Promozione della biodiversità: dare il buon esempio
Azioni
Siti aziende e aree industr.
Cimiteri e parchi
Tetti
Terrazze sul tetto e terrazze
I Comuni dovrebbero dare il buon esempio, progettando e mantenendo superfici comunali conformi alla natura, che servano da ispirazione per la popolazione e comunicando attivamente il loro impatto.
Salva nella mia lista dei preferiti

Trasformare superfici comunali in progetti esemplari per la promozione delle specie
Rendendo la biodiversitàvisibile e tangibile, i Comuni rafforzano la natura e, al contempo, l’identificazione della popolazione con il proprio ambiente conforme alla natura. Mostra l’impatto direttamente sulle superfici comunali!
Esistono vari modi per creare superfici esemplari in sintonia con la natura e con una forte diversità delle specie.
Introduzione pragmatica alla biodiversità delle aree urbanizzate
Fai un primo controllo di tutte le aree pubbliche.
Dove si può estendere la manutenzione?
Dove si può fare una rapida valorizzazione ecologica?
Per ogni superficie chiediti, ad esempio:
L’erba è davvero l’unica opzione o si potrebbe fare anche un prato fiorito?
In quest’area o questo parcheggio è fondamentale l’impermeabilizzazione o si può far infiltrare l’acqua piovana? Trai ispirazione dal Principio della città spugna.
Dove si potrebbero piantare alberi e arbusti autoctoni?
Ci sono aree con più potenziale per una progettazione in sintonia con la natura?
Non dimenticare le aree scolastiche, le rotonde, i bordi delle strade, i cimiteri o le superfici intorno agli edifici comunali: spesso offrono grandi opportunità di creare altri spazi vitali.
Gestione delle aree verdi da parte di un ufficio ambientale
Contatta un ufficio specializzato per:
far valutare e classificare tutte le superfici;
far stilar piani di manutenzione e di valorizzazione.
Valorizzazione ecologica degli immobili di proprietà comunale
cura naturale, specie / piante autoctone, spazi vitali per gli animali, ritenzione dell'acqua: tutti questi elementi vanno inclusi fin dall’inizio nei progetti.
La biodiversità come parte integrante dei progetti di costruzione
Pensare al bene della natura già in fase di pianificazione, invece che in un secondo momento.
Non dimenticare la comunicazione
Sensibilizza il personale amministrativo e il pubblico.
Mostra cosa si sta facendo.
Spiega perché.
Motiva le persone ad agire.