Piantare, curare e proteggere gli alberi autoctoni
Licheni
Insetti
Muschi
Piante (arboscelli, arbusti)
Muffe
Gli alberi offrono cibo, rinfrescano l’ambiente, filtrano la polvere e promuovono il benessere. In quanto spazio vitale per uccelli, insetti, muschi e funghi, sono fondamentali per la biodiversità; gli alberi vecchi, grandi e autoctoni sono particolarmente importanti.
Salva nella mia lista dei preferiti

Alberi: in quanto culla della diversità, sono molto di più di un semplice elemento verde in città
Gli alberi sono qualcosa di speciale. In quanto rappresentanti di una specie e individui carismatici, fungono anche da spazio vitale. Gli alberi ospitano e nutrono uccelli, mammiferi, insetti, ragni, isopodi, licheni, muschi e funghi. Più l’albero è vecchio e grande, più organismi appartengono a questa biocenosi. Dal punto di vista ecologico, querce, tigli, vecchi alberi da frutto e legni teneri come salici e pioppi sono particolarmente preziosi.
Gli alberi nelle aree urbanizzate svolgono numerose funzioni importanti: filtrano l’aria dalla polvere, rinfrescano, hanno un elevato valore ricreativo e un effetto positivo sul nostro benessere mentale e fisico. Ci permettono di vivere le stagioni nelle aree urbanizzate, formano un supporto per l’arrampicata naturale e possono fornirci frutta, fiori e materiali da costruzione. I grandi alberi vecchi, in particolare, contraddistinguono lo spazio e ne plasmano l’identità per diverse generazioni di persone. Costituiscono l’ossatura del giardino, lo strutturano, fanno ombra e offrono privacy.
Struttura di un albero
Un albero è composto dalla parte visibile, il tronco e la chioma, e dalla parte sottoterra, la radice. L’area della radice ha approssimativamente le stesse dimensioni della chioma. In molte specie supera la chioma di addirittura fino a 2 metri. Le radici sono responsabili della stabilità e dell’apporto di sostanze nutritive e acqua. La parte dell’albero sopra la terra è formata dal tronco, dai rami e dalle foglie. Con l’aiuto della luce solare, le foglie accumulano materiale organico dall’acqua, dalle sostanze nutritive e dall’anidride carbonica dell’aria e producono ossigeno.
Questi animali traggono beneficio da un albero in giardino
Esempi di specie animali che vivono negli e sopra gli alberi, soprattutto se vecchi:
Con gli alberi possiamo promuovere questi altri organismi
Esempi di specie che possono essere promosse su o in un albero:
Piante vascolari
Epifite: Vischio bianco (Viscum album), polipodio comune (Polypodium vulgare)
Piante rampicanti: edera (Hedera helix), clematide vitalba (Clematis vitalba), caprifoglio (Lonicera periclymenum)
A volte nelle biforcazioni dei rami prosperano anche arbusti: ad esempio il sambuco nero (Sambucus nigra)
Altri organismi
Muschi: Dicranoweisia cirrata, Frullania dilatata, muschio cipressino (Hypnum cupressiforme)
Funghi: micena corticolina (Mycena pseudocorticola)
Licheni: parmelia.
Cosa rende particolarmente prezioso un albero
Specie di alberi autoctone e adatte al luogo - Sono più gli organismi che possono trarre beneficio da queste che da specie di alberi non autoctone.
Specie di alberi - Non tutte le specie di alberi autoctone hanno lo stesso valore per la fauna. Querce, tigli, vecchi alberi da frutto e legni teneri (salici, pioppi) sono particolarmente preziosi.
Forme selvatiche invece di varietà (ad eccezione degli alberi da frutto) - La fauna autoctona è adatta alle forme selvatiche delle piante legnose. Le varietà coltivate hanno di solito una minore diversità genetica. Possono verificarsi effetti di consanguineità, soprattutto se le piante legnose vengono clonate anziché coltivate da seme. Molte varietà hanno fioriture piene che non offrono polline agli insetti perché sono sterili.
Età - Quando l’albero invecchia, licheni, muschi e funghi colonizzano la corteccia. L’edera si arrampica e forma una seconda copertura. L’humus si accumula nelle biforcazioni dei rami, che con il tempo possono formare un letto di sostanze nutritive per altre piante.
Legno morto - Se l’albero presenta cavità, crepe o aree marce nella chioma, nel tronco o nell’area delle radici, offre opportunità di nidificazione per gli uccelli che nidificano nelle cavità e cibo per molti organismi diversi. Le parti di legno morto e in decomposizione costituiscono lo spazio vitale di coleotteri che degradano il legno e di altri piccoli animali, oltre che di funghi (scopri di più: Più vita con il legno morto). I salici capitozzati, che presentano sempre aree marce sulla testa, sono quindi particolarmente preziosi.
Vicinanza con altri spazi vitali conformi alla natura - Idealmente, l’albero dovrebbe essere situato direttamente o accanto a un altro spazio vitale conforme alla natura, ad esempio un bordo erbaceo. Almeno l’ambiente del tronco dovrebbe essere conforme alla natura.
Aiuti alla nidificazione - Molte specie di uccelli, pipistrelli, mammiferi (ad esempio i ghiri) e insetti possono riprodursi in un vecchio albero cavo. Anche alcuni animali svernano nelle cavità. Gli aiuti alla nidificazione possono sostituire le cavità naturali (scopri di più: Promuovere la biodiversità con i nidi artificiali, Aiuti a nidificare in giardino per ricci, pipistrelli ).
Piantare o valorizzare il proprio albero
Puoi valorizzare un singolo albero esistente in giardino (cfr. «Valorizzazione»). Oppure puoi piantare un nuovo albero (cfr. «Nuova piantagione»).
Valorizzazione
Se hai già un albero in giardino, puoi valorizzarlo come segue:
Allenta la cura della superficie sotto l’albero. Lascia che si sviluppi un prato rustico o un bordo erbaceo.
Integra la superficie sotto l’albero con cespugli o alberi autoctoni per creare una siepe selvatica o un piccolo boschetto campestre.
Lascia un vecchio albero in piedi il più a lungo possibile. Idealmente, finché non si decompone. Se devi abbattere un vecchio albero per motivi di sicurezza, lasciane una parte in piedi.
Pianta oggi stesso un albero che sostituisca il vecchio albero.
Se hai un gruppo di alberi o una siepe e vuoi far crescere singoli alberi: taglia una parte degli alberi (fino a un diametro del tronco di 10 cm, cfr. «Basi legali») e lascia spazio sufficiente per lo sviluppo degli altri.
Nuova piantagione
Un albero contraddistingue un giardino per molti anni, quindi la specie e la posizione devono essere scelte con attenzione. Devi considerare i seguenti punti:
Determina la funzione dell’albero: fornisce ombra, albero rampicante, fiori e frutti per gli animali, produzione di frutta, privacy.
Quanto spazio è disponibile sopra e sottoterra? Presta attenzione alle opere e ai tubi sotterranei, nonché alle distanze dai confini rispetto ai vicini, alla strada e alla casa. Le radici crescono fino a 2 metri in più rispetto al diametro della chioma dell’albero. Nell’area delle superfici impermeabilizzate, un albero dovrebbe avere almeno 12 m3, preferibilmente 36 m3 di spazio per le radici con uno speciale substrato per alberature stradali.
Quando scegli un albero, occorre tener conto delle sue dimensioni, del suo vigore e della sua configurazione. Se non hai molto spazio, puoi trasformare anche i cespugli in piccoli alberi: ad esempio, i ciliegi cornioli, i salici, il sambuco nero possono diventare alberi eliminando i rami laterali dal basso (potatura).
Attenzione: gli alberi ombreggiano un’area relativamente ampia e questa superficie del suolo non è adatta ad altre piante.
Non dimenticare che un albero cresce lentamente. Per chi ha meno pazienza, sono adatte specie a crescita rapida come i salici.
Pensa alla manutenzione, come la potatura, le foglie cadute e la dispersione dei semi.
Progettare la piantumazione degli alberi e scegliere il luogo giusto
Piantare alberi: passo dopo passo verso un punto di biodiversità
Più vecchio è, meglio è
L’età di un albero è determinante per le sue prestazioni in termini di biodiversità. Molti insetti dipendono dalle fasi finali della vita. Una quercia di 300 anni offre numerosi spazi vitali, legno morto e un ampio volume della chioma. Non tutti gli alberi impiegano così tanto tempo: le piante legnose pioniere, come i legni teneri, raggiungono il loro picco ecologico dopo circa 100 anni e spesso diventano un problema di sicurezza.
Prendersi cura degli alberi per una biodiversità duratura
Alberi da frutto
Gli alberi da frutto hanno una splendida fioritura, producono cibo, sono molto preziosi dal punto di vista ecologico e hanno un elevato significato culturale e storico. Per le loro dimensioni e la loro età, gli alberi da frutto ad alto fusto rappresentano uno spazio vitale importante per molti animali, licheni e muschi. Gli alberi da frutto in fiore sono anche un’importante fonte di cibo per molti insetti.
Le varietà di frutta a semi e a nocciolo non sono fedeli al seme, il che significa che un albero Boskoop non crescerà mai dal seme di un Boskoop, ma piuttosto da una pianta selvatica con frutti più piccoli. Per ottenere la varietà di frutta desiderata, si innesta una margotta su un portainnesto (l’apparato radicale) o solo una gemma (occhiatura) (si ottengono così il tronco e la corona). Il punto di interramento si nota sul colletto della radice del giovane albero, dove si forma un piccolo ispessimento. Il portainnesto determina il vigore della crescita, le dimensioni dei frutti, la longevità, ecc. Viene quindi designato come a crescita forte o debole. La margotta determina la varietà, ma solo in piccola parte la forma di crescita. Altre varietà possono anche essere innestate su alberi di grandi dimensioni, in modo da far crescere diverse varietà di mele su un unico melo.
Mele, pere e ciliegie sono impollinatori esterni; hanno bisogno di polline incrociato per sviluppare i frutti. Di solito nelle vicinanze ci sono abbastanza altre varietà di frutta, per cui l’impollinazione è raramente un problema. Tuttavia, anche le piante legnose selvatiche (pero selvatico, melo selvatico, ciliegio selvatico) sono buoni impollinatori e possono essere integrati in una siepe se nel tuo quartiere ci sono pochi alberi da frutto.
Piantare e prendersi cura di un albero da frutto
Gli alberi da frutto necessitano di cure maggiori rispetto agli altri alberi: potature regolari e a regola d’arte, se devono produrre frutti sani e in abbondanza. Per farlo, devi acquisire conoscenze specialistiche o affidarti a specialisti/e.
Salici capitozzati
I salici sono piante legnose pioniere a crescita rapida e bisognose di luce. Hanno un incredibile potere rigenerativo e sono in grado di germogliare di continuo, anche dopo potature regolari o anche quando sono vecchie e cadono. I salici possono pertanto essere utilizzati come recinzione vivente o per realizzare una casetta di salice, oppure possono essere tagliati a coppa. La potatura regolare dei salici capitozzati produce caratteristiche raramente riscontrabili in altre specie di alberi, o comunque solo in età molto avanzata: tendono a formare cavità e aree marcescenti, presentano una giustapposizione di aree di legno morto più duro e più morbido e sono colonizzate da un gran numero di specie di funghi del legno. I salici capitozzati sono quindi un tipo di legno morto permanente e ospitano un’ampia varietà di spazi vitali diversi. I coleotteri, in particolare, trovano un rifugio per la loro fase larvale pluriennale nei salici capitozzati con cavità e spessi. I salici capitozzati crescono meglio in luoghi ben illuminati e su suoli da freschi a umidi.
Piantare e prendersi cura di un salice capitozzato
Costi e tempo per un albero: Da sapere
I prodotti forestali (a radice nuda) sono disponibili a partire da circa CHF 9.00, quelli in container o con pani di terra a partire da circa CHF 15.00. I costi possono variare notevolmente a seconda del fornitore, del tipo di albero e delle dimensioni. I prezzi per gli alberi da frutto standard partono da circa CHF 90.00.
Per la piantumazione degli alberi è possibile rivolgersi a un’azienda di giardinaggio che si occuperà anche della potatura degli alberi da frutto. Il prezzo dipende da dimensioni dell’albero (in particolare dalla dimensione del pane di terra), accessibilità, topografia e condizioni del suolo del luogo, ma anche dall’approccio dell’azienda. Vale la pena chiedere preventivi. Oltre ai costi per la piantumazione, il fissaggio e l’eventuale potatura iniziale, dovrai pagare un forfait per lo spostamento. A seconda dell’entità del progetto e del lavoro preliminare, possono essere sostenuti anche costi per la pianificazione e l’attrezzatura del cantiere. I lavori opzionali, come la rimozione del materiale e i costi di discarica, sono extra.
La cura degli alberi da frutto richiede conoscenze specialistiche. Frequenta un corso sul tema o affidati a uno/a specialista. Affida la potatura di alberi grandi e vecchi a uno/a specialista della cura degli alberi. I costi di manodopera pura della potatura dipendono fortemente dalle dimensioni e dalle condizioni dell’albero e variano quindi di diverse centinaia di franchi per albero. È quindi consigliabile chiedere un preventivo anche in questo caso.
Materiale per un albero autoctono: Consigli per gli acquisti
Piante legnose
Con il trova piante di RegioFlora (disponibile in francese e tedesco) puoi ricevere suggerimenti sulle specie di alberi adatte al tuo giardino e scoprire dove trovarli nelle tue vicinanze.
Vivai forestali: puoi trovare i vivai forestali della tua regione su Internet. Qui trovi anche piante legnose selvatiche a radice nuda.
Trovi produttori/trici di piante legnose, alberi da frutto e piante selvatiche su Bioterra (disponibile in tedesco)
Molte regioni e città organizzano mercati di piante selvatiche con un’ampia gamma di piante legnose.
Servizi
Trovi su Internet le aziende che si occupano della cura degli alberi nella regione. Ad esempio, su Bioterra (disponibile in tedesco) trovi le aziende specializzate in giardinaggio naturale per la potatura e il controllo dei parassiti ecologico.
Corsi
Ad esempio Bioterra, vivai di alberi da frutto, centri di formazione agricola e ProSpecieRara, per esempio, offrono corsi sulla potatura degli alberi da frutto.
Attenzione: come proteggere animali e piante
È necessario evitare di accumulare e depositare materiale e di lasciar transitare veicoli sopra l’area delle radici (chioma dell’albero più 2 m). La compattazione del suolo porta a un’insufficiente aerazione delle radici.
Il sale (sale antigelo o acqua con sale antigelo) non deve penetrare nell’area delle radici.
Proteggi un albero da eventuali lesioni durante i lavori di costruzione nell’ambiente. In molte città sono disponibili opuscoli sulle misure necessarie. Di solito sono reperibili sul sito web del comune.
Evita le varietà con a piena fioritura, perché non forniscono polline agli insetti.
Evita di potare alberi grandi (eccetto salici e alberi da frutto) e dall’uso di prodotti cicatrizzanti (sono solo cosmetici).
Basi legali
Distanze di confine
In molti cantoni esistono prescrizioni sulla distanza da mantenere dal confine limitrofo quando si piantano alberi (misurata dal centro dell’area di piantumazione). I requisiti sono stabiliti dalle leggi d’applicazione del Codice civile svizzero (CC). I link alle prescrizioni di ciascun cantone sono disponibili qui (disponibile in tedesco). Anche le distanze dai confini sono definite dai comuni.
Le leggi e le ordinanze cantonali sulle strade disciplinano l’inverdimento lungo le strade e i marciapiedi: Quale profilo di ingombro (spazio aereo da mantenere libero sopra la strada) deve essere rispettato.
Protezione degli alberi
Singoli alberi, particolarmente vistosi e carismatici, sono spesso protetti come oggetti nell’inventario naturalistico e paesaggistico del comune. Alcune città hanno inserito prescrizioni più estese nella loro legislazione locale (come Basilea Città) o cantonale. A Basilea, Berna e Lucerna, ad esempio, tutti gli alberi che superano una determinata circonferenza del tronco sono protetti in tutta la città, mentre a Zurigo sono protetti solo in alcune aree di protezione degli alberi. Per poter abbattere un albero protetto, è necessario ottenere un’autorizzazione di abbattimento dall’autorità competente.
Protezione degli uccelli nidificanti (art. 17 della legge sulla caccia)
Gli uccelli non devono essere disturbati o danneggiati durante la stagione riproduttiva. Per questo, gli alberi possono essere abbattuti o potati solo al di fuori del periodo di riproduzione degli uccelli. L’intervallo all’interno del quale deve essere osservato esattamente il periodo di riproduzione è interpretato in modo leggermente diverso in ogni cantone. Per sicurezza, gli interventi dovrebbero essere effettuati in autunno/inverno (da novembre a inizio marzo).
Fonti e informazioni supplementari
Sabine Tschäppeler, Andrea Haslinger, Guide pratique de la nature en ville - Favoriser la biodiversité en milieu bâti en Suisse 2024 (disponibile in francese e tedesco), casa editrice Haupt
Associazione svizzera per la protezione degli uccelli ASPU/BirdLife Svizzera (2016): Bäume und Sträucher im Siedlungsraum, Zurigo
Bishop H. (2009): Obstbaumschnitt. Obstgehölze richtig schneiden (disponibile in tedesco), casa editrice Kosmos, Stoccarda
Gloor S., Göldi Hofbauer M. (2018): Der ökologische Wert von Stadtbäumen bezüglich der Biodiversität, in: Jahrbuch der Baumpflege 2018, 22. Jg., p. 33-48;
Gloor S., Taucher, A., Rauchenstein, K. (2021): Biodiversitätsindex 2021 für Stadtbäume im Klimawandel. SWILD Zurigo. Grün Stadt Zürich (cerca indice di biodiversità) (disponibile in tedesco)