Aprire vie e recuperare spazi vitali
Aree
Piante (arboscelli, arbusti)
Pflanzen (Stauden, Gehölze)
Consulenza
Specie
Dove un tempo dominava l’asfalto, ora può germogliare la vita: vie permeabili con fughe verdi, bordi con piante selvatiche e zone in cui può infiltrare l’acqua piovana creano nuovi spazi vitali e migliorano il microclima: una vittoria sul piano ecologico a ogni passo.
Ripensare le vie come collegamenti per la vita
Vie e piazze costituiscono gran parte di un’area urbanizzata, ma sono per lo più impermeabilizzate, sterili e senza vita. Vi si può quindi attuare una valorizzazione ecologica e promuovere così la biodiversità: anche piccoli accorgimenti come rivestimenti permeabili, fughe aperte, bordi verdi o materiali alternativi creano spazio per piante e animali. Allo stesso tempo, si migliora il microclima e si riduce il rischio di forti precipitazioni.
Creare una nuova via – e un nuovo spazio vitale
Utilizza rivestimenti permeabili come ghiaia, prato ghiaioso o lastre di arenaria con fughe larghe.
Aggiungi alle fughe piante selvatiche come la borracina, il timo o la veronica.
Pianta arbusti selvatici ai bordi.
Combina zone in cui può infiltrare l’acqua piovana o conche per assistere il sistema fognario.
Valorizzazione sostenibile di vie esistenti
Apri le fughe e aggiungici piante.
Sostituisci l’asfalto con pavimentazioni o altri rivestimenti permeabili.
Consenti la germogliazione, estirpa solo neofite invasive.
Deimpermeabilizzazione parziale delle aree sottoutilizzate.
Drenare l’acqua nelle aree verdi invece che nel sistema fognario.
Inverdimento con specie calpestabili come il cerastio, la bugola o il serpillo.
A cosa prestare attenzione quando si progetta una via conforme alla natura
Non tutte le vie possono essere subito deimpermeabilizzate completamente: la priorità dipende dall’uso e dalla posizione.
I rivestimenti devono essere antiscivolo, privi di barriere e durevoli.
Per le aree pubbliche vanno rispettati i requisiti di legge e di sicurezza.
Buoni esempi di deimpermeabilizzazione e di promozione della biodiversità
I progetti del gruppo «Asphaltknackerinnen» mostrano come aree impermeabilizzate come parcheggi o cortili possano essere trasformate in spazi vitali verdi. L’obiettivo è aumentare la biodiversità e tutelare il clima nelle aree urbanizzate.
A Zurigo, Winterthur e Lucerna, il gruppo «Asphaltknackerinnen» danno consulenze gratuite e accompagnano i progetti di deimpermeabilizzazione per dare fonti d’ispirazione per altre superfici.