Case plurifamiliari con biodiversità mirata
Aree
Piante (arboscelli, arbusti)
Piante (arboscelli, arbusti)
Siti aziende e aree industr.
Consulenza
Le case plurifamiliari offrono un grande potenziale di biodiversità, con tetti verdi, parchi giochi conformi alla natura e giardini pieni di vita. Con una buona pianificazione e la volontà delle persone residenti, la diversità cresce e con essa la qualità della vita.
Case plurifamiliari come hotspot della biodiversità
Le case plurifamiliari sono molto più che semplici luoghi in cui vivere: possono diventare veri e propri hotspot di biodiversità. Grandi tetti piani e facciate, ampie aree circostanti e spazi comuni offrono i presupposti ideali per spazi vitali strutturalmente ricchi.
Una progettazione in sintonia con la natura, con prati fioriti, cumuli di rami, siepi selvatiche, inverdimento delle facciate e zone umide, crea una preziosa rete di biotopi nel cuore dell'insediamento abitativo. Anche i parchi giochi possono essere progettati in modo da promuovere la biodiversità, con tronchi, pietre naturali e piante autoctone.
Procedura per la pianificazione e la realizzazione:
Aspetti a cui prestare attenzione quando si progetta una casa plurifamiliare conforme alla natura
Formare e sensibilizzare i responsabili della manutenzione
Integrare nelle gare d'appalto per l'edilizia requisiti di biodiversità
Verificare la possibilità di collaborazione con uffici specializzati e partner
Verificare i requisiti di legge (ad es. inverdimento delle facciate)
La biodiversità aumenta il valore e l'attrattività dell’immobile
Piccole strutture ed elementi di superficie per una casa unifamiliare piena di vita
Buoni esempi di promozione della biodiversità nelle case plurifamiliari
Il progetto di ABZ Zurigo dimostra alla perfezione come un'area urbana possa essere trasformata in un paradiso soleggiato per api e lucertole. Con arbusti selvatici, cumuli di rami e aree circostanti verdi, è stata creata un'oasi ricca di specie che fa bene anche alle persone.
L’insediamento «Vivere tra gli alberi» a Egg vince il premio Binding per l’innovazione nella biodiversità 2021.
Partecipa e ispira gli altri con le tue azioni
Sfruttare programmi di incentivazione comunali
Definire la biodiversità come criterio nel concorso
Documentare e raccomandare progetti esemplari