Chi siamo
Blog
Dacci un feedback
Italiano
Partecipa ora
Beta | Dare un feedback
Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze
Inizia con noi la serie di webinar «Laboratori Ridare vita» e scopri perché la biodiversità nelle aree urbanizzate è così importante. Nel primo laboratorio impari le basi e scopri perché ogni metro quadro è importante.
16.7.2025
1 min
Ridare Vita
Minacce e cause
Biodiversità in generale
Il fascino della biodiversità
Cimiteri e parchi
Aree
Balconi
Siti aziende e aree industr.
Tetti
Terrazze sul tetto e terrazze
Facciate
Davanzali
Giardini e orti
Acque
Cortili interni e atri
Muri e recinzioni
Aiuole e bordure
Prati e giardini
Aree ruderali, posti di ghiaia
Aree di gioco
Giardini rocciosi
Agricoltura urbana
Superfici impermeabilizzate
Margini e bordi delle strade
Effetti del calo delle specie
Le basi di biodiversità
Azioni
Eventi e manifestazioni
Conoscenze
Soluzioni per la biodiversità
I benefici della biodiversità
Stato attuale biodiversità
Conoscenze e istruzioni
Consigli e suggerimenti
Condividendo semi e piantine regionali, promuovi la biodiversità in modo molto concreto, perché diffondi piante adatte al luogo in cui si trovano, contribuisci a ridurne il trasporto e rafforzi anche lo scambio sociale all’interno del quartiere.
15.7.2025
Microstrutture
Silvicoltura
Un tappeto verde si trasforma in un paradiso fiorito: dove prima c’era un prato ornamentale, ora si sente un ronzio e uno sbattere di ali. Con fiori selvatici autoctoni, poche cure e molta pazienza, si crea un prato vivente, colorato, profumato e pieno di vita per uomini e animali.
Piante (arboscelli, arbusti)
Pflanzen (Stauden, Gehölze)
Consulenza
Muschi
Materiale e prodotti
Licheni
Strutture in legno e pietra
Acqua (stagni, vasca uccelli)
Mammiferi
Deimpermeab. e lavori al suolo
Anfibi
Ausili per il nido & rifugi
Rettili
Cura naturale
Uccelli
Misure protez. anim. Selvatici
Vari
Invertebrati (senza insetti)
Insetti
Articoli e art. specializzati
Con una donazione mirata, porti più vita nel tuo quartiere: sostieni progetti impegnati per incrementare la biodiversità e gli spazi vitali conformi alla natura – in modo semplice, efficace e allineato alle tue disponibilità.
14.7.2025
Donare
Quando sabbia, legno e fiori selvatici entrano in gioco, non è solo l’immaginazione a fiorire: i parchi giochi conformi alla natura invitano i bambini a correre, stupirsi ed esplorare e, al contempo, forniscono spazi vitali per insetti, uccelli e altri animali nel centro delle aree urbanizzate.
Specie
Sovvenzioni
Istruzione
Tra le pietre esposte al sole sboccia la vita: i muretti a secco offrono nicchie, fessure e cavità soleggiate – i perfetti luoghi di rifugio per lucertole, api selvatiche e piante. Così, un muro diventa un micro spazio vitale ricco di specie nel centro di un’area urbanizzata.
Tra aiuole, cespugli e piccoli sentieri si cela un paradiso per persone e animali: gli orti urbani conformi alla natura creano spazi vitali ricchi di fiori, insetti e animali in poco spazio in una zona urbanizzata. Così il giardinaggio diventa una sorta di piccola «offensiva per la biodiversità».
Un posto a sedere in giardino può essere più che confortevole: con piante selvatiche, pietre naturali e abbeveratoi, diventa un vivace luogo di incontro per persone e animali, un luogo di relax che ronza, svolazza e fruscia.
Gli arbusti selvatici autoctoni trasformano le bordure floreali in oasi piene di vita: forniscono cibo e riparo a insetti e piccoli animali e trasformano aree sterili in hotspot di diversità delle specie, aumentando il valore ecologico di aree scolastiche, ingressi di aziende o giardini.
I bordi fioriti lungo le vie trasformano passaggi poco appariscenti in vivaci isole di biotopi. Con poca manutenzione e piante adatte al sito, si creano luoghi di ritiro colorati per insetti, uccelli e piccoli animali, e collegamenti pieni di vita in tutto il paesaggio.
Dove un tempo dominava l’asfalto, ora può germogliare la vita: vie permeabili con fughe verdi, bordi con piante selvatiche e zone in cui può infiltrare l’acqua piovana creano nuovi spazi vitali e migliorano il microclima: una vittoria sul piano ecologico a ogni passo.
Dove il suolo rimane scoperto, la vita fiorisce: le superfici ruderali sono luoghi di ritiro selvatici per specie specializzate. Con poca manutenzione, ma con un grande potenziale, offrono cibo, calore e riparo ad api selvatiche, lucertole e altre specie: un tesoro selvatico in mezzo alla città.
Un giardino anteriore pieno di fiori è invitante tanto per le persone, quanto per api, uccelli e farfalle. Piante autoctone e strutture piene di vita trasformano la monotona area davanti alla casa in uno spazio vitale colorato, un chiaro segno di un legame vivo con la natura.
I cinguettii e i ronzii provenienti da una siepe indicano che offre più di un po’ di privacy: gli arbusti selvatici autoctoni creano spazi vitali ricchi di profumi, bacche e varietà, luoghi di ritiro pieni di vita per gli animali e dettagli ricchi di strutture perfetti in qualsiasi giardino.
Le aree verdi pubbliche, di proprietà del Comune, offrono più potenziale di quanto si possa pensare: che si tratti di uno spartitraffico, di un parco o dell’area intorno al municipio, queste superfici possono tutte diventare spazi vitali biodiversi.
11.7.2025
Muffe
Gli arbusti selvatici autoctoni non sono solo una festa colorata per gli occhi, ma danno anche un prezioso contributo alla diversità delle specie locale. Che sia in un vaso da fiori, in una fioriera da balcone o direttamente nel terreno, con poco sforzo puoi ridare davvero vita ad animali e piante.
10.7.2025
La nostra natura è in pericolo, spesso proprio davanti a casa nostra. Scopri le dodici principali minacce alla biodiversità nelle aree urbane e come contribuire attivamente alla conservazione della diversità delle specie con semplici misure. Ogni intervento conta e ha un effetto evidente.
Passando a metodi naturali per la cura delle tue superfici, potrai promuovere la diversità delle specie e creare spazi vitali diversificati e ricchi di vita, senza però fare grandi sforzi.
9.7.2025
La tua organizzazione vuole impegnarsi per la biodiversità nelle aree insediative? Allora unisciti alla nostra alleanza di partner.