Il prato fiorito, paradiso degli insetti

Casa editrice Haupt

Pubblicato in data 23. dicembre 2024

Tempo di lettura: 8 minuti

  • Insetti

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Muffe

  • Rettili

  • Mammiferi

La falciatura trasforma un’area verde in prato, offre spazi vitali diversificati, soprattutto in aree soleggiate e povere di sostanze nutritive. Promuovono la diversità delle specie fornendo agli insetti cibo e spazio vitale e, pertanto, sono utili anche a molti altri animali del giardino naturale.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

I punti salienti

  • I prati fioriti prosperano in varie condizioni: umide o secche, soleggiate o ombreggiate.

  • Sono particolarmente ricchi di specie in luoghi poveri di sostanze nutritive e soleggiati, con falciatura una o due volte l’anno.

  • Forniscono spazio vitale e cibo a numerosi insetti e sono quindi una base importante per molte altre specie animali.

Prati fioriti: diversità fiorita nelle aree urbanizzate

Un prato fiorito è un terreno verde che viene regolarmente falciato e utilizzato in agricoltura per produrre foraggio per il bestiame. A seconda di come viene coltivato, fornisce uno spazio vitale per un numero maggiore o minore di specie vegetali e animali. La ricchezza di specie e la composizione del prato dipendono principalmente dalla concimazione, ma anche dallo sfruttamento (in città, la manutenzione), cioè dalla frequenza, dall’altezza e dalla data del taglio. I prati su terreni poveri di sostanze nutritive sono particolarmente ricchi di specie se vengono falciati solo una o due volte all’anno. Se i prati non vengono più falciati, diventano gradualmente invasivi e si trasformano in foreste.

Il tipo di prato tipico dell’Altopiano centrale è il prato da sfalcio di bassa altitudine (prato pingue di valle). Come tutti gli altri prati, è composto da graminacee e piante aromatiche e può raggiungere un’altezza di 80-100 cm prima del primo taglio. Il tipo ricco di fiori del prato da sfalcio di bassa altitudine è ormai raro sull’Altopiano centrale. Ancora più rari sono i prati magri, come i prati rasati semi-secchi dell’Europa centrale. Questa tipologia di prato si trova solo su suoli poveri di sostanze nutritive e in posizioni soleggiate. È caratterizzata da una diversità delle specie particolarmente vasta e spesso ospita numerose specie rare e protette (ad esempio le orchidee). Nelle aree urbanizzate, i prati magri si sviluppano di solito su scarpate ferroviarie o su luoghi dall’elevata pendenza. Il ripido Aargauerstalden nel centro di Berna, ad esempio, è un antico prato rasato semi-secco inserito nell’inventario dei prati e pascoli secchi d’importanza nazionale. 

I prati fioriscono in modo meno colorato in luoghi ricchi di sostanze nutritive e ombreggiati. Ma anche se queste tipologie di prati non sono molto diversificate in termini di flora, fungono comunque da nascondiglio, luogo di svernamento e fonte di nutrimento di base per la fauna.

Prato fiorito ricco di specie© Pusch

Realizzazione di un prato fiorito

I prati ricchi di specie hanno una struttura caratteristica con specie a crescita bassa o alta su diversi livelli. Vicino al suolo si trova lo strato di lettiera che grazie alla sua fitta crescita offre spazi vitali umidi, ombreggiati e riparati. Sopra si trova lo strato fiorito, un’area leggera e ariosa tra i lunghi fili di graminacee. 

Questi animali traggono beneficio da un prato fiorito in giardino

I prati possono essere molto ricchi di insetti e quindi costituiscono la fonte di nutrimento di base per molti uccelli e specie di mammiferi insettivori, oltre a essere un nascondiglio e un luogo di ritiro. Esempi di specie animali che possono promosse con i prati:

Queste piante traggono beneficio da un prato fiorito in giardino

60 o più specie di piante possono prosperare in un prato ricco di specie. Esempi di specie di piante che possono essere promosse con i prati:

Cosa rende particolarmente prezioso un prato fiorito

  • Semi di specie selvatiche autoctone, adatte al luogo e di provenienza locale - Gli ecotipi locali di piante selvatiche contribuiscono alla diversità genetica e hanno maggiori possibilità di stabilirsi nel prato a lungo termine: Il prato rimane ricco di specie. Più specie vegetali, più specie animali.

  • Luoghi soleggiati e magri - Nei luoghi soleggiati, secchi e poveri di sostanze nutritive, le specie di piante a crescita rapida provenienti da suoli ricchi di sostanze nutritive perdono il loro vantaggio competitivo, lasciando spazio a un gran numero di specie specifiche che si adattano alle particolari condizioni del luogo. La vegetazione, perlopiù disomogenea, è preziosa anche per gli insetti e altri piccoli animali.

  • Vicinanza - Il prato confina con altri spazi vitali conformi alla natura (arbusti, siepi, alberi, piccole strutture, ecc.), promuovendo gli insetti, poiché la maggior parte necessita di diversi spazi vitali per il proprio ciclo vitale.

  • Cura estensiva - Il prato viene tagliato solo 1-3 volte l’anno. La prima volta al più presto dopo che le margherite di campo sono sfiorite. Gli sfalci sono lasciati riposare per almeno 24 ore (preferibilmente 48 ore). Gli insetti possono nascondersi, le piante possono produrre semi.

  • Taglio delicato - Tagliare con falce o motofalciatrice. Con un’altezza di taglio di 10-12 cm, gli insetti e altri piccoli animali sono protetti durante lo sfalcio.

  • Striscia di erba vecchia - Se il taglio è scaglionato (a tappe) o se viene lasciata una striscia di erba vecchia non tagliata pari ad almeno il 10% della superficie del prato, gli insetti troveranno un luogo di rifugio.

  • Età del prato - Occorre tempo affinché si sviluppi una biocenosi stabile (piante, insetti, organismi del suolo). Un prato vecchio è più ricco di specie rispetto a un prato giovane.

Creare il proprio prato fiorito

Adattamento della cura di un prato rasato

Se non concimi più il tuo prato rasato e lo tagli solo una o tre volte all’anno, si trasformerà in un prato rustico. Se si tratta di un vecchio prato rasato in posizione soleggiata e con un’alta percentuale di piante aromatiche, puoi ottenere un prato rustico piuttosto bello e ricco di specie. Di solito fiorisce in modo meno abbondante di un prato rustico appena creato, almeno nei primi anni, ma è ancora più prezioso dal punto di vista ecologico (cfr. età e dinamica).

Tuttavia, se il prato rasato è costituito principalmente da graminacee e/o trifoglio bianco, il prato rustico diventerà poco attraente e monotono.

Valorizzazione di un prato rustico povero di specie 

Un prato rustico povero di specie, composto da poche specie di piante aromatiche ed erbe, può essere valorizzato con un po’ di pazienza: puoi riseminare superfici parziali. Oppure piantare piante da prato adatte al luogo del mercato di piante selvatiche o del vivaio di arbusti selvatici nel prato rustico che, con il tempo, si diffondono autonomamente in tutta la loro superficie. Non è opportuno seminare una superficie già coperta di vegetazione (semina eccessiva), poiché le piante esistenti ostacolano la germinazione e lo sviluppo di quelle nuove.

Creare ex novo

Il modo più sicuro per ottenere un bel prato rustico fiorito in breve tempo (2-3 anni) è quello di crearlo ex novo. Si noti che un prato in un luogo piuttosto ombreggiato e con un suolo ricco di sostanze nutritive non fiorirà mai in modo così abbondante come un prato soleggiato su un suolo magro. Tuttavia, è prezioso per gli insetti e altri piccoli animali. E con ila giusta miscela di semi e le piante adatte al luogo, può anche diventare molto attraente. 

Creare un nuovo prato fiorito: preparare il suolo, seminare semi regionali e promuovere la diversità delle specie a lungo termine con una cura naturale© Pusch

Progettare prati fioriti e scegliere il luogo giusto

Creare prati fioriti - Istruzioni e momento migliore per un punto di biodiversità

Prendersi cura dei prati fioriti per una biodiversità duratura

Piccole strutture come legno morto, aree sabbiose o macchie di pietre completano i prati fioriti e creano ulteriori spazi vitali per api selvatiche, lucertole e piccoli animali.© Pusch

Costi e tempo per creare un prato fiorito: Da sapere

Semi: circa 1.00-15.00 CHF/m2, con forti variazioni a seconda del fornitore, della composizione e del metodo di raccolta

Arbusti selvatici: circa 6.00-18.00 CHF/pezzo, con forti variazioni a seconda del fornitore, delle dimensioni e del tipo di pianta

Puoi affidare la creazione di un prato a un’azienda di giardinaggio invece di farlo autonomamente. I prezzi dipendono da dimensioni, forma e topografia della superficie da trasformare in prato. Tuttavia, variano molto anche a seconda dell’azienda incaricata. Vale la pena chiedere preventivi. Dovrai pagare un forfait per lo spostamento e l’allestimento, nonché i costi per la lavorazione del suolo e la semina, calcolati al m2. I lavori opzionali, come la rimozione del materiale, i costi di discarica e lo sfalcio dei bordi, sono extra. Chiedi all’azienda si occuperà della manutenzione dell’installazione per i primi due anni e falla includere nel preventivo.

Puoi anche incaricare l’azienda di giardinaggio della cura (sfalcio). In genere, il costo del taglio di un prato di giardino è inferiore al forfait per lo spostamento e l’allestimento. Consigliamo pertanto di richiedere la manutenzione di più spazi vitali contemporaneamente. 

Materiale per un prato fiorito: Consigli per gli acquisti

Miscele di semi

Sul mercato sono disponibili diverse miscele per prati fioriti, molte delle quali non hanno nulla a che vedere con un prato naturale: oltre a specie annuali come papaveri e fiordalisi, contengono soprattutto graminacee foraggere a crescita rapida (ad esempio il loglio inglese) e spesso anche specie non autoctone. Dopo un mare di fiori colorati nel primo anno, arriva la grande delusione: rimangono poche erbe o trifoglio.

Una buona miscela per prati presenta le seguenti caratteristiche: 

  • Semi provenienti da produzione regionale (meglio ancora locale), esclusivamente di piante selvatiche autoctone (comprese le graminacee), senza varietà

  • Proporzione piante aromatiche e graminacee, circa 50:50

  • La composizione e le percentuali delle specie sono indicate

Piante

  • Con RegioFlora (disponibile in francese e tedesco) puoi ricevere suggerimenti sulle piante selvatiche adatte alla posizione del tuo prato e scoprire dove sono disponibili vicino a te.

  • Su Bioterra trovi produttori di arbusti selvatici della zona  

  • Diverse regioni e città organizzano mercati di piante selvatiche con un’ampia gamma di arbusti selvatici, semi e cespugli.

Appena il prato si è insediato e diventa ogni anno più colorato, puoi aggiungere piccole strutture come dune di sabbia o cumuli di pietre.

I tempi di fioritura scaglionati creano un’offerta continua di fiori e, così, forniscono cibo ad api selvatiche e farfalle dalla primavera all’autunno.© Pusch

Attenzione: come proteggere animali e piante quando si realizza un prato fiorito

  • Non distruggere la vegetazione esistente con erbicidi prima di realizzare la tua creazione ex novo.

  • Non usare un tosaerba robotizzato. I tosaerba robotizzati non si fermano davanti agli animali e mettono in pericolo soprattutto i ricci (giovani), che si rannicchiano quando il pericolo si avvicina. Possono essere letali anche per anfibi e insetti. 

  • Inoltre, non è consigliabile utilizzare un decespugliatore (falciatrice a filo), che spesso causa danni alle rosette della pianta e può ferire gli animali che vivono vicino al suolo, come gli orbettini o i giovani ricci. 

Quellen:

Guide pratique de la nature en ville, casa editrice Haupt

Le aree urbane offrono molti spazi vitali in un perimetro ridotto e sono importanti per la biodiversità. Questa guida pratica mostra come preservare gli spazi vitali e crearne nuovi e cosa può fare ognuno di noi per garantire che le città continuino ad attrarre animali e piante.

Alla guida pratica

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ottieni consigli pratici su come realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo punti di biodiversità per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi