Balcone e terrazza: diversità ai piani alti

Ridare Vita

Pubblicato in data 14. maggio 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Aree

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Consulenza

  • Materiale e prodotti

Anche ai piani alti si trovano oasi vivaci: piante selvatiche, legno morto, abbeveratoi e piante rampicanti trasformano balconi e terrazze in luoghi di ritiro pieni di vita per insetti e uccelli e in aree verdi in mezzo a un’area urbanizzata.

I punti salienti

  • Usa il tuo balcone o la tua terrazza per promuovere la biodiversità in mezzo alla città.

  • Aggiungi piante selvatiche, erbe, legno morto e aiuti alla nidificazione e crea mini-habitat pieni di vita.

  • Osserva l’arrivo di insetti e uccelli e goditi la tua oasi naturale proprio davanti alla porta di casa.

Design con struttura e diversità

I balconi e le terrazze sono luoghi ideali per creare superfici ricche di specie vegetali e piccoli spazi vitali, anche senza un collegamento al terreno. Tante fioriere con piante selvatiche autoctone portano colore, profumo e vita. Elementi strutturali, come supporti per rampicanti, abbeveratoi o legno morto, invitano altre specie animali.

Ripiantumare un balcone o una terrazza crea spazi vitali

  • Usa grandi vasi con terriccio senza torba. Gruppi di piante con altezze e tempi di fioritura diversi, come la margherita, la malva, il timo o la carota selvatica, che favoriscono la diversità. 

  • Aggiungi strutture come legno morto o aree sabbiose per le api selvatiche.

  • Pianta l’edera o il luppolo e falli crescere sulla facciata con supporti per rampicanti.

Effettua una valorizzazione sostenibile dei balconi o delle terrazze esistenti

  • Sostituisci le piante ornamentali con piante selvatiche autoctone per fornire agli insetti preziose fonti di cibo.

  • Scegli specie di piante diverse – per una diversità delle specie tangibile.

  • Usa muri o ringhiere con piante rampicanti come clematide o luppolo – per portare la vita ai piani alti.

  • Includi il legno morto in modo mirato: ospiterà presto molti animali.

  • Metti a disposizione un abbeveratoio con un ausilio per l’uscita per aiutare gli insetti assetati nelle giornate più calde.

  • Fissa gli steli ricchi di mucillagine: sono ottimi aiuti alla nidificazione per api selvatiche.

Annaffia regolarmente e scegli piante adatte alla tua posizione: così manterrai viva l’oasi verde.

Aspetti a cui prestare attenzione quando si progetta un balcone o una terrazza conforme alla natura

  • Assicurati che tutti i vasi e le strutture siano sicuri, soprattutto in caso di vento e caldo estivo.

  • Prediligi arbusti selvatici autoctoni: sono robusti, di facile manutenzione e forniscono preziosi spazi vitali.

  • Usa un terriccio senza torba ed evita i prodotti chimici: così proteggerai gli insetti e il suolo.

  • Pulisci regolarmente gli abbeveratoi, in modo che rimangano puliti e non attirino zanzare.

Buoni esempi per più biodiversità

Il servizio di consulenza ambientale di Lucerna aiuta le e gli abitanti della città a rinverdire i loro balconi e le loro terrazze con piante selvatiche autoctone. Grazie a una consulenza mirata e alla promozione di specie vegetali regionali, anche negli spazi più piccoli si possono creare oasi fiorite, che forniscono cibo e spazio vitale a insetti, uccelli e altri animali. Questi progetti in sintonia con la natura non solo contribuiscono alla biodiversità, ma migliorano anche il microclima e il benessere delle persone nelle aree urbane.

Scopri come ridare vita alla tua superficie!

Divertiti a creare una visione naturale della tua superficie e ricevi consigli pratici per realizzarla. Che si tratti di un balcone, un giardino o una sede aziendale, insieme creiamo dei biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi