Piantare siepi selvatiche: privacy e spazi vitali
Anfibi
Licheni
Insetti
Muschi
Piante (arboscelli, arbusti)
Le siepi selvatiche realizzate con arbusti autoctoni creano privacy per le persone e rifugi per gli animali. Forniscono siti di nidificazione, nascondigli e cibo sotto forma di nettare e bacche: un’alternativa vivace e strutturalmente ricca alle siepi tagliate nelle aree urbanizzate.
Salva nella mia lista dei preferiti

Siepi: arbusti autoctoni come elementi versatili del giardino
Le siepi sono elementi lineari di piante legnose che strutturano lo spazio. Si trovano tipicamente ai margini di aree coltivate o sfruttate in modo intensivo.
Nei paesaggi agricoli a gestione tradizionale, i campi venivano ripuliti da pietre, residui legnosi e ceppi, che venivano poi depositati nelle siepi spontanee circostanti, creando così una notevole varietà strutturale.
Nei comprensori insediativi, le siepi sono solitamente strette per motivi di spazio e servono come schermo per la privacy o come confine della proprietà. Spesso sono costituite da un solo tipo di legno e vengono regolarmente potate per mantenerne la forma.
Comunque, le siepi selvatiche possono rappresentare nelle aree urbane una valida alternativa a quelle tagliate. Si tratta di diverse specie di arbusti selvatici autoctoni ed eventualmente di singoli alberi che devono potersi sviluppare liberamente in un certo periodo di tempo. Di conseguenza, le siepi selvatiche richiedono più spazio rispetto a quelle tagliate, ma offrono uno spazio vitale più vario e una ricca fonte di nutrimento per numerose specie animali come uccelli, piccoli mammiferi e insetti. Costituiscono inoltre importanti elementi di interconnessione lineare, permettono agli animali meno mobili, come i piccoli mammiferi, di spostarsi in sicurezza da uno spazio vitale all’altro e servono come ausilio all’orientamento per gli animali volanti, come i pipistrelli.
Costruzione di una siepe selvatica
In sezione, le siepi selvatiche hanno una struttura a gradoni: l’area centrale è caratterizzata da alti arbusti selvatici e, al massimo, da singoli alberi. Seguono, verso l’esterno, gli arbusti più bassi (mantello). In questo modo si crea un ambiente interno che non è direttamente visibile dall’esterno. Un alto bordo erbaceo chiude la siepe su entrambi i lati.
Questi animali traggono beneficio da una siepe in giardino
In media, un arbusto selvatico autoctono fornisce spazio vitale o cibo a circa 100 specie animali. Il salice caprino è in cima alla classifica con un utilizzo da parte di oltre 300 specie animali, soprattutto insetti, ma anche uccelli e mammiferi. Più specie legnose contiene la siepe, maggiore è il numero di specie animali che ne possono beneficiare. Esempi di specie animali che possono essere favorite da una siepe selvatica:
Queste piante traggono beneficio da una siepe selvatica in giardino
Sull’Altopiano centrale sono presenti circa 30 specie di arbusti selvatici; non essendo a rischio di estinzione, possono essere piantati nei giardini senza esitazione. Non tutte le specie sono adatte ad ogni luogo. Alcune crescono solo in condizioni soleggiate e secche, altre hanno bisogno di molte sostanze nutritive e di umidità. Tuttavia, è possibile ottenere una composizione diversificata ovunque.
Se si dispone di spazio sufficiente, è possibile integrare gli arbusti con singoli alberi per creare una siepe arborea.
Cosa rende una siepe particolarmente preziosa
Diversità delle specie: maggiore è il numero di arbusti selvatici autoctoni e adatti al sito, maggiore è il numero di specie animali che ne possono beneficiare.
Arbusti spinosi con bacche: almeno un terzo delle piante sono arbusti spinosi con bacche (ad esempio, rose selvatiche, biancospino, prugnolo). La loro crescita particolarmente fitta e le spine proteggono gli uccelli e i loro nidi dai gatti e da altri predatori, mentre le bacche forniscono cibo in autunno e in inverno.
Bordo erbaceo: un bordo erbaceo largo almeno 1 metro corre intorno alla siepe e crea nascondigli diurni, fonti di cibo, opportunità di svernamento e rappresenta un ambiente ideale in cui crescere i cuccioli, soprattutto per piccoli mammiferi, insetti, rettili e anfibi.
Piccole strutture: nell’area centrale della siepe, ma anche ai margini, sono presenti piccole strutture come cumuli di rami, foglie e pietre, muretti a secco, zone di suolo aperte, legno morto in orizzontale e verticale. Le piccole strutture forniscono ulteriori rifugi, cibo e zone di riproduzione per insetti e altri piccoli animali.
Struttura: quando la siepe è larga 3-5 metri e gli arbusti esterni arrivano fino al suolo, si forma uno spazio interno protetto.
Vicinanza con altri spazi vitali: la siepe confina con altri spazi vitali conformi alla natura (prato, superficie ruderale, ecc.). Questo favorisce le specie animali che richiedono più di un tipo di spazio vitale nel loro ciclo vitale (ad esempio le cavallette).
Età: una siepe selvatica impiega diversi decenni per sviluppare tutto il suo potenziale. Ciò è legato all’età degli arbusti e alla struttura della siepe, ma anche al tempo necessario alle specie animali per raggiungere la siepe, a seconda della posizione.
Crea la tua siepe selvatica
Valorizzazione
È possibile aumentare la diversità delle specie di una siepe esistente con piantumazioni integrative e sostitutive.
Hai già una siepe con arbusti autoctoni. Se riduci la potatura e curi le specie arbustive solo in base al vigore di crescita (vedi «Manutenzione»), promuoverai la diversità strutturale. Inoltre, se riduci anche la manutenzione dell’area vicina, si formerà un bordo.
Nuovo impianto
Crei una nuova siepe, in un’area aperta o in sostituzione di una siepe tagliata.
Pianificare la siepe e scegliere la posizione giusta
Costruire una siepe: istruzioni e il momento migliore per un punto di biodiversità
Una corretta cura delle siepi selvatiche per una biodiversità duratura
Costi e tempi di realizzazione di una siepe selvatica: informazioni utili
Costi per gli arbusti:
Le piante forestali (a radice nuda) sono disponibili a partire da circa CHF 9.00 e le piante in contenitore a partire da circa CHF 15.00 per pianta. I costi possono variare notevolmente a seconda delle dimensioni, del tipo di albero e del fornitore.
Puoi anche far piantare una nuova siepe selvatica da un’azienda di giardinaggio. Il prezzo dipende dalle dimensioni, dalla forma e dalla topografia dell’area su cui deve essere piantata la siepe. Tuttavia, varia molto anche a seconda dell’azienda a cui si assegna il mandato. È consigliabile chiedere dei preventivi. Bisogna prevedere il pagamento di una tariffa forfettaria per il viaggio e l’allestimento del cantiere, nonché una quota dell’importo per la progettazione. I costi di rimozione e smaltimento del materiale saranno addebitati in aggiunta.
È inoltre possibile far eseguire la manutenzione delle siepi selvatiche da aziende di giardinaggio naturale indicativamente ogni due anni. Il taglio selettivo delle siepi (diradamento, potatura delle specie a crescita rapida, liberazione delle specie a crescita lenta) per una siepe alta circa 3 metri costa CHF 15.00-30.00/m2 a seconda delle condizioni. Inoltre, verrà addebitato un costo forfettario di viaggio che, a seconda delle dimensioni della siepe, può rappresentare una parte significativa dei costi. È quindi consigliabile far effettuare la manutenzione di più spazi vitali contemporaneamente.
Materiale per una siepe selvatica: consigli per gli acquisti
Arbusti selvatici
Molti comuni regalano gratuitamente arbusti selvatici per promuovere la natura oppure offrono contributi finanziari. Gli arbusti selvatici sono spesso disponibili in cambio di neofite invasive. Per saperne di più, consulta il sito web del tuo comune.
RegioFlora può consigliare gli arbusti adatti alla tua siepe e indicarti dove sono disponibili nella tua zona.
Vivai forestali: puoi trovare i vivai forestali della tua regione su Internet. Qui si possono trovare anche arbusti selvatici a radice nuda, che di solito sono più economici.
Vivai di alberi (attenzione agli arbusti selvatici autoctoni!)
Produttori di piante legnose e selvatiche: vedi ad esempio Bioterra
Molte regioni e città organizzano mercati annuali di piante selvatiche
Prestazioni di servizi
Se non vuoi occuparvi personalmente della manutenzione della tua siepe, puoi affidare il mandato a un giardiniere o un’impresa di giardinaggio nelle vicinanze. Ne trovi un elenco, ad esempio, su www.bioterra.ch/gartenprofis/naturgarten-profis.
Attenzione: come proteggere animali e piante quando si costruisce la propria siepe selvatica
Sono vietati gli interventi sulla siepe durante il periodo di riproduzione degli uccelli (da metà marzo a metà agosto circa).
Da novembre a marzo, non toccare i mucchi di legna e pietre nelle siepi, perché in questo periodo i ricci o altri piccoli animali potrebbero svernare al loro interno.
È vietato bruciare gli sfalci all’interno o nei pressi di una siepe.
Basi giuridiche
Secondo l’art. 18 della LPN, le siepi e i boschetti sono spazi vitali degni di protezione e devono essere conservati, ripristinati o adeguatamente sostituiti. Questo articolo viene applicato in modo diverso a seconda del cantone. In alcuni cantoni, come Berna e Lucerna, esistono regolamenti cantonali che sostengono la protezione e la sostituzione delle siepi. Di norma, qualsiasi intervento su una siepe selvatica o su un bosco richiede una valutazione di conservazione e una domanda all’autorità competente.
Non è necessaria alcuna autorizzazione per i lavori di manutenzione di una siepe selvatica. Tuttavia, è opportuno consultare anche la legislazione cantonale in materia, poiché alcuni cantoni prevedono restrizioni sulle misure di cura individuale.
Secondo la legge federale sulla caccia (LCP), la riproduzione degli uccelli è protetta. Chiunque disturbi le attività di riproduzione degli uccelli sarà sanzionato ai sensi dell’art. 17b LCP. L’intervallo all’interno del quale deve essere osservato esattamente il periodo di riproduzione è interpretato in modo leggermente diverso in ogni cantone. Per sicurezza, gli interventi dovrebbero essere effettuati in autunno/inverno (da novembre a inizio marzo).
In molti cantoni esistono norme sulla distanza di una siepe dal confine della proprietà vicina (misurata dal centro della pianta). Spesso si applicano distanze di confine diverse a seconda dell’altezza della siepe. I requisiti sono stabiliti leggi d'applicazione del Codice Civile svizzero (CC). I link alle normative di ciascun Cantone sono disponibili sul sito www.beobachter.ch/wohnen/nachbarn/nachbarrecht-abstandsvorschriften-fur-baume-und-straucher-15785. Anche le distanze dai confini sono definite dai comuni.
Fonti e informazioni supplementari
Sabine Tschäppeler, Andrea Haslinger, Guide pratique de la nature en ville - Favoriser la biodiversité en milieu bâti en Suisse 2024 (disponibile in francese e tedesco), casa editrice Haupt
Benz R. et al. (2015): Unsere einheimischen Heckenpflanzen, (disponibile anche in tedesco), Agridea, Losanna
Benz R., et al. (2015): Hecken richtig pflanzen und pflegen, (disponibile anche in tedesco), Agridea, Losanna
Ufficio per l’agricoltura e la natura, Dipartimento per la conservazione della natura (2018): Heckenschutz, Merkblatt Berner Naturschutz (disponibile in tedesco)
Ufficio per l’agricoltura e la natura, Dipartimento per la conservazione della natura (2023): Arbeitshilfe zu Schutz und Unterhalt von Hecken, Feld- und Ufergehölzen – Heckenrichtlinie (disponibile in tedesco)
Westphal U. (2011): Hecken, Lebensräume in Garten und Landschaft, (disponibile in tedesco) Pala-Verlag, Darmstadt Witt R. (2015) Nachhaltige Pflanzungen und Ansaaten, (disponibile in tedesco) Naturgarten Verlag, Ottenhofen
Città di Lucerna, öko-forum (2015): Wildsträucher, opuscolo