Monitoraggio: osservare e capire la biodiversità
Azioni
Specie
Anfibi
Pesci
Licheni
Con il monitoraggio, puoi verificare l’andamento delle tue misure di promozione della biodiversità e riconoscere le eventuali modifiche da apportare.
Salva nella mia lista dei preferiti

Monitoraggio della biodiversità – per capire come si sta sviluppando la tua area
Se stai adottando misure per promuovere la biodiversità, è utile verificarne l’impatto. Un monitoraggio regolare aiuta a osservare e a capire la diversità delle specie e lo sviluppo della tua area.
A tal fine, vengono registrati determinati indicatori ecologici (come la presenza di specie, il numero di animali osservati o la qualità del suolo) e vengono analizzati a intervalli regolari. In questo modo è possibile riconoscere i cambiamenti e, se necessario, apportare modifiche mirate.
Come si svolge un monitoraggio:
Definizione degli obiettivi: quali specie vuoi osservare?
Registrazione di dati: documenta sistematicamente le osservazioni.
Valutazione: riconosci i cambiamenti e le tendenze.
Adeguamenti: se necessario, ottimizza la manutenzione e le misure.
Per aree o progetti più ampi, si consiglia di rivolgersi a una o uno specialista.
Ma anche se non lo sei puoi fare una grande differenza:
Annota regolarmente le osservazioni di animali e piante.
Fotografa gli sviluppi, documenta i tempi di fioritura oppure osserva nuove specie.
Documenta le tue misure, in modo da poter riconoscere gli schemi e i successi nel tempo.
Osservare la natura non è solo divertente, ma approfondisce anche la conoscenza della biodiversitàlocale.