Superfici deimpermeabilizzate per più biodiversità

Casa editrice Haupt

Pubblicato in data 23. dicembre 2024

Tempo di lettura: 9 minuti

  • Licheni

  • Insetti

  • Muschi

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Invertebrati (senza insetti)

I sentieri deimpermeabilizzati e gli spiazzi con ghiaia o marna sono permeabili all’acqua, promuovono la vita al suolo e collegano gli spazi vitali. Forniscono uno spazio vitale per piante e animali e si riscaldano meno, a totale vantaggio della biodiversità e del microclima delle aree urbanizzate.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

I punti salienti

  • Le superfici impermeabilizzate, come l’asfalto o le lastre con fughe, impediscono l’infiltrazione dell’acqua piovana e costituiscono una barriera insormontabile per gli animali.

  • Le superfici deimpermeabilizzate con ghiaia o fughe aperte lasciano filtrare l’acqua, favoriscono la crescita delle piante e contribuiscono alla biodiversità.

  • I sentieri dei giardini possono essere facilmente deimpermeabilizzati, creando spazio vitale e contrastando il riscaldamento globale.

Sentieri e spiazzi permeabili: per più natura nelle aree urbanizzate

Le superfici superiori dei sentieri e degli spiazzi sono solitamente costituite da un rivestimento duro (ad esempio, asfalto) o da un rivestimento con ghiaia o marna. Uno strato di base di ghiaia grossolana nel sottosuolo assicura che la superficie possa sopportare il transito di veicoli e il calpestio. Il valore ecologico è determinato dalla superficie, lo strato superiore:

  • Si definiscono superfici impermeabilizzate l’asfalto o rivestimenti duri simili, le pietre a incastro o i lastricati e i rivestimenti con lastre con fughe con malta. Qui, il suolo è coperto da uno strato impermeabile.

  • Se lo strato superficiale è costituito da marna, ghiaia o lastre con fughe larghe aperte, la superficie è permeabile e può essere inverdita e, pertanto, considerata deimpermeabilizzata. 

Il suolo deimpermeabilizzato ridà vita, fa parte della rete alimentare naturale, fornisce spazio per le radici e sostanze nutritive per piante e animali. Permette all’acqua piovana di defluire, favorendo così il naturale equilibrio idrico. Al contrario, i suoli impermeabilizzati non hanno alcun valore per la natura e costituiscono una barriera difficile o impossibile da superare per molti animali. Inoltre, si riscaldano notevolmente in estate e intensificano gli effetti del riscaldamento globale nell’ambiente.

Secondo le statistiche di superficie, circa il 63% della superficie dei comprensori insediativi della Svizzera è impermeabilizzata, un dato molto elevato. Nei giardini, spesso è possibile deimpermeabilizzare sentieri e spiazzi, contribuendo così a migliorare il clima locale e a promuovere la biodiversità.

Costruzione di un sentiero a rivestimento duro e deimpermeabilizzato

I sentieri e gli spiazzi deimpermeabilizzati sono costituiti da un suolo livellato seguito da uno o più strati di base, uno strato superficiale e, se necessario, una lettiera. Lo strato di base con inerti di cava o ghiaia grossa costituisce la base e permette di far defluire l’acqua. Lo strato di copertura è il rivestimento visibile e può essere costituito da marna, ghiaia, lastre senza fughe o pietre da lastricato con fughe larghe e aperte. Per la protezione e l’abbellimento si può utilizzare uno strato di dispersione con uno strato fine di ghiaia tonda, pietrisco o sabbia frantumata. 

Questi animali traggono beneficio da sentieri e spiazzi deimpermeabilizzati

Numerosi insetti, che a loro volta si nutrono di uccelli e piccoli mammiferi, beneficiano delle superfici deimpermeabilizzate. Le seguenti specie animali possono essere osservate su superfici deimpermeabilizzate:

Queste piante traggono beneficio da sentieri e spiazzi deimpermeabilizzati

Le superfici deimpermeabilizzate e le fughe del lastricato sono colonizzati da piante caratteristiche e tolleranti al calpestio. In genere si tratta di piante striscianti che ramificano vicino al suolo (rosette fogliari, stoloni, ecc.) e sono quindi in grado di rigenerarsi rapidamente. In questo modo si sottraggono alla distruzione meccanica grazie alla crescita e/o possono compensarla rapidamente. Anche le fughe della pavimentazione sono uno spazio vitale importante, soprattutto per vari tipi di muschio.

Scale con superfici intermedie con macadam ricoperte di verde nelle zone meno frequentate (Avenue du Vingt-Quatre-Janvier, Losanna).© Sabine Tschäppeler

Cosa rende particolarmente preziose le superfici deimpermeabilizzate

I seguenti fattori determinano il valore di una superficie a rivestimento duro deimpermeabilizzata per la biodiversità:

  • Fessure deimpermeabilizzate - Nei grigliati erbosi, tra le pietre del lastricato e le lastre di pietra, si sviluppano rapidamente negli interstizi piccoli spazi vitali per piante e piccoli animali che prosperano grazie al calpestio. 

  • Intensità di utilizzo - Meno si percorrono le superfici a piedi o in auto, maggiore è il numero e la diversità delle piante. Tuttavia, è necessario un certo grado di disturbo, altrimenti la superficie sarà rapidamente invasa dalla vegetazione.

  • Confini fluidi - Se non ci sono confini rigidi, le superfici sono accessibili anche agli organismi del suolo e servono a collegarle ad altre superfici e spazi vitali. Ai margini possono svilupparsi specie vegetali a crescita più elevata.

  • Intensità di cura - Quanto meno una superficie a rivestimento duro deimpermeabilizzata viene ripulita dalla vegetazione, tanto più è preziosa come spazio vitale.

  • Vicinanza ad altri spazi vitali - Se la superficie a rivestimento duro deimpermeabilizzata confina direttamente con un altro spazio vitale conforme alla natura, diventa parte di un prezioso mosaico di spazi vitali dal quale possono beneficiare molte specie.

  • Piccole strutture - Nei bordi, arricchite con piccole strutture come cataste di legno, muri a secco, ecc. le superfici deimpermeabilizzate costituiscono spazi vitalipreziosi per gli animali e soddisfano le loro diverse esigenze (cibo, nascondigli, luogo di riproduzione, ecc.).

Creare il proprio sentiero o spiazzo deimpermeabilizzato

Valorizzazione di superfici impermeabilizzate o già deimpermeabilizzate

Puoi deimpermeabilizzare una superficie esistente impermeabilizzata o valorizzarla parzialmente come spazio vitale.
Puoi valorizzare i sentieri o gli spiazzi deimpermeabilizzati adattando la cura dei lastricati e delle superfici già deimpermeabilizzate (cfr. «Prendersi cura delle superfici deimpermeabilizzate per una biodiversità duratura»). 

Creare ex novo

Puoi deimpermeabilizzare le superfici impermeabilizzate esistenti e sostituirle con sentieri e spiazzi legati all’acqua impermeabilizzati (cfr. «Costruire ex novo»). Quando devi sostituire una superficie danneggiata o nell’ambito di ristrutturazioni e nuove costruzioni cogli l’occasione per ridurre le dimensioni di una superficie impermeabilizzata o sostituirla con un rivestimento in sintonia con la natura.

Se desideri creare una superficie pioniera che non abbia bisogno di rivestimento duro in quanto non c’è transito di veicoli o pedoni, leggi Creare superfici ruderali - Creare punti di biodiversità

Non puoi creare autonomamente un sentiero o uno spiazzo nuovo deimpermeabilizzato con rivestimento duro, ma solo collaborando con uno/a specialista. Sono necessarie competenza ed esperienza per garantire che la superficie finita possa svolgere la funzione desiderata. La creazione di superfici più grandi (più di 100 m3 di modifica del terreno) e/o una modifica d’utilizzazione richiedono un’autorizzazione di costruzione.

Di seguito trovi alcuni suggerimenti che possono essere utili quando ti rivolgi a uno/a specialista.

Progettare sentieri o spiazzi deimpermeabilizzati

Prato con griglia con viperina (Bremgarten bei Bern)© Sabine Tschäppeler

Creare sentieri o spiazzi deimpermeabilizzati - Istruzioni

Prendersi cura delle superfici deimpermeabilizzate per una biodiversità duratura

Costi e tempi per una superficie deimpermeabilizzata: Da sapere

Alcuni comuni e città offrono consulenze gratuite o addirittura sovvenzioni per la deimpermeabilizzazione di superfici di proprietà privata nell’ambito di programmi o progetti di finanziamento. 

Semi: circa 1.00-8.00 CHF/m2, con forti variazioni a seconda del fornitore e del metodo di estrazione 

Marna di Reutiger (strato di copertura): circa CHF 80.00/m3, ma varia a seconda della regione e del fornitore

Sabbia frantumata/pietrisco: (sopra lo strato di copertura) circa 60.00-70.00 CHF/m3, ma varia a seconda della regione e del fornitore 

Sabbia da lastricato (per rivestimenti selciati/con lastre): circa CHF 38.00-45.00/m3

Consegna di sabbia/pietre: circa 150.00–200.00 CHF/m3; tuttavia, i prezzi variano notevolmente a seconda del percorso di trasporto e della regione.

Pietre: sono preferibili le pietre da lastricato di origine regionale con certificato di provenienza. Se acquisti pietre non regionali, cerca una produzione certificata (ad esempio Xertifix o simili). I sassi rotondi o il materiale riciclato sono più economici, ma anche più difficili da installare. Un rivestimento selciato è costoso da installare, ma se consideri i costi totali su un periodo di tempo più lungo, è superiore a tutti gli altri tipi di rivestimenti in quanto durevole.

La realizzazione di sentieri e spiazzi con rivestimento e deimpermeabilizzati richiede una certa esperienza per garantire il corretto deflusso dell’acqua e la stabilità della sottostruttura (livellamento). È pertanto opportuno farli costruire da uno/a specialista. Ci sono centri di giardinaggio dove puoi partecipare in prima persona: chiedilo, se vuoi. 

