Promuovere la biodiversità con i nidi artificiali
Uccelli
Cimiteri e parchi
Balconi
Siti aziende e aree industr.
Tetti
Gli aiuti alla nidificazione, come le cassette per nidificare, aiutano gli uccelli a riprodursi, soprattutto se sono costruiti e posizionati correttamente. Per promuovere la diversità delle specie, però, sono anche fondamentali lo spazio vitale giusto e una quantità sufficiente di cibo naturale.
Salva nella mia lista dei preferiti

Questi uccelli beneficiano di aiuti alla nidificazione in giardino e intorno alla casa
Gli aiuti alla nidificazione artificiale possono avvantaggiare molte specie di uccelli. Il tipo e il luogo in cui vengono installati devono essere ottimizzati per soddisfare le esigenze delle rispettive specie. È inoltre importante sapere quali specie di uccelli sono presenti nelle vicinanze e possono quindi trarre vantaggio dagli aiuti alla nidificazione. Esempi di specie di uccelli che possono essere favorite dagli ausili per la nidificazione:
Tipi di aiuti alla nidificazione per uccelli
Aiuti alla nidificazione per nidificanti in cavità: le classiche cassette per nidificare per queste specie sostituiscono le cavità naturali degli alberi. A seconda delle dimensioni della cassetta e dell’ampiezza del foro di ingresso, è possibile ospitare diverse specie di uccelli come cinciallegre, passeri, picchi muratori, codirossi, balie nere, storni, taccole e allocchi.
Aiuti alla nidificazione per nidificanti in nicchie: i cosiddetti nidificanti in nicchie, come il codirosso spazzacamino, il pigliamosche comune e la ballerina bianca, si riproducono naturalmente su travi, bovindi e nicchie. Queste strutture sono sempre più rare negli edifici moderni. Gli aiuti alla nidificazione semiaperti offrono un’alternativa.
Palla nido: gli spazi vitali preferiti dallo scricciolo sono le fitte siepi selvatiche e i cumuli di rami. Ulteriori opportunità di nidificazione per questo uccello possono essere offerte da una cosiddetta palla nido per scricciolo.
Cassetta nido per rampichini: il rampichino è un uccello poco appariscente e di piccole dimensioni che corre su e giù per gli alberi in cerca di insetti e per questo si trova particolarmente a suo agio nei giardini con alberi secolari. Le cassette nido per i rampichini non hanno un foro di ingresso sulla parete anteriore, bensì un’apertura sul bordo della parete posteriore in modo che il l’uccello possa entrare nella cassetta di nidificazione «a piedi». In commercio è disponibile anche un nido speciale che può essere attaccato direttamente al tronco dell’albero.
Cassetta nido per rondoni: i rondoni alpini e maggiori nidificavano originariamente in nicchie di roccia, mentre oggi utilizzano cavità nei muri, nei tetti e sotto le tegole. Tali cavità vengono solitamente eliminate durante le ristrutturazioni e non sono più presenti nei nuovi edifici. Mentre i rondoni maggiori prediligono per la nidificazione edifici particolarmente alti e prominenti, i rondoni possono anche essere incoraggiati a nidificare nelle cassette degli edifici residenziali.
Nidi per rondini: le rondini si trovano principalmente alla periferia degli insediamenti urbani, nelle aree rurali. Al giorno d’oggi dipendono dagli aiuti alla nidificazione artificiali poiché, a causa della crescente impermeabilizzazione, non riescono più a trovare porzioni di suolo nudo dove raccogliere l’argilla per costruire i nidi.
Cassetta per nidificare per gheppi: in una cassetta per nidificare adatta su un edificio alto, i gheppi possono di solito allevare un numero di piccoli significativamente maggiore rispetto alla cavità naturale di un albero.
Installare un nido artificiale per uccelli
I nidi artificiali per uccelli possono essere acquistati o costruiti con le proprie mani usando del legno. Su Internet è possibile trovare fonti di approvvigionamento e molte istruzioni di montaggio (vedere «Consigli per gli acquisti» per alcuni esempi).
Progettare i nidi artificiali per uccelli e scegliere il luogo giusto
Costruire nidi artificiali per uccelli: istruzioni e periodo migliore
La corretta cura dei nidi artificiali per uccelli, per una biodiversità duratura
Costi e tempi di realizzazione degli aiuti alla nidificazione: informazioni utili
I costi per l’acquisti di aiuti alle nidificazione sono particolarmente importanti. Il prezzo varia notevolmente a seconda del tipo di aiuto alla nidificazione (specie di uccelli), del materiale e del fornitore. Se decidi di costruire la cassetta con le tue mani, puoi utilizzare anche del legno di scarto.
Materiale per una cassetta per nidificare: consigli per gli acquisti
Cassette per nidificare
Su Internet è possibile trovare fonti di approvvigionamento per tutti i tipi di aiuti alla nidificazione, ad es. Stazione ornitologica di Sempach
Rüttihubelbad (Sozialtherapeutische Gemeinschaft/Produkte und Dienstleistungen/Produkte aus Holz)
Nei negozi di bricolage e nei centri di giardinaggio si possono acquistare aiuti alla nidificazione di varia qualità. Scopri come dovrebbe essere l’aiuto alla nidificazione ideale prima di acquistarlo.
Istruzioni per la costruzione
Su Internet sono disponibili molte istruzioni , ad esempio agli indirizzi seguenti:
Fonti e informazioni supplementari
Sabine Tschäppeler, Andrea Haslinger, Guide pratique de la nature en ville - Favoriser la biodiversité en milieu bâti en Suisse 2024 (disponibile in francese e tedesco), casa editrice Haupt Verlag
Scholl, I. (2016): Sites de nidification pour les Martinets noirs et à ventre blanc - Informazioni pratiche sui problemi di costruzione (disponibile in francese e tedesco). 2a edizione
Ufficio Natura ed Ecologia della città di Berna, Mauer- und Alpensegler, Stadtgrün Bern (disponibile in tedesco)