Cumuli di pietre in giardino - Spazio vitale per animali

Casa editrice Haupt

Pubblicato in data 20. dicembre 2024

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Anfibi

  • Insetti

  • Licheni

  • Muschi

  • Rettili

Durante l’aratura dei terreni coltivati, spesso si sollevano grandi pietre, che in passato venivano ammassate ai margini del campo per formare cumuli di pietre, un prezioso spazio vitale per i rettili. Riallestire cumuli di pietre di recupero rafforza la biodiversità in modo sostenibile.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

I punti salienti

  • I cumuli di pietra e le nicchie rocciose offrono nascondigli riparati, luoghi in cui prendere il sole e svernare per rettili, anfibi, insetti e piccoli mammiferi.

  • Posizione esposta al sole, cavità tra pietre di dimensioni diverse e vicinanza alle aree naturali sono fondamentali.

  • Puoi costruire un cumulo di pietre in modo semplice, economico e sostenibile utilizzando materiale riciclato o pietre di recupero.

Promuovere la biodiversità con cumuli di pietre e nicchie rocciose

Per molto tempo, i cumuli di pietra sono stati un sottoprodotto del lavoro agricolo: l’aratura dei terreni coltivabili porta costantemente in superficie pietre di grandi dimensioni, che vengono raccolte e ammassate ai margini del campo per formare cumuli di pietre. In questo modo si creano elementi strutturali preziosi per la biodiversità e l’interconnessione degli spazi vitali per i rettili. Negli ultimi decenni, molti di questi cumuli di pietra sull’Altopiano Centrale sono stati rimossi in quanto «elementi di disturbo». 

Se il cumulo di pietre è conficcato nel suolo, si parla di nicchie rocciose, particolarmente adatte ai pendii soleggiati.

© Sabine Tschäppeler

Questi animali beneficiano di un cumulo di pietre

I cumuli di pietre e le nicchie rocciose sono utilizzati da numerose specie animali. Fungono da nascondiglio e luogo in cui prendere il sole per i rettili, ma anche piccoli mammiferi come ricci o ermellini possono trovarvi rifugio. Le farfalle utilizzano le pietre riscaldate dal sole come luogo di accoppiamento, quartieri notturni e di svernamento. Se le pietre sono ricoperte di alghe, muschi o licheni, ne beneficeranno piccole farfalle e specie di lumache. Esempi di specie animali che possono essere promosse con un cumulo di pietre o una nicchia rocciosa:

Cosa rende particolarmente prezioso un cumulo di pietra

  • Luogo soleggiato - Se eretto in zone soleggiate, protette dal vento e indisturbate, un cumulo di pietra offre un nascondiglio, un luogo in cui prendere il sole ed eventualmente anche quartieri di svernamento per rettili, numerosi insetti e altri piccoli animali.

  • Cavità - Per creare cavità utilizzabili da diverse specie animali, la maggior parte delle pietre deve avere una dimensione compresa tra 20 e 40 cm. Il resto dovrebbe avere granulometrie molto diverse, anche fini. 

  • Dimensioni - Piccolo va bene, ma più grande è, meglio è. Valore target: 2-3 m3, idealmente 5 m3 (o più). I cumuli di pietre non devono essere alti, ma è importante che le pietre siano vicine al suolo. 

  • Zone nel suolo - Le parti del cumulo di pietra che si trovano in profondità nel suolo, come nel caso delle nicchie rocciose, sono resistenti al gelo e, pertanto, ottimi quartieri di svernamento. 

  • Cumuli combinati - I cumuli di pietra combinati con zone con legno e sabbia offrono numerosi spazi vitali.

  • Bordo erbaceo - Il contatto diretto con gli spazi vitali conformi alla natura è particolarmente importante nei cumuli di pietra. Se non confinano direttamente con una siepe selvatica o simile, devono essere circondati da un bordo erbaceo (largo almeno 50 cm). 

  • Età - Se i cumuli di pietra rimangono indisturbati per diversi anni, in alcuni punti saranno invasi da rose selvatiche o rovi, fornendo ai suoi abitanti un’ulteriore protezione dai predatori. 

  • Numero - Diversi cumuli di pietre in giardino forniscono nascondigli sufficienti per le specie animali che utilizzano questa piccole strutture

  • Lastre di pietra - Anche le singole lastre di pietra piatte e di grandi dimensioni appoggiate sul suolo sono nascondigli ideali e zone in cui riscaldarsi per i rettili. 

Creare il proprio cumulo di pietra

Creare ex novo: progettare un cumulo di pietra e costruirlo nel luogo giusto

Prendersi cura dei cumuli di pietra per una biodiversità duratura

Lascia un bordo erbaceo o strisce di erba vecchia di almeno 50 cm di larghezza intorno al cumulo di pietra o alla nicchia rocciosa. In alcuni punti il cumulo di pietra può essere invaso da piante (rovi, rose selvatiche). Tuttavia, assicurati che circa ²/₃ del cumulo siano sempre ben esposti al sole e taglia tutto ciò che lo delimita alla fine dell’inverno. 

Costi e tempo per creare un cumulo di pietra: Da sapere

Ghiaia per muri

I prezzi per CHF/m3 variano notevolmente da regione a regione.

Pietre

È meglio raccogliere pietre o materiale riciclato per un periodo di tempo più lungo. I sassi rotondi in commercio (diametro 20-40 cm) sono proposti al pezzo o al m3 a seconda del fornitore e della regione; i prezzi variano notevolmente.

Consegna di ghiaia per muri, pietre, sabbia: circa 150.00-200.00 CHF/m3; tuttavia, i prezzi variano notevolmente a seconda del percorso di trasporto e della regione.

Puoi realizzare facilmente i tuoi cumuli di pietre e nicchie rocciose. Puoi anche affidarti a un’azienda di giardinaggio naturale. I costi dipendono da dimensioni, profondità dello scavo e accessibilità del luogo, ma anche dall’approccio dell’azienda. Vale la pena chiedere preventivi. Oltre ai costi di manodopera, dovrai pagare un forfait per lo spostamento. I lavori opzionali, come la rimozione del materiale e i costi di discarica, sono extra. 

Materiale per un cumulo di pietre: Consigli per gli acquisti

Ghiaia e sabbia della regione: puoi trovare le cave di ghiaia regionali su Internet. 

Attenzione: come proteggere animali e piante quando si costruisce un cumulo di pietre

Prenditi cura delle aree marginali che delimitano le piccole strutture manualmente, non tagliare con il tosaerba fino alla struttura. Non utilizzare il decespugliatore (falciatrice a filo). Le falciatrici a filo mettono in pericolo gli animali vicini al suolo.

Fonti e informazioni supplementari

Guide pratique de la nature en ville, casa editrice Haupt

Le aree urbane offrono molti spazi vitali in un perimetro ridotto e sono importanti per la biodiversità. Questa guida pratica mostra come preservare gli spazi vitali e crearne nuovi e cosa può fare ognuno di noi per garantire che le città continuino ad attrarre animali e piante.

Alla guida pratica

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ricevi consigli pratici per realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare Progettista di biotopi

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi