Creare una varietà verticale con una facciata

Pubblicato in data 12. maggio 2025

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Aree

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Consulenza

  • Microstrutture

Le facciate verdi danno vita a pareti altrimenti spoglie. Con piante rampicanti e siti di nidificazione nasce uno spazio vitale verticale per uccelli, insetti e piante, direttamente nell’area urbanizzata. Così miglioriamo il microclima e creiamo preziosi collegamenti per la natura.

I punti salienti

  • Le facciate sono superfici inutilizzate che possono essere trasformate in spazi vitali.

  • Con piante rampicanti, siti di nidificazione e materiali ricchi di struttura si creano pareti verdi per uccelli, insetti e piante.

  • Al contempo, le facciate verdi contribuiscono a migliorare sensibilmente il clima dell’edificio e dei suoi dintorni e a proteggere le facciate.

I muri come spazi vitali

I muri delle case sono spesso inutilizzati, eppure offrono un grande potenziale per la biodiversità. Le facciate verdi rinfrescano in estate, migliorano la qualità dell’aria e creano microhabitat. Soprattutto nelle aree densamente urbanizzate, gli spazi vitali possono essere recuperati per gli animali selvatici. Anche senza un collegamento al terreno si possono fare tante cose, ad esempio con grandi vasi o sistemi a parete.

Creare una nuova facciata piena di vita – e un nuovo spazio vitale

  • Pianta rampicanti autoctoni come la rosa canina, la clematide o l’edera

  • Installa i graticci e spalliere per rampicanti

  • Integra balconi o davanzali verdi come elementi di collegamento

  • Combina aiuti alla nidificazione delle api selvatiche e cassette per uccelli o pipistrelli

  • Usa grandi vasi per piante con graticci su superfici impermeabilizzate

  • Non dimenticare di chiarire se serve una domanda di costruzione con specifiche sulla protezione antincendio – spesso è il caso

Valorizzazione sostenibile delle facciate esistenti

  • Integra le strutture verticali con edera, luppolo, clematide o caprifoglio atlantico.

  • Sistema piante rampicanti nei vasi e guidane la crescita con corde o ausili per l’arrampicata.

  • Combina l’inverdimento con la deimpermeabilizzazione intorno allo zoccolo

  • Aggiungi alle facciate aiuti alla nidificazione per api muratrici o uccelli che nidificano negli edifici, come i passeri o i rondoni.

Aspetti a cui prestare attenzione quando si progettano pareti conformi alla natura

  • Innanzitutto, bisogna verificare la statica, le condizioni del sito e il tessuto dell’edificio: non tutte le facciate e tutte le costruzioni sono adatte a ogni pianta rampicante.

  • Per gli edifici tutelati o per l’isolamento delle facciate è necessario consultare specialisti.

  • Non dimenticare la manutenzione e la potatura: il verde non deve coprire le aperture di ventilazione.

Buoni esempi di inverdimento delle facciate

Scopri come ridare vita alla tua superficie!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua superficie e ottieni consigli pratici su come realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare Progettista di biotopi

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi