Chi siamo
Blog
Dacci un feedback
Italiano
Partecipa ora
Beta | Dare un feedback
Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze
Comunicato stampa progetto comune «Ridare vita – con più natura», Zurigo, 30 giugno 2025
30.6.2025
1 min
Ridare Vita
Comunicati stampa
Gli insetti sono estremamente diversi tra loro, così come le loro esigenze di nidificazione. Ma non bastano gli alberghi per api selvatiche: servono anche case per sirfidi, crisopidi, coccinelle e farfalle. L’importante è che siano di qualità e che ci sia una pluralità di fiori.
19.6.2025
Specie
Piante (arboscelli, arbusti)
Microstrutture
Conoscenze
Cimiteri e parchi
Aree
Cortili interni e atri
Ausili per il nido & rifugi
Aree ruderali, posti di ghiaia
Uccelli
Vari
Prati e giardini
Agricoltura urbana
Insetti
Terrazze sul tetto e terrazze
Balconi
Facciate
Aiuole e bordure
Tetti
Margini e bordi delle strade
Aree di gioco
Conoscenze e istruzioni
Consigli e suggerimenti
Articoli e art. specializzati
Gli arbusti selvatici autoctoni non sono solo una festa colorata per gli occhi, ma danno anche un prezioso contributo alla diversità delle specie locale. Che sia in un vaso da fiori, in una fioriera da balcone o direttamente nel terreno, con poco sforzo puoi ridare davvero vita ad animali e piante.
18.6.2025
Siti aziende e aree industr.
Consulenza
Strutture in legno e pietra
Azioni
Sovvenzioni
Cura naturale
Giardini e orti
Davanzali
Raccogli gli interessi e le esigenze della popolazione e degli utenti della superficie già all’inizio: in questo modo, nasceranno spazi all’aperto ricchi di strutture e favorevoli alla biodiversità che godono di un ampio sostegno e vengono utilizzati molto.
17.6.2025
Le aree verdi pubbliche, di proprietà del Comune, offrono più potenziale di quanto si possa pensare: che si tratti di uno spartitraffico, di un parco o dell’area intorno al municipio, queste superfici possono tutte diventare spazi vitali biodiversi.
12.6.2025
Anfibi
Licheni
Muschi
Muffe
Rettili
Mammiferi
Invertebrati (senza insetti)
Superfici impermeabilizzate
Muri e recinzioni
Acque
Deimpermeab. e lavori al suolo
Acqua (stagni, vasca uccelli)
Misure protez. anim. Selvatici
Un edificio scolastico offre un ampio potenziale di biodiversità, da un parco giochi conforme alla natura a un tetto verde. La pianificazione ecologica non solo promuove la natura, ma anche l'apprendimento e il benessere dei bambini e delle bambine.
Materiale e prodotti
Certifications
Istruzione
I siti aziendali offrono un’ampia gamma di opportunità per aumentare la biodiversità, sia attraverso l’inverdimento conforme alla natura, sia attraverso piccole strutture o una manutenzione ecologica. Una buona pianificazione crea un quadro sostenibile.
11.6.2025
Pesci
Letteratura e media
Silvicoltura
Grazie alle loro dimensioni e alla loro diversità, i progetti di edificazione per zone offrono un enorme potenziale per la promozione della biodiversità. Con una pianificazione tempestiva e il coinvolgimento mirato di specialisti, si possono creare spazi vitali ricchi di specie, spesso a costo zero.
I benefici della biodiversità
Le case plurifamiliari offrono un grande potenziale di biodiversità, con tetti verdi, parchi giochi conformi alla natura e giardini pieni di vita. Con una buona pianificazione e la volontà delle persone residenti, la diversità cresce e con essa la qualità della vita.
10.6.2025
Inizia con noi la serie di webinar «Laboratori Ridare vita» e scopri perché la biodiversità nelle aree urbanizzate è così importante. Nel primo laboratorio impari le basi e scopri perché ogni metro quadro è importante.
6.6.2025
Minacce e cause
Biodiversità in generale
Il fascino della biodiversità
Giardini rocciosi
Effetti del calo delle specie
Le basi di biodiversità
Eventi e manifestazioni
Soluzioni per la biodiversità
Stato attuale biodiversità
Frequenta la serie di webinar «Laboratorio Ridare vita» e scopri perché la biodiversità nelle aree urbanizzate è così importante. Nel secondo workshop, scoprirai che il tuo contributo può variare tantissimo: tempo, conoscenze, spazio, denaro o impegno politico.
5.6.2025
Frequenta la serie di webinar «Laboratorio Ridare vita» e scopri perché la biodiversità nelle aree urbanizzate è così importante. Nel terzo workshop imparerai a pianificare il tuo progetto sulla biodiversità, dall’idea iniziale fino alla realizzazione.
4.6.2025
Frequenta la serie di webinar «Laboratorio Ridare vita» e scopri perché la biodiversità nelle aree urbanizzate è così importante. Nel quarto workshop si parla di conserve: impara come realizzare il tuo progetto di biodiversità passo dopo passo.
3.6.2025
Anche gli spazi esterni più piccoli, come i balconi o i davanzali delle finestre, possono diventare preziosi biotopi di collegamento per la biodiversità. Trasforma la tua casa in un luogo dove la natura fiorisce, con poco sforzo ma con grande effetto.
Frequenta la serie di webinar «Laboratorio Ridare vita» e scopri perché la biodiversità nelle aree urbanizzate è così importante. Il quinto workshop si svolgerà intorno alle tue domande. Riceverai risposte dirette da esperte ed esperti: personalizzate, comprensibili e pratiche.
2.6.2025
Specializzati in biodiversità con un corso di formazione o perfezionamento, un corso di laurea o un apprendistato. Trova il percorso che fa per te e contribuisci a plasmare il futuro in modo ecologico ed efficace.
16.5.2025
Più ne sai di biodiversità, meglio puoi promuoverla e ispirare gli altri con il tuo entusiasmo. Così getti le basi per un’azione efficace e un vero cambiamento.
Agricoltura
Un’escursione o una passeggiata con esperte ed esperti permettono di vivere e capire la natura. Puoi scoprire animali, piante e spazi vitali, imparare cose nuove e incontrare persone che condividono il tuo entusiasmo. Così aumentano le conoscenze, la tua rete e il desiderio di attivarsi.
La tua organizzazione vuole impegnarsi per la biodiversità nelle aree insediative? Allora unisciti alla nostra alleanza di partner.