È inoltre consigliabile richiedere una consulenza per la deimpermeabilizzazione delle superfici asfaltate. Per le superfici più grandi affidati completamente a un’azienda di giardinaggio. Gli/Le specialisti/e dispongono dei macchinari giusti, sono in grado di valutare il modo in cui il materiale di demolizione deve essere smaltito/portato in discarica e sanno come integrare lo strato di base venuto alla luce in maniera utile. 

I costi per la deimpermeabilizzazione e la creazione ex novo dipendono da utilizzazione prevista (standard di qualità dello strato di base), dimensioni, topografia della superficie e dal materiale. Tuttavia, variano molto anche a seconda dell’azienda incaricata. Vale la pena chiedere dei preventivi. Dovrai pagare un forfait per lo spostamento e l’allestimento, nonché gli eventuali costi di rimozione del materiale e discarica. La deimpermeabilizzazione di una superficie è piuttosto costosa, soprattutto lo smaltimento dell’asfalto. Il prezzo di smaltimento dell’asfalto dipende dal suo contenuto di IPA (idrocarburi policiclici aromatici).

Puoi affidare anche la cura delle superfici all’azienda di giardinaggio. I costi variano notevolmente a seconda dell’azienda e del metodo utilizzato (diserbo, raschiatura, processo termico). 

Piazza pavimentata asciutta con vegetazione tollerata (Ecoquartier Les Vergers, Meyrin)© Sabine Tschäppeler

Materiale per una superficie deimpermeabilizzata: Consigli per gli acquisti

Corsi

Di tanto in tanto vengono offerti corsi sulla posa delle pietre da lastricato. Vale la pena cercarli su Internet. 

Servizi

Prestito di macchinari

Martelli demolitori e rulli (o altri macchinari) possono essere noleggiati in alcuni negozi di hobbistica. Cerca sul sito web del tuo negozio di hobbistica locale alla voce «Servizi» o «Attrezzature a noleggio». 

Materiale

Ghiaia e sabbia della regione: puoi trovare le cave di ghiaia regionali su Internet. 
Pietre da lastricato: utilizza sempre pietre di origine regionale o materiale riciclato non contaminato. Trovi i fornitori della regione su Internet. Il materiale riciclato può essere richiesto anche al centro di smaltimento dei rifiuti.

Attenzione: come proteggere animali e piante su superfici deimpermeabilizzate

  • L’uso di erbicidi su sentieri e spiazzi è vietato (cfr. «Basi legali»).

  • Non utilizzare il sale antigelo sulla superficie in inverno. Il sale può danneggiare alcuni tipi di pietra naturale, si accumula nel suolo e danneggia gli alberi e altri organismi viventi. 

  • In caso di neve, consigliamo di astenersi dal rimuovere completamente la neve, per evitare che lo strato di copertura si graffi e si danneggi.

  • Evita di usare trappole chimiche per formiche. Puoi deviare le scie di formiche sulle terrazze con piante fortemente profumate come la lavanda, le foglie di pomodoro, la maggiorana o cospargendo di cannella in polvere. 

  • Non utilizzare un’idropulitrice su lastricati o suoli con lastre. Il forte getto d’acqua laverà le fessure e renderà instabile il rivestimento. Quando le riempi di sabbia, ricorda che le prossime piogge abbondanti libereranno di nuovo le fughe. 

Asfalto smantellato e rinverdito: intervento di «Bern bleibt grün» all’inizio dell’iniziativa per il clima urbano a Berna (Ansermetplatz, Berna)© Sabine Tschäppeler

Basi legali

L’uso di prodotti fitosanitari destinati a distruggere piante o parti di piante indesiderate o a influenzare la crescita di piante indesiderate è vietato su spiazzi adibiti a deposito, su e lungo strade, sentieri e spiazzi, ai sensi dell’allegato 2.5 dell’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim).

Per la deimpermeabilizzazione di una superficie più grande o una modifica d’utilizzazione può essere necessaria un’autorizzazione di costruzione. I requisiti per l’ottenimento dell’autorizzazione di costruzione sono elencati nelle ordinanze (o decreti) sulla procedura cantonale di autorizzazione di costruzione (ad esempio, nel Cantone di Zurigo l’Ordinanza sulla procedura di costruzione BVV, nel Cantone di Berna il Decreto sulla procedura di autorizzazione di costruzione BewD). In caso di dubbi, rivolgiti al dipartimento responsabile della procedura di autorizzazione di costruzione nel tuo comune o città.

Ai sensi della legge sui disabili LDis, gli edifici con più di otto unità abitative devono garantire un accesso senza barriere. In alcuni cantoni, la legislazione edilizia prevede requisiti ulteriori o più severi, ad esempio l’accesso senza barriere a partire da quattro appartamenti. 

Fonti e informazioni supplementari

Guide pratique de la nature en ville, casa editrice Haupt

Le aree urbane offrono molti spazi vitali in un’area ridotta e sono importanti per la biodiversità. Questa guida pratica mostra come preservare gli spazi vitali e crearne nuovi e cosa può fare ognuno di noi per garantire che le città continuino ad attrarre animali e piante.

Alla guida pratica

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ricevi consigli pratici per realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo punti di biodiversità per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi