Giardino anteriore con un valore aggiunto: la diversità

Ridare Vita

Pubblicato in data 12. maggio 2025

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Aree

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Consulenza

  • Specie

  • Materiale e prodotti

Un giardino anteriore pieno di fiori è invitante tanto per le persone, quanto per api, uccelli e farfalle. Piante autoctone e strutture piene di vita trasformano la monotona area davanti alla casa in uno spazio vitale colorato, un chiaro segno di un legame vivo con la natura.

I punti salienti

  • I giardini anteriori non sono solo ornamentali, ma anche zone di incontro ecologico.

  • Piante selvatiche autoctone, aiuole ricche di specie e piccole strutture creano oasi per api selvatiche, uccelli, farfalle e ricci.

  • Allo stesso tempo, migliorano la qualità della vita e il microclima dei comprensori insediativi.

Da un giardino sterile a uno spazio vitale

Oggi molti giardini anteriori sono progettati con ghiaia o verde standardizzato: facili da mantenere ma ostili alla vita. Hanno però un grande potenziale per promuovere biodiversitàproprio davanti a casa. Con poco sforzo, una superficie senza vita si trasforma in uno spazio ricco di specie e di vita.

Crea un nuovo giardino anteriore – e uno spazio vitale

  • Evita la ghiaia e l’erba da prato e scegli invece un suolomagro per arbusti selvatici, come la centaurea, la salvia da prato, la viperina o la carota selvatica.

  • Pianta un albero autoctono.

  • La combinazione con arbusti selvatici come il corniolo, la rosa canina o il pero corvino fornisce cibo e copertura a uccelli e insetti.

  • Il legno morto, le dune di sabbia e le zone di suolo aperto contribuiscono alla diversità strutturale.

Valorizzazione sostenibile di un giardino anteriore esistente

  • Sostituire le piante ornamentali con specie autoctone.

  • Far crescere l’erba o trasformarla in prati fioriti.

  • Pianta alberi e arbusti autoctoni, aggiungi piante selvatiche alle fioriere e piantuma le fughe.

  • Integra piccole strutture come muretti a secco, cumuli di pietre o un nascondiglio per ricci (ad esempio sotto un gruppo di arbusti).

A cosa prestare attenzione quando si progetta un giardino anteriore conforme alla natura

  • Controllare la visibilità e gli obblighi di progettazione di alcuni Comuni.

  • Non usare piante invasive.

  • Cura con una potatura mirata invece di riordinare completamente: lascia stare gli angoli più selvaggi!

Scopri come ridare vita alla tua superficie!

Divertiti a creare una visione naturale della tua superficie e ricevi consigli pratici per realizzarla. Che si tratti di un balcone, un giardino o una sede aziendale, insieme creiamo dei biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare Progettista di biotopi

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi