L’orto: nutrimento e promozione della biodiversità
Aree
Piante (arboscelli, arbusti)
Piante (arboscelli, arbusti)
Consulenza
Specie
Tra la lattuga e l’edera terrestre si ode il ronzio della vita: un orto conforme alla natura porta verdure nel piatto e varietà nelle aiuole. Con strisce fiorite, erbe aromatiche e piccole strutture, ogni orto si trasforma in un’oasi verde per le persone, gli insetti e gli organismi del suolo.
Progettare e ridar vita agli orti in armonia con la natura
Un orto non deve essere sterile e artificialmente «perfetto». Al contrario: le colture miste, le piante complementari fiorite, le zone di suolo aperto e variegate strutture creano un mosaico vivace. I vantaggi per la biodiversitàsono rappresentati dagli impollinatori, dagli organismi utili e da una sana ecologia del giardino.
Creare un nuovo orto, creare spazi vitali
Colture miste anziché monocultura: ad esempio, carote con cipolle, lattuga con calendula, zucchine con barbabietole. Questi «rapporti di buon vicinato» aiutano anche a tenere lontani i parassiti!
Pianta varietà antiche e speciali per promuovere la diversità.
Crea una striscia fiorita con piante selvatiche autoctone ai bordi delle aiuole.
Abbina vari arbusti da frutto selvatici, come il ciliegio corniolo e il pero corvino.
Integra aiuole di piante aromatiche con timo, salvia e borragine. Sono preziose per gli insetti.
Costruisci piccole strutture come cumuli di legno morto, mucchi di sabbia, compost o abbeveratoi.
Valorizzazione sostenibile degli orti esistenti
Riempi gli spazi vuoti con piante nettarifere come la facelia, l’aneto e la calendula.
Pianta fiori di campo o trifoglio sui bordi delle aiuole.
Lascia aree aperte e senza vegetazione per gli insetti che nidificano nel suolo.
Integra nel giardino ausili per la nidificazione delle api selvatiche, elementi di legno morto o dune di sabbia.
Privilegia il suolo privo di torba, la cura biologica e le sementi regionali.
Aspetti a cui prestare attenzione quando si progetta un orto in armonia con la natura
Non utilizzate fertilizzanti o pesticidichimici: danneggiano la biodiversità e la vita del suolo.
Gli orti hanno bisogno di cure, ma anche di fasi di riposo: lascia le piante sfiorite durante l’inverno, non «mettere tutto in ordine».
La varietà è fondamentale, anche quando si tratta di piante!
Esempi di successo per una maggiore biodiversità
Colture miste: rapporti di buon e cattivo vicinato (disponibile in tedesco e inglese)