Aree verdi pubbliche: promuovere la diversità
Aree
Anfibi
Licheni
Insetti
Muschi
Le aree verdi pubbliche, di proprietà del Comune, offrono più potenziale di quanto si possa pensare: che si tratti di uno spartitraffico, di un parco o dell’area intorno al municipio, queste superfici possono tutte diventare spazi vitali biodiversi.
Le aree verdi pubbliche come hotspot di biodiversità
Le aree verdi pubbliche coprono un ampio spettro: spartitraffico, parchi, aree intorno a edifici scolastici, municipi e uffici tecnici. La loro diversità e la distribuzione uniforme nel comprensorio insediativo li rendono luoghi chiave per la promozione della biodiversità. La manutenzione estesa ridotta - ovvero meno falciatura, niente fertilizzanti e pesticidi, più diversità delle specie - è il primo passo, nonché il più semplice.
Piccole strutture come prati fioriti, superfici ruderali, siepi selvatiche, cumuli di rami e pietre o parchi giochi conformi alla natura forniscono microhabitat preziosi per animali e piante. La combinazione di piccole strutture diverse in un’unica area aumenta l’effetto ecologico.
Procedura per le nuove costruzioni e la pianificazione:
A cosa prestare attenzione quando si progetta un’area verde pubblica conforme alla natura
La gestione strategica delle aree verdi costituisce la base
→ Consente di registrare e valutare il potenziale ecologico di tutte le aree e stabilisce le priorità degli interventi.Il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati garantisce la realizzazione
→ Amministrazione, uffici tecnici, politica e popolazione devono collaborare.
Note importanti sulla realizzazione:
Pensare alla biodiversità fin dalle prime fasi dei progetti di costruzione
→ Chi pianifica la biodiversità fin dall’inizio può realizzarla in modo economico ed efficace.Integrare una persona esperta di natura presso il Comune
→ Una persona di riferimento con competenze ecologiche garantisce qualità e continuità.Integrare la biodiversità come argomento nell’amministrazione e nella manutenzione
→ La biodiversità avrà un impatto a lungo termine solo se viene tenuta presente nella vita quotidiana.Sensibilizzazione dell’opinione pubblica tramite pannelli informativi e pubblicazioni del Comune
→ La presenza di informazioni visibili aumenta la consapevolezza e l’accettazione delle aree conformi alla natura.
Piccole strutture ed elementi di superficie per una maggiore diversità nelle aree verdi pubbliche
Buoni esempi di promozione della biodiversità su aree pubbliche
Comuni come Uster, Illnau-Effretikon e Berna stanno dando il buon esempio. Hanno infatti istituito un sistema di gestione delle aree verdi e stanno realizzando progetti concreti: Gestione delle aree verdi Uster (disponibile in tedesco)
Partecipa e ispira gli altri con le tue azioni
Organizzare attività per la natura con scuole, associazioni o la popolazione in generale
Effettuare e promuovere la cura naturale