Inverdimento delle facciate per clima e biodiversità
Licheni
Insetti
Muschi
Piante (arboscelli, arbusti)
Mammiferi
L’inverdimento delle facciate con piante rampicanti o frutta a spalliera crea nicchie verdi, favorisce il microclima e protegge gli edifici. Offre uno spazio vitale per insetti, uccelli e aracnidi e funge da filtro naturale per l’aria e il calore: un vantaggio per le persone e la natura.
Salva nella mia lista dei preferiti

Inverdimento delle facciate Piante rampicanti per la fauna e il microclima
Con l’inverdimento facciate, muri e recinzioni si trasformano in spazi vitali. A seconda delle condizioni del luogo e del tipo di ausilio, si possono utilizzare diverse specie di piante autoctone. In questo modo non si promuovono solo gli insetti e gli uccelli, ma anche la flora autoctona.
In aree urbanizzate sempre più densamente popolate, le pareti inverdite aumentano la percentuale di aree verdi con soluzioni salvaspazio. Anche i piccoli cortili e i balconi privi di un vero e proprio giardino possono essere valorizzati e trasformati in uno spazio vitale conforme alla natura grazie all’inverdimento delle facciate. Le superfici della parete diventano così più attraenti dal punto di vista visivo e forniscono cibo, nascondigli, luoghi in cui riposare e nidificare, soprattutto a insetti, aracnidi e uccelli. Se si sceglie la frutta a spalliera come metodo di inverdimento, è anche possibile raccogliere i frutti in autunno.
L’inverdimento delle facciate contribuisce alla riduzione del calore nel comprensorio insediativo: migliora il microclima attraverso l’ombreggiamento e la dispersione del calore mediante evaporazione, cattura la CO2 e le polveri sottili. A seconda della struttura del sistema, è facile da curare e, se installato e mantenuto a regola d’arte, non danneggia le facciate bensì ne prolunga significativamente la durata di vita.
A seconda delle modalità con cui le piante crescono verso l’alto, sono necessari ausili specifici e l’estetica dell’inverdimento è diversa. Si distingue tra inverdimento delle facciate legato al suolo (radicato nel suolo) e inverdimento delle facciate legato alla facciata (non radicato nel suolo).
Tipi di inverdimento per le facciate delle case
L’installazione di un sistema di inverdimento legato alla facciata, come i sistemi di graticci e il sistema piano di inverdimento, è più costosa. Tuttavia, sono un’aggiunta preziosa per le facciate con elevati requisiti di protezione antincendio o in caso di superficie insufficiente al suolo. Devono essere creati e curati da specialisti e pertanto non procediamo a un’ulteriore descrizione.
Piantumare le facciate: strategie di arrampicata in sintesi
Le piante rampicanti sono classificate in rampicanti con organi di attacco e rampicanti che necessitano di un supporto per l’arrampicata:
Da sapere sull’inverdimento delle facciate
Ci sono diverse riserve sull’inverdimento delle facciate. Alcuni timori sono infondati, altri giustificati. Con un’attenta pianificazione, la scelta delle piante e la cura giuste, puoi approfittare dei vantaggi delle facciate verdi senza alcuno svantaggio.
Questi animali traggono beneficio dall’inverdimento delle facciate
Mentre solo un ragno occasionale si fa strada su una parete spoglia, una facciata verde offre un habitat per numerose specie animali.
Queste piante traggono beneficio dall’inverdimento delle facciate
Per l’inverdimento delle facciate legato al suolo si possono utilizzare piante rampicanti o frutta a spalliera. Dovresti privilegiare le specie autoctone di rampicanti, poiché le specie animali autoctone ne traggono un beneficio molto maggiore. La frutta a spalliera ha un valore fondamentale.
Alcune piante rampicanti esotiche si sviluppano in natura e causano danni. Sono classificate come neofite invasive o potenzialmente invasive e non dovrebbero essere piantate in nessun caso.
Cosa rende particolarmente prezioso l’inverdimento delle facciate
Interconnessione ecologica - L’inverdimento delle facciate legato al suolo, che si estende dal terreno al tetto, offre anche agli animali non volanti l’opportunità di raggiungere i balconi e i tetti verdi e utilizzarli come spazio vitale.
Specie autoctone e frutta a spalliera - Fanno parte dell’ecosistema locale e sono riconosciute e utilizzate dagli insetti come base dell’alimentazione. Sono utili anche per pipistrelli e uccelli.
Età - Più l’inverdimento della facciata è vecchio, più le parti legnose diventano spesse e formano un proprio spazio vitale. Lo spazio tra la facciata e l’inverdimento è prezioso in quanto offre possibilità di nidificare e nascondigli. L’edera inizia a fiorire e fruttificare solo quando è più vecchia e solo allora fornisce cibo per insetti e uccelli.
Aiuti alla nidificazione - Gli aiuti alla nidificazione sugli edifici per uccelli, pipistrelli e insetti offrono ulteriori siti di riproduzione.
Creare il proprio inverdimento delle facciate
Valorizzazione
Puoi aumentare il valore ecologico di un inverdimento della parete esistente aggiungendo specie autoctone, inverdimento della base del muro, piccole strutture e altri elementi.
Creare ex novo
Oppure puoi creare un nuovo inverdimento della parete su facciate, muri e recinzioni adatti.
Progettare l’inverdimento delle facciate e scegliere la posizione giusta
Realizzare l’inverdimento delle facciate: istruzioni e procedura
Prendersi cura dell’inverdimento delle facciate - per una biodiversità duratura
Costi e tempo per l’inverdimento delle facciate: Da sapere
Piante rampicanti: a partire da circa 15.00 CHF. I prezzi variano notevolmente a seconda del tipo di pianta e del fornitore.
Frutta a spalliera: a partire da circa 70.00 CHF/pezzo. I prezzi variano notevolmente a seconda del tipo di frutta, delle dimensioni e del fornitore.
Sistema di corde (corda con ancoraggio): a partire da circa 75.00 CHF/pezzo. Tuttavia, i prezzi variano notevolmente a seconda delle dimensioni, del materiale e del fornitore.
Nei negozi di bricolage sono disponibili molti graticci. I prezzi variano notevolmente a seconda del materiale, della robustezza e delle dimensioni. Puoi utilizzare anche tappeti strutturali/griglie in acciaio inossidabile.
L’inverdimento semplice legato al suolo con rampicanti con organi di attacco non richiede quasi alcun investimento e puoi realizzarlo autonomamente. Ci sono solo i costi per le piante.
Puoi fissare o addirittura costruire autonomamente anche gli ausili, come i tappeti strutturali in acciaio strutturale, i sistemi di tensionamento e le semplici strutture con aste. Tuttavia, se gli ausili sono destinati a specie di grandi dimensioni, pesanti, longeve e/o possibilmente vigorose, è meglio rivolgersi a specialisti per costruirli e installarli. Vale anche per le spalliere autoportanti.
Riferimento
Attenzione: come proteggere animali e piante quando si realizza l’inverdimento delle facciate
Non piantare piante rampicanti invasive e alloctone (cfr. elenco sopra).
Le specie vigorose come il glicine e la vite comune non devono mai arrampicarsi su condotti per la pioggia, perché possono schiacciarli.
Non utilizzare graticci metallici rivestiti di plastica. La plastica non è resistente ai raggi UV, si sgretola nel tempo e si diffonde nell’ambiente.
Basi legali
Gli inverdimenti delle facciate più grandi sono considerate modifiche della facciata. In molte città e comuni è necessario ottenere un’autorizzazione di costruzione. In caso di dubbi, rivolgiti al dipartimento responsabile della procedura di autorizzazione di costruzione nel tuo comune o città. Puoi anche verificare se esistono prescrizioni speciali di sicurezza antincendio.
Fonti e informazioni supplementari
Sabine Tschäppeler, Andrea Haslinger, Guide pratique de la nature en ville - Favoriser la biodiversité en milieu bâti en Suisse 2024 (disponibile in francese e tedesco), casa editrice Haupt
Scholl I. (2015): Leitfaden Fassadenbegrünung. Stadt St. Gallen, Amt für Umwelt und Energie, Gartenbauamt, Stadtplanungsamt (disponibile in tedesco)
Pro Natura (2005): Sculptez la natura grâce aux... Plantes grimpantes indigènes (disponibile in francese e in tedesco). Notice 19, Pro Natura, Bâle
Pfoser N. et al (2013): Gebäude, Begrünung und Energie: Potenziale und Wechselwirkungen (disponibile in tedesco). Technische Universität Darmstadt
Grenzüberschreitender Naturkorridor, Stadt Lörrach: Begrünte Fassaden – mehr Lebensqualität in der Stadt (disponibile in tedesco)