Posto a sedere in giardino: relax e biodiversità

Ridare Vita

Pubblicato in data 9. maggio 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Aree

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Consulenza

  • Materiale e prodotti

Un posto a sedere in giardino può essere più che confortevole: con piante selvatiche, pietre naturali e abbeveratoi, diventa un vivace luogo di incontro per persone e animali, un luogo di relax che ronza, svolazza e fruscia.

I punti salienti

  • Trasforma il tuo giardino in uno spazio vitale: usa piante selvatiche, pietre naturali e legno morto invece di rivestimenti sterili.

  • Pianta specie che tollerano la siccità, come il sedum o la betonica e sfrutta le fughe aperte per avere più verde.

  • Deimpermeabilizza le aree, integra vasche per uccelli, inverdisci le fughe della pavimentazione: così crei varietà per persone e animali.

  • Realizza una struttura, presta attenzione al microclima ed evita i prodotti chimici.

Da area funzionale a oasi naturale

I posti a sedere sono spesso progettati come semplici aree funzionali con materiali a bassa manutenzione. Ma anche con pochi elementi, questi luoghi possono essere valorizzati in modo conforme alla natura, a vantaggio delle persone e dell’ambiente. L’integrazione di piante selvatiche, pietra naturale, aree sabbiose o legno morto crea struttura e vita. In questo modo si trasforma un’area funzionale in uno spazio vitale attraente.

La creazione di un nuovo posto a sedere in giardino crea spazi vitali

  • Posa ghiaia o lastre di pietra con giunti aperti per permettere all’acqua piovana di infiltrarsi e mantenere vivo il suolo.

  • Crea isole di robusti arbusti selvatici, come il sedum, la betonica o la camomilla dei tintori: aggiungono una nota di colore e attirano gli insetti.

  • Costruisci muri di pietra naturale o accatasta la legna ai bordi per creare rifugi per lucertole e insetti.

Valorizzare in modo sostenibile i posti a sedere del giardino esistenti

  • Deimpermeabilizza l’area del posto a sedere e sostituisci il cemento con ghiaia o lastre di pietra con giunti aperti: in questo modo si creano nuovi spazi vitalie si favorisce l’infiltrazione.

  • Ricopri di verde i bordi delle aree coperte di ghiaia oppure semina piante selvatiche e lascia che la piantaggine o il timo crescano attraverso le fughe della pavimentazione.

  • Colloca vasche con piante selvatiche, aggiungi zone di suolo aperto e vasche per uccelli; anche le zone d’ombra con felci o muschio costituiscono uno spazio vitale prezioso.

  • Pianta lungo i bordi arbusti selvatici commestibili, come il ciliegio corniolo: sono un delizioso spuntino per te e per molti uccelli da giardino.

Aspetti a cui prestare attenzione quando si progetta un posto a sedere in armonia con la natura

  • Progetta il tuo posto a sedere in modo che sia in armonia con la natura e sicuro: evita spigoli vivi e piante velenose, soprattutto quando ci sono dei bambini.

  • Pianifica consapevolmente aree soleggiate e altre in ombra: in questo modo potrai ottimizzare le piante in base alla luce e al microclima.

  • Lascia crescere le erbe selvatiche ed evita i prodotti chimici: così promuoverai la vita del suolo e proteggerai la diversità delle specie.

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ottieni consigli pratici su come realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi