Area antistante: dal grigio al biotopo di collegamento
Aree
Piante (arboscelli, arbusti)
Consulenza
Piante (arboscelli, arbusti)
Specie
La vita può svilupparsi anche dove di solito si trovano pavimentazioni o asfalto. Con piante selvatiche, dune di sabbia e isole fiorite, l’area antistante diventa un biglietto da visita per l’edificio: un biotopo di collegamento che attira gli animali, migliora il microclima e accoglie le persone.
Creare la diversità invece di impermeabilizzare
Le aree antistanti gli edifici offrono un potenziale non sfruttato per una maggiore presenza della natura nella vita quotidiana. Deimpermeabilizzando le superfici impermeabilizzate si creano spazi vitali vivaci e diversificati con mezzi semplici. Le aree verdi contribuiscono a creare un piacevole microclima e trasformano la zona dell’ingresso in un mosaico ricco di specie, con aree fiorite, isole di piante selvatiche e rifugi per gli animali, proprio sulla soglia di casa.
Realizzare una nuova area antistante con spazi vitali
Scegli una base permeabile all’acqua, come la ghiaia, una pavimentazione con giunti erbosi o la pietra naturale con fughe larghe: in questo modo la pioggia si infiltra e rivitalizza il suolo.
Crea isole con piante perenni selvatiche autoctone come l’origano, la scabiosa o il timo, che forniscono colore e cibo per gli insetti.
Arricchisci l’area d’ingresso con piccole strutture come dune di sabbia, legno morto o muretti a secco: in questo modo crei un vivace spazio vitale direttamente davanti alla porta.
Valorizzazione sostenibile delle aree antistanti esistenti
Rendi verdi i giunti della pavimentazione piantando specificamente specie autoctone.
Sostituisci le aree monovarietali con aiuole ricche di specie autoctone.
Pianta un albero, sistema vasi di fiori con piante selvatiche e create bordure ricche di strutture.
Un aiuto alla nidificazione per le api selvatiche sulla parete dell’edificio, elementi di legno morto o un piccolo abbeveratoio, possibilmente con una pietra come ausilio per l'uscita, arricchiscono l'area.
Aspetti a cui prestare attenzione quando si progetta l’area antistante in armonia con la natura
Garantisci un buon equilibrio tra design e funzione: le piante non devono ostruire la visuale o i percorsi.
Scegli materiali stabili e permeabili che siano calpestabili in sicurezza anche in caso di pioggia.
Valuta le condizioni di luce e il microclima: abbina aree soleggiate e ombreggiate per fornire nuovi spazi vitali al maggior numero possibile di specie.





