Orto urbano: varietà in una piccola area

Ridare Vita

Pubblicato in data 12. maggio 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Aree

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Pflanzen (Stauden, Gehölze)

  • Consulenza

  • Materiale e prodotti

Tra aiuole, cespugli e piccoli sentieri si cela un paradiso per persone e animali: gli orti urbani conformi alla natura creano spazi vitali ricchi di fiori, insetti e animali in poco spazio in una zona urbanizzata. Così il giardinaggio diventa una sorta di piccola «offensiva per la biodiversità».

Di cosa si tratta

  • Gli orti sono un rifugio prezioso per persone e animali, soprattutto in città.

  • Piante selvatiche, legno morto, abbeveratoi e siepi creano un vivace spazio vitale per insetti, uccelli e piccoli mammiferi.

  • Gli orti conformi alla natura promuovono la biodiversità e creano oasi di relax proprio sotto casa.

Orto, giardino naturale compreso

Gli orti familiari tradizionali si concentrano spesso sulla coltivazione di ortaggi e zone erbose, ma con un piccolo intervento possono essere trasformati in un giardino naturale all’insegna della varietà. Combinazioni di piante coltivate e fiori selvatici, zone di suolo aperto, aiuole di arbusti, abbeveratoi o recinzioni verdi creano mini-biotopi variegati che permettono anche ai bambini di vivere la natura in modo emozionante.

Creare un nuovo orto urbano, creare spazi vitali

  • Aiuole fiorite con arbusti selvatici: pianta cespugli di bacche e alberi da frutto autoctoni

  • Prevedi cumuli di foglie, compost, legno morto, dune di sabbia o muretti a secco come spazi vitali

  • Creazione di piccoli stagni o abbeveratoi

  • Colture miste nell’orto con piante fiorite complementari

Valorizzazione sostenibile degli orti urbani esistenti

  • Trasforma le aree a prato in prati fioriti o in isole di prato fiorito.

  • Pianta siepi al posto delle recinzioni, ad esempio di prugnolo, rosa canina o sambuco.

  • Se vuoi assolutamente una recinzione, rivestila con dell’edera e montala a 15 cm dal suolo(per consentire il passaggio ai piccoli mammiferi).

  • Fissa alle pareti della casetta da giardino gli aiuti alla nidificazione per le api selvatiche.

  • Rinverdisci le bordure delle aiuole con fiori selvatici o flora messicola.

  • Aumenta la varietà strutturale: aiuole rialzate, giardini verticali, piante rampicanti su pergole.

  • Integra piccole strutturecome legno morto, cumuli di pietre, mucchi di sabbia, compost e abbeveratoi.

  • Evita l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici.

Aspetti a cui prestare attenzione quando si progetta un orto urbano conforme alla natura

  • Rispetta le regole delle associazioni di gestione della comunità di orti urbani, che, in ogni caso, hanno solitamente un atteggiamento di apertura nei confronti della valorizzazione ecologica!

  • Ordine e natura non si escludono a vicenda: con chiarezza progettuale e una piantumazione ricca di specie.

  • La scelta delle piante deve essere il più possibile adeguata al sito e regionale.

Esempi di successo per una maggiore biodiversità

Nell’ambito dell’iniziativa Mission B una famiglia ha trasformato due orti urbani precedentemente inutilizzati in spazi vitali conformi alla natura. La promozione mirata di piante autoctone e la creazione di strutture per insetti e animali hanno dato vita a fiorenti oasi di biodiversità.

Caratteristiche speciali del progetto:

  • Conversione di due orti urbani abbandonati in biotopi ricchi di specie.

  • Promozione della flora e della fauna autoctone attraverso piantumazioni e strutture mirate.

  • Integrazione di elementi come piante selvatiche, piccoli corsi d’acqua e aiuti alla nidificazione.

  • Un modello di giardini conformi alla natura nell’area urbana fonte di ispirazione.

Questo progetto è una convincente dimostrazione di come sia possibile promuovere la diversità delle specienegli orti urbani attraverso misure mirate e creare allo stesso tempo spazi di incontro sociale.

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ottieni consigli pratici su come realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi