L’incarico giusto per una cura naturale del giardino

Pubblicato in data 24. aprile 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Azioni

  • Ausili per il nido & rifugi

  • Pflanzen (Stauden, Gehölze)

  • Acqua (stagni, vasca uccelli)

  • Misure protez. anim. Selvatici

Comunica all’impresa di giardinaggio o di manutenzione di immobili che hai a cuore la biodiversità: con piante autoctone e una cura naturale, promuovi la diversità delle specie proprio davanti alla porta di casa.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

Che effetto avrà questo intervento?

  • Promuovere la biodiversità: trasformi le cure convenzionali in misure mirate per promuovere la diversità delle specie.

  • Creare spazi vitali: dai una casa a insetti, fiori selvatici e organismi del suolo, nel mezzo di un’area urbanizzata.

  • Prolungare la stagione di fioritura: modificando la cura la natura fiorisce più a lungo e molte specie diverse ne traggono beneficio.

Parla con le addette e gli addetti ai lavori delle cure naturali

Se vuoi trasformare il tuo giardino in un’oasi per piante e animali è fondamentale che chi se ne occupa conosca bene le tue aspettative. Che si tratti di un giardiniere, una custode o un’impresa di manutenzione, usa nel tuo incarico una descrizione più specifica possibile, soprattutto se finora sono stati usati metodi convenzionali.

Cura naturale e piante autoctone

  • Prediligere piante autoctone adatte al luogo: utilizza solo piante autoctone senza forme coltivate o varietà ornamentali.

  • Praticare una cura naturale: predisponi una cura che dia spazio alla natura e promuova la biodiversità.

Lasciar crescere e creare spazi vitali

  • Lasciar crescere: consenti la germogliazione di piante tra le pietre della pavimentazione, ai margini dei sentieri o sulle aree ghiaiate.

  • Permettere lo svernamento: non rimuovere steli, arbusti e cespugli prima dell’inverno. Essi offrono a molti animali un quartiere invernale sicuro in cui larve, uova o insetti adulti possono trovare rifugio.

Tagliare correttamente e preservare la diversità

  • Preferire gli attrezzi manuali: usa falci e scope invece di tosaerba e soffiatori di foglie robotizzati.

  • Taglio mirato: taglia l’erba solo dove è necessario, ad esempio nei prati spesso calpestati.

  • Lasciare luoghi di riparo: lascia strisce fiorite con erba secca, sono nascondigli sicuri.

  • Taglia per tappe: distribuisci le fasi di taglio, una a maggio, una a giugno e una ad agosto. In questo modo i fiori saranno disponibili a lungo e molte specie animali ne beneficiano.

  • Consentire il riposo invernale: non tagliare alcune parti del giardino prima e durante l’inverno.

Giardinaggio senza prodotti chimici

  • Evitare l’uso di sostanze chimiche artificiali: non utilizzare pesticidi, insetticidi, molluschicidi o fertilizzanti chimici.

  • Utilizzare i fertilizzanti organici in modo mirato: se necessario, distribuisci con parsimonia del concime organico.

Consigli e suggerimenti per un incarico rispettoso della biodiversità

Altri interventi correlati

Alla Bussola d’intervento

Che tu decida di parlare di biodiversità, progettare spazi vitali o avviare un progetto nella tua azienda o nel tuo quartiere, ogni intervento è importante. Scopri tanti modi diversi per promuovere la biodiversità e ridare vita ai nostri spazi vitali.

Alla Bussola d’intervento

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi