Acque in giardino per la biodiversità e il clima

Casa editrice Haupt

Pubblicato in data 23. dicembre 2024

Tempo di lettura: 9 minuti

  • Anfibi

  • Pesci

  • Insetti

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Rettili

Circa la metà delle specie animali e vegetali autoctone dipende da corpi idrici conformi alla natura. La perdita di molti piccoli corpi idrici minaccia i loro spazi vitali. Aiuole palustri, pozzanghere e laghetti sono importanti ritiri e biotopi di collegamento per la biodiversità nelle aree urbane.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

I punti salienti

  • Le acque stagnanti, dalle pozzanghere agli stagni, sono specchi d’acqua artificiali con diverse zone di profondità.

  • Aree permanentemente o temporaneamente umide con vegetazione specifica che costituiscono spazi vitali preziosi per anfibi, libellule, uccelli e molte specie vegetali a rischio.

  • Rinfrescano in estate grazie all’evaporazione, migliorano il microclima e filtrano gli inquinanti dall’aria.

Pozzanghere, stagni effimeri e permanenti, laghetti: tutte oasi d’acqua di grande effetto

Le acque stagnanti hanno dimensioni diverse: pozzanghere, piccoli stagni, laghetti, grandi stagni. Le pozzanghere e gli stagni effimeri sono corpi d’acqua temporanei che possono asciugarsi alla fine dell’estate o in autunno. Stagni e laghetti, invece, sono acque permanentemente stagnanti. Le zone di sedimentazione e i prati umidi, come quelli che possono essere ricreati artificialmente con un’aiuola palustre, si trovano lungo le acque stagnanti, come transizione verso un prato, e ovunque vi siano depressioni con suolo compattato. 

Nel corso del drenaggio del paesaggio con l’aiuto di fossi e sistemi di drenaggio, negli ultimi 150 anni sono scomparsi migliaia di piccoli corpi idrici. Le zone umide di avvallamenti e stagni effimeri sono state drenate, livellate e riempite. I piccoli corsi d’acqua naturali e le zone umide sono quindi diventati rari e sono tra i tipi di spazi vitali più a rischio in Svizzera. Questi spazi vitali ospitano un’altissima percentuale di specie animali e vegetali minacciate. Nelle aree urbane le acque stagnanti naturali sono praticamente scomparse. Gli stagni artificiali sono oggi elementi di design molto diffusi nei giardini. È possibile creare mini-stagni anche sui balconi con l’aiuto di contenitori.

Gli specchi d’acqua sono spazi vitali molto attraenti e rappresentano un arricchimento. Non solo hanno un effetto rilassante sulle persone, ma forniscono anche aria più fresca in estate grazie all’evaporazione dell’acqua. Gli stagni sono biotopi di passaggio per molti organismi e di solito vengono colonizzati rapidamente. Vengono utilizzati da molti animali per bere. Nel posto giusto, creano importanti spazi vitali per gli anfibi

Sistemi di infiltrazione per l’acqua piovana: significato, benefici e limiti

Oggi la ritenzione e l’infiltrazione dell’acqua piovana stanno diventando sempre più importanti nelle aree urbane. Esse possono essere usate per alimentare le falde acquifere, alleggerire il sistema fognario in caso di forti piogge e rinfrescare l’area circostante. I sistemi di infiltrazione, ad esempio con bacini di ritenzione, sono utilizzati per l’infiltrazione controllata dello scarico dei tetti e, a seconda della loro progettazione, possono creare luoghi interessanti e temporaneamente umidi, ma possono anche diventare trappole per animali selvatici. Poiché la costruzione e l’ampliamento di sistemi di infiltrazione per l’acqua piovana richiede sempre un’autorizzazione per la protezione delle acque e la consultazione di una o uno specialista in idrogeologia per la pianificazione e l’implementazione, la progettazione e la costruzione di sistemi di infiltrazione è una questione da specialisti. Pertanto, non vengono trattati in questa sede.

Ritenzione e infiltrazione dell’acqua piovana in conche (Stöckacker Süd, Berna)© Sabine Tschäppeler

Ruscelli

I ruscelli che costeggiano un fondo o attraversano un giardino appartengono al Cantone e sono acque pubbliche. Il Cantone specifica anche le modalità di manutenzione di un tratto di ruscello. I ruscelli non vengono quindi trattati in questa sede. È possibile creare un paesaggio di laghetti e ruscelli con un ciclo dell’acqua chiuso nel giardino. Valgono le stesse regole della costruzione del laghetto, ma è necessaria una pompa per far risalire l’acqua. Per garantire il funzionamento del sistema, è preferibile rivolgersi a un’azienda orticola specializzata.

Paesaggio con ruscelli e stagni con ciclo dell’acqua chiuso (giardino privato, Europaplatz, Berna)© Sabine Tschäppeler

Costruzione di uno stagno

Uno stagno è una depressione modellata gradualmente. La guarnizione può essere costituita da diversi materiali, ma si usa prevalentemente un rivestimento per stagni. La superficie dell’acqua comprende una zona di acqua profonda che si fonde con la zona di acqua bassa, almeno in alcuni punti. La superficie aperta dell’acqua è circondata da una zona di sponda, l’area di transizione tra bagnato e asciutto. Le diverse profondità dell’acqua sono divise in diversi spazi vitali, dalla zona con vegetazione stagnale in acque profonde alla zona delle acque basse e poco profonde, fino alla palude e alla zona marginale dal suolo bagnato.

Questi animali traggono beneficio da uno specchio d’acqua in giardino

Le aree acquatiche sono direttamente necessarie per la sopravvivenza di numerose specie animali, in quanto l’acqua funge da spazi vitali o è importante per la riproduzione, ad esempio. Per molte specie animali, le superfici d’acqua sono anche graditi punti di abbeveraggio. Ci sono anche molte specie animali che beneficiano indirettamente di stagni e zone umide perché si nutrono delle piccole creature che vi vivono. Queste sono le specie animali che si possono osservare in uno stagno o intorno a esso.

Queste piante traggono beneficio da uno specchio d’acqua in giardino

Uno stagno costituisce uno spazio vitale per diverse specie vegetali. Le cosiddette piante palustri crescono sulle rive fino a una profondità d’acqua di 20 cm. Le piante acquatiche prosperano in acque più profonde, sia radicate sul fondo del laghetto che galleggianti. 

Più della metà delle specie vegetali presenti negli spazi vitali acquatici sono in pericolo e molte specie sono minacciate. Sebbene alcune di queste siano disponibili in commercio, non è consigliabile piantarle. Ma anche le piante acquatiche e palustri non a rischio di estinzione vanno utilizzate solo in modo selettivo come complemento alla vegetazione spontanea. 

Cosa rende un corpo idrico particolarmente prezioso

  • Nessun pericolo: non ci sono strade trafficate tra lo stagno e gli spazi vitali conformi alla natura (in particolare la foresta) nelle vicinanze. Non ci sono sponde verticali né ostacoli verticali o trappole per piccoli animali nell’area circostante.

  • Piante palustri e acquatiche autoctone: molte piante palustri sono a fioritura tardiva e rappresentano quindi un’importante fonte di nettare per gli insetti fino all’autunno. Poiché gli stagni conformi alla natura sono in gran parte scomparsi dal paesaggio, gli stagni in giardino forniscono un importante spazi vitali sostitutivi per le piante palustri e acquatiche autoctone. 

  • Profondità d’acqua diverse: consentono di trasportare specie diverse. Un’area profonda, circa 40-80 cm, che non gela in inverno, offre agli animali protezione dai predatori e accesso al cibo.

  • Aree a bassa profondità: in un’area a riva di bassa profondità, l’acqua si riscalda più rapidamente, a vantaggio delle larve di anfibi e insetti. Garantisce inoltre un ingresso e un’uscita sicuri per gli animali. 

  • Dimensioni: più grande è lo stagno, più animali e piante possono utilizzarlo, più si stabilisce un equilibrio naturale e meno interventi sono necessari. In uno stagno di grandi dimensioni ci sono più sezioni indisturbate dove gli animali possono nascondersi o ritirarsi. Un’ampia superficie d’acqua ha anche un effetto regolatore sulla temperatura ambientale.

  • Zona paludosa: un litorale simile a una baia con un’ampia zona paludosa adiacente fornisce materiale da costruzione per insetti e uccelli, è un luogo di abbeveraggio e balneazione per gli animali e uno spazio vitale per le piante palustri.

  • Prosciugamento in autunno/inverno: gli stagni (piccoli) che trattengono l’acqua solo per pochi mesi (alla volta) favoriscono le piante in posizioni alternativamente umide. Ne beneficiano anche diverse specie animali che vivono in acqua solo temporaneamente: il periodico prosciugamento degli stagni riduce la presenza di predatori (come le larve di libellula).

  • Niente pesci: i pesci, compresi quelli autoctoni, mangiano le uova e le larve di anfibi e insetti acquatici. Le loro feci contribuiscono a un’eccessiva fertilizzazione, favorendo così la crescita delle alghe. 

  • Piccole strutture: cumuli di pietre o altre piccole strutture all’interno e in prossimità dell’acqua forniscono sufficienti nascondigli e siti per la deposizione delle uova, così come i vicini spazi vitali terrestri.

  • Vicinanza con spazi vitali conformi alla natura: se lo stagno o la zona umida confina con altri spazi vitali conformi alla natura (ad es. bordi erbacei, siepi), può garantire la connettività con altri spazi vitali umidi. 

Stagno artificiale con sponde piatte (Bümpliz, Berna)© Sabine Tschäppeler

Creare un piccolo corpo idrico

Valorizzazione

Gli specchi d’acqua esistenti, come una piscina o uno stagno per i pesci, possono essere migliorate per creare spazi vitali conformi alla natura per le specie animali e vegetali autoctone.

Creazione ex novo

Potete costruire autonomamente piccoli stagni. Gli stagni più grandi o gli specchi d’acqua in pendenza devono essere realizzati da una o un professionista. 

Non lasciatevi scoraggiare dalle seguenti informazioni. Anche i piccoli laghetti (pozzanghere) senza piante sono una risorsa per la natura. E se state progettando un elemento più grande, i dettagli possono esservi utili per la discussione con la o lo specialista.

Pianificazione di piccoli corpi idrici e scelta della giusta ubicazione

Costruire stagni e laghetti: istruzioni e il momento migliore per un punto di biodiversità

Barriera capillare

Uno stagno rivestito richiede una barriera tra lo stagno e la vegetazione esterna. Senza una barriera capillare (di aspirazione), l’acqua viene continuamente assorbita dal laghetto, con conseguente perdita costante di acqua.

Una corretta manutenzione dell’acqua – per una biodiversità duratura

Create il vostro mini-stagno

Se lo spazio a disposizione in giardino o sul balcone è limitato, potete costruire un mini-stagno con un contenitore impermeabile da interrare nel suolo o da posizionare sul balcone. Attenzione: un mini-stagno sul balcone non è uno spazio vitale per gli anfibi e raramente per gli insetti acquatici predatori. Pertanto, tenete d’occhio le larve di zanzara (vedi sezione «Acque conformi alla natura contro le infestazioni da zanzare»). In un quartiere in cui sono state avvistate zanzare tigre, è meglio evitare di costruire un mini-stagno.

Create la vostra aiuola palustre

Le aiuole palustri popolate da insetti acquatici predatori o tritoni non devono avere larve di zanzara. Potete anche lasciare che si asciughino di tanto in tanto: in questo caso le larve di zanzara moriranno. In un quartiere in cui sono state avvistate zanzare tigre, è comunque meglio evitare un’aiuola palustre, per sicurezza. La zanzara tigre diventa rapidamente un fastidio.

Aiuola palustre a fioritura tardiva (Ey-matt, Berna)© Sabine Tschäppeler

Costi e tempi necessari per un corpo idrico: cosa c’è da sapere

  • Piante perenni selvatiche: circa CHF 6.00-18.00 l’una, con variazioni notevoli a seconda del fornitore, delle dimensioni e della specie vegetale

  • Pellicola di gomma EPDM (spessore 1,0 mm): a partire da circa CHF 20.00/m2

  • Tessuto non tessuto: a partire da circa CHF 6.00/m2

  • Sabbia: a partire da circa CHF 40.00/m

  • Ghiaia da muro (granulometria mista, non selezionata): circa CHF 35.00/m3

  • Ghiaia (senza contenuto zero): circa CHF 60.00/m3

  • Fascia in gomma riciclata (20 cm di larghezza): a partire da circa CHF 10.00/m

  • Vasca di malta (mini stagno): a partire da circa CHF 15.00 (per 90 litri)

  • Consegna di sabbia/ghiaia: CHF 150.00–250.00 per un carico (fino a 10 m3); tuttavia, i prezzi variano notevolmente a seconda del percorso di trasporto e della regione.

Potete costruire e progettare autonomamente un piccolo stagno o un’aiuola palustre. Uno stagno più grande o in pendenza dovrebbero essere costruiti da una o un professionista. I costi dipendono dalle dimensioni, dall’accessibilità e dalla topografia dell’area, ma anche dall’approccio dell’azienda. Conviene ottenere preventivi e visitare gli oggetti di riferimento in loco. I costi di manodopera pura per lo scavo, la modellazione, l’installazione del rivestimento e dei substrati e la piantumazione si aggirano intorno ai CHF 150.00–300.00/m2 per la creazione di un piccolo stagno nelle condizioni più semplici. Oltre ai costi di manodopera, dovrete pagare una tariffa forfettaria per il viaggio. Poiché la costruzione di un laghetto può essere complessa, i costi aggiuntivi per la pianificazione e l’installazione del sito possono essere significativi. I lavori opzionali, come la rimozione del materiale e i costi di discarica, saranno addebitati in aggiunta. 

Potete anche far eseguire la manutenzione (potatura, rimozione del fogliame) dall’azienda orticola. Per un piccolo stagno, tuttavia, un passaggio costa di solito meno della tariffa forfettaria per il viaggio. Consigliamo pertanto di richiedere la manutenzione di più spazi vitali contemporaneamente.

Materiale per un corpo idrico: consigli per gli acquisti

Piante

Su RegioFlora potete ottenere suggerimenti sulle piante palustri e acquatiche adatte al vostro laghetto e scoprire dove sono disponibili nella vostra zona.

Nei vivai di piante selvatiche affiliati all’associazione Bioterra trovate arbusti selvatici e semi provenienti dalla vostra area.

Molte regioni e città organizzano mercati annuali di piante selvatiche con un’ampia gamma di semi e arbusti.

Materiale

  • Ghiaia, sabbia e massi della regione: è possibile trovare facilmente le opere di ghiaia regionali su Internet. 

  • Nei negozi di bricolage si possono trovare anche accessori per laghetti come rivestimenti in EPDM (gomma EPDM), teli protettivi, nastro per bordi di laghetti, vasca di malta o plastica , ecc. Tuttavia, conviene cercare i prodotti adatti anche su Internet.

"Piccolo stagno artificiale in una vecchia cava di sabbia (Weissenstein, Berna)"© Sabine Tschäppeler

Attenzione: come proteggere animali e piante quando si costruisce un piccolo corpo idrico.

Non utilizzate rivestimenti in PVC per la sigillatura. Il PVC richiede il cloro per la sua produzione, che è associata a un elevato consumo energetico e a sostanze tossiche. Sono dannosi anche vari precursori gassosi del PVC, vari additivi come il piombo e l’aggiunta di plastificanti e ritardanti di fiamma. Durante la produzione vengono generate grandi quantità di rifiuti e acque reflue altamente tossiche contenenti diossina. Anche lo smaltimento è problematico, perché raramente vengono riciclati. Uno svantaggio pratico è che i rivestimenti in PVC devono essere saldati o incollati in loco e non vengono forniti nelle dimensioni giuste. Oggi si utilizza quasi sempre il raccomandatissimo rivestimento EPDM, nota anche come gomma EPDM. 

Evitate i pesci nel vostro laghetto, siano essi autoctoni o meno. Si nutrono di uova e larve di anfibi e insetti acquatici e, con i loro escrementi, contribuiscono all’eccessiva fertilizzazione del laghetto da giardino, favorendo la crescita delle alghe.

Non convogliate l’acqua piovana dal tetto direttamente nel vostro laghetto. Contiene troppe sostanze nutritive e nocive. 

Evitate l’uso di additivi per l’acqua come gli antialghe, in quanto possono danneggiare altri organismi acquatici. 

Evitate le pompe di ossigeno e le fontane: molte specie non amano essere sottoposte a continue docce. Alcune pompe, come quelle disponibili per i laghetti da giardino, aspirano con l’acqua del laghetto molte piccole creature (dal plancton ai piccoli girini) che vengono schiacciate nella pompa. Le piante acquatiche adeguate garantiscono l’arricchimento di ossigeno. 

Non prelevate mai le uova di rospi e rane o di altri animali dagli stagni naturali per sistemarle nel vostro giardino. Non liberate mai gli animali del vostro giardino in altri stagni. È vietata la cattura e la liberazione di animali (vedi «Basi giuridiche»). Se ci sono anfibi nelle vicinanze, sentiranno l’odore del nuovo corpo idrico e prima o poi lo raggiungeranno di propria iniziativa.

Non utilizzate piante o altri materiali provenienti da altri stagni a causa del rischio di diffusione di malattie come la chitridiomicosi (vedi la sezione «Chitridiomicosi, la malattia degli anfibi»). 

Non acquistate piante acquatiche o palustri minacciate per il vostro laghetto o aiuola palustre.

Quellen und weiterführende Informationen

Guide pratique de la nature en ville, casa editrice Haupt Verlag

Le aree urbanizzate offrono molti spazi vitali in un’area ridotta e sono importanti per la biodiversità. Questa guida pratica mostra come preservare gli spazi vitali e crearne nuovi e cosa può fare ognuno di noi per garantire che le città continuino ad attrarre animali e piante.

Al manuale pratico

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ottieni consigli pratici su come realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi