I cumuli di rami tutelano la natura in giardino
Anfibi
Licheni
Insetti
Muschi
Piante (arboscelli, arbusti)
I rami e il materiale tagliato non devono essere smaltiti: ammassati in giardino, creano un prezioso spazio vitale. Le cavità interne forniscono un riparo, i rami e il fogliame proteggono dal vento e dalle intemperie: una casa accessibile a molti animali.
Salva nella mia lista dei preferiti

Questi animali e piante traggono beneficio da un cumulo di rami
Il cumulo di rami costituisce uno spazio vitale per muschi e licheni. Invertebrati e funghi decompongono il legno. Il cumulo di rami è quindi una ricca fonte di cibo. Serve anche agli animali come riparo, nascondiglio, terreno di riproduzione e luogo in cui prendere il sole. Esempi di organismi che possono essere favoriti da un mucchio di rami:
Cosa rende un cumulo di rami particolarmente prezioso
Rami di diverso spessore: stratificati (strati con rami sottili, altri con materiale ingombrante) creano cavità piccole e grandi che possono essere utilizzate da diverse specie animali. - I rami di latifoglie sono migliori di quelli di conifere.
Cavità vicine al suolo con accesso dall’esterno: grandi cavità vicine al suolo con accesso sono utilizzate dalle specie di mammiferi più grandi come i ricci.
Dimensioni: i cumuli di rami grandi sono più preziosi di quelli piccoli. Una superficie di base di circa 10 m2 con un’altezza di 1-1,5 m è l’ideale.
Parzialmente affondate nel suolo: le aree affondate nel suolo sono particolarmente preziose per gli anfibi in quanto resistenti al gelo.
Aree soleggiate: qui i rettili possono riscaldarsi al riparo dai predatori.
Rami spinosi sopra il mucchio: proteggono dai predatori, come i gatti.
Protezione dalle intemperie: costruito in un boschetto, al riparo da ristagni d’acqua e dal vento, un mucchio di rami offre un nascondiglio e forse anche un quartiere di svernamento a numerosi piccoli animali.
Vicinanza a spazi vitali conformi alla natura: servono da elemento di interconnessione e contribuiscono a coprire le varie esigenze degli animali in una piccola area (ad esempio, nascondersi e cibarsi).
Età: se il mucchio di rami non viene toccato per diversi anni e costantemente rifornito di nuovo legno, può essere utilizzata dagli animali per un periodo di tempo più lungo.
Diversi cumuli: in questo modo si creano nascondigli sufficienti per le specie animali che utilizzano questa piccola struttura, nonché biotopi di collegamento per l’interconnessione.
Creare il proprio cumulo di rami
Cogliere le opportunità
La potatura delle siepi produce rami. Raccogli il materiale accumulato e deposita il fascio in un luogo adatto.
Creazione ex-novo: progettare i cumuli di rami e costruirli nel luogo giusto
Crea un nuovo cumulo di rami, preferibilmente con materiale proveniente dalle immediate vicinanze.
La corretta cura dei cumuli di rami, per una biodiversità duratura
Attenzione: come proteggere animali e piante quando si costruisce un cumulo di rami
Non raccogliere materiale (ad esempio rami) da piccole strutture esistenti nelle vicinanze o nella foresta! Così facendo, rischi di distruggere piccole strutture già utilizzate dagli animali.
Presta attenzione quando usi le forche, perché possono ferire o uccidere gli animali che si nascondono nelle piccole strutture!
Non utilizzare materiale proveniente da neofite invasive.
Prenditi cura delle aree marginali che delimitano le piccole strutture manualmente, non tagliare con il tosaerba fino alla struttura. Non utilizzare il decespugliatore (falciatrice a filo). Le falciatrici a filo mettono in pericolo gli animali vicini al suolo.
Non depositare l’erba tagliata sul cumulo di rami.
Fonti e informazioni supplementari
Sabine Tschäppeler, Andrea Haslinger, Guide pratique de la nature en ville - Favoriser la biodiversité en milieu bâti en Suisse 2024 (disponibile in francese e tedesco), casa editrice Haupt Verlag
Agrofutura (2016): Opuscolo Labiola «Asthaufen» (disponibile in tedesco)
Centro di coordinamento per la conservazione degli anfibi e dei rettili in Svizzera karch (2011): Informazioni pratiche sulle piccole strutture» Cumuli e ammassi di legname»
Birdlife (2006/2019):Informazioni pratiche sulle piccole strutture «Asthaufen und Wurzelteller» (disponibile in tedesco)
Biodivers: Kleinstrukturen (disponibile in tedesco)