aaargau», offre supporto nella progettazione e nella realizzazione di spazi di gioco e pausa in sintonia con la natura e a misura di bambino, in particolare per le scuole e i Comuni. Forniscono inoltre consulenza su questioni relative alla manutenzione e all’integrazione dell’ambiente scolastico nelle lezioni.

Il Naturama offre:

  • consulenza per la pianificazione, lo sviluppo di piani e l’implementazione di

  • spazi di gioco e pausa in sintonia con la natura

  • spazi di gioco e pausa in sintonia con la natura e libere da sostanze che generano dipendenza

  • orti scolastici

I Comuni e le scuole argoviesi sono sostenuti finanziariamente dal Cantone di Argovia (Dipartimento della formazione, la cultura e lo sport) e ricevono una prima sessione di consulenza gratuita.

Promozione dello sviluppo sano dei bambini

Gli spazi di gioco e pausa in sintonia con la natura offrono un grande potenziale per promuovere lo sviluppo sano dei bambini. Tuttavia, molti parchi giochi hanno ancora attrezzature tecniche e poco attraenti in ambienti monotoni. I bambini hanno bisogno di spazi di gioco e pausa stimolanti in cui poter giocare, imparare, socializzare, sfogarsi e rilassarsi insieme.

Per questo motivo la Roger Federer Foundation, insieme a partner di cooperazione, supporta la diffusione di spazi di gioco e pausa in sintonia con la natura nelle scuole svizzere. Entro la fine del 2027 100 scuole in contesti socio-economici svantaggiati riceveranno un sostegno finanziario e tecnico. Inoltre, riceveranno sostegno e consulenza nell’attuazione, nel processo partecipativo e nell’utilizzo pedagogico.

Scopri come ridare vita alla tua superficie!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua superficie e ottieni consigli pratici su come realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi