Bordure floreali: da aiuola ornamentale a spazio vitale

Ridare Vita

Pubblicato in data 12. maggio 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Aree

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Pflanzen (Stauden, Gehölze)

  • Consulenza

  • Microstrutture

Gli arbusti selvatici autoctoni trasformano le bordure floreali in oasi piene di vita: forniscono cibo e riparo a insetti e piccoli animali e trasformano aree sterili in hotspot di diversità delle specie, aumentando il valore ecologico di aree scolastiche, ingressi di aziende o giardini.

I punti salienti

  • Progetta la tua bordura floreale con strutture e piante selvatiche autoctone per creare uno spazio vitale per insetti, uccelli e piccoli mammiferi.

  • Pianta arbusti selvatici che forniscono nettare, polline e riparo e ridarai vita in modo sostenibile all’ambiente circostante.

  • Trasforma le aree decorative davanti a casa, a scuola o in ufficio in veri e propri hotspot di biodiversità!

Progettazione in armonia con la natura: colore, vita, varietà delle specie

Le bordure floreali sono spesso realizzate con piante ornamentali non autoctone: belle da vedere, ma spesso inutili dal punto di vista ecologico. Eppure, ognuna di loro racchiude il potenziale di ospitare ecosistemi di piante selvatiche. Una riprogettazione in armonia con la natura porta colore, struttura e vita e promuove la biodiversitàlocale in maniera sostenibile.

La creazione di una bordura floreale in armonia con la natura crea spazi vitali

  • Prevedi di piantare arbusti misti con specie autoctone adatte al luogo. La diversità delle specie è possibile ovunque: da un suolo ombreggiato a uno soleggiato, da uno povero a uno ricco di sostanze nutritive.

  • I siti magri sono particolarmente ricchi di specie: dissoda il suolo e aggiungi un substrato magro.

  • Semina o pianta arbusti perenni adatti al sito, come salvia dei prati, viperina, margherite o scabiosa.

  • Cerca la varietà di fiori durante tutto l’anno, nonché altezze e strutture diverse, che creano spazi vitali vivaci.

Valorizzare in modo sostenibile le bordure floreali esistenti

  • Rimuovi l’erba o la ghiaia e fai spazio a nuova vita!

  • Sostituisci le piante ornamentali con specie selvatiche autoctone: danno vita all’aiuola.

  • Amplia la superficie dell’aiuola e crea più spazio per la varietà.

  • Concima meno e annaffia con una frequenza minore: questo rafforzerà le piante robuste e adatte al sito.

  • Non tagliare gli steli durante l’inverno: forniscono protezione e siti di nidificazione per gli insetti.

  • Integra legno morto, zone di suolo aperto o dune di sabbia, che si rivelano ideali per gli insetti che nidificano nel terreno.

Aspetti a cui prestare attenzione quando si progetta una bordura floreale in armonia con la natura

  • Scegli piante selvatiche ricche di fiori invece di piante ornamentali a fiore doppio o sterili: in questo modo creerai vere e proprie fonti di cibo per gli insetti.

  • Procurati piante selvatiche da fonti regionali, ove possibile, per rafforzare ecosistemalocale.

  • Scegli i suoli magri: sono particolarmente adatti a molte specie selvatiche che vi si possono sviluppare indisturbate.

  • Non tagliare gli steli delle piante durante l’inverno e cura l’area con una falciatura o una potatura selettiva ma parsimoniosa.

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ottieni consigli pratici su come realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi