Piantare siepi, la linfa vitale della natura
Aree
Piante (arboscelli, arbusti)
Pflanzen (Stauden, Gehölze)
Consulenza
Specie
I cinguettii e i ronzii provenienti da una siepe indicano che offre più di un po’ di privacy: gli arbusti selvatici autoctoni creano spazi vitali ricchi di profumi, bacche e varietà, luoghi di ritiro pieni di vita per gli animali e dettagli ricchi di strutture perfetti in qualsiasi giardino.
Linfa vitale dagli arbusti: preziosi, belli e di facile manutenzione
Le siepi svolgono molte funzioni sul piano ecologico, progettuale e climatico. Se sempreverdi esotiche come il lauroceraso o la thuja hanno scarso valore ecologico, gli arbusti selvatici autoctoni offrono una pluralità di spazi vitali. I loro fiori e frutti forniscono cibo a insetti e uccelli, isolano dal rumore e offrono luoghi di ritiro per decenni.
Creare una nuova siepe – e un nuovo spazio vitale
Piantare una siepe mista di arbusti autoctoni (almeno 5-7 specie)
Esempi: prugnolo, corniolo, rosa canina, berretta del prete, olivello spinoso, gisilostio, palla di neve, biancospino
Quando scegli le piante, opta per le forme selvatiche, non le cultivar
Scegli anche arbusti con spine: offrono agli uccelli una migliore protezione dai gatti
Pianta in base alla posizione (sole, ombra parziale)
Organizza le piante in gruppi e semina fiori selvatici in un bordo
Non curare i bordi intorno alla siepe e taglia in sezioni ogni due anni
Valorizzazione sostenibile delle siepi esistenti
Rimuovi la thuja e il lauroceraso e sostituiscili con arbusti selvatici
Ripianta le zone vuote con specie a fiore e a frutto
Arricchisci le siepi con diverse specie di arbusti autoctoni
Crea un bordo erbaceo con fiori selvatici autoctoni e taglia in sezioni ogni due anni
Opta per siepi selvatiche invece che per quelle tagliate
Fai una valorizzazione strutturale con legno morto, cumuli di foglie o del sottobosco
Taglia solo in sezioni a fine inverno per aiutare la riproduzione degli animali
A cosa prestare attenzione quando si progetta una siepe conforme alla natura
Spesso gli uccelli nidificano all’interno della siepe: pota solo nei mesi invernali (da ottobre a febbraio)! Le siepi richiedono diversi anni per sviluppare il loro pieno effetto ecologico.
Buoni esempi di biodiversità
Un esempio eccezionale è la Giornata delle siepi 2021, in cui sono state piantate circa 1600 piante da siepe in 18 località di due regioni linguistiche della Svizzera. A Obersaxen GR, le volontarie e i volontari di Giornata delle siepi Svizzera e del WWF Grigioni hanno piantato una siepe selvatica. L’agricoltore biologico Michael Alig e la giardiniera paesaggista Andrea Fitze hanno spiegato come è stata piantata la siepe e il significato che le piante hanno per entrambi.