Riconoscere e combattere le specie invasive
Anfibi
Pesci
Licheni
Insetti
Muschi
Nei giardini come negli specchi d’acqua, le specie invasive sono una minaccia silenziosa per la natura, l’uomo e l’economia. Si diffondono rapidamente, cacciano le specie autoctone e squilibrano interi ecosistemi. Ma esistono strategie efficaci per contenerle.
Salva nella mia lista dei preferiti

Neobiota: come le specie invasive minacciano gli ecosistemi e cosa può aiutare
Il termine neobiotasignifica «nuove creature» e comprende neofiti (specie vegetali), neozoi (specie animali) e neomiceti (specie fungine). Hanno un aspetto in comune: sono state trasportate dall’uomo dopo il 1500 in aree remote, separate naturalmente dal luogo di origine da oceani, deserti o alte montagne. L’anno di riferimento 1500 è legato alla scoperta dell’America nel 1492 da parte di Colombo, in quanto fu l’inizio di una nuova era di intenso trasporto di piante in tutto il mondo.
Neobiota invasivi
Alcune specie alloctone possono diffondersi intensamente e rapidamente, spesso anche a livello mondiale, e causare danni ingenti.
Nel settembre 2023, il Consiglio mondiale della biodiversità IPBES ha pubblicato un rapporto sui neobiota invasivi. Il documento evidenzia gli effetti negativi delle specie invasive e sottolinea la necessità di intervenire con urgenza. Le specie alloctone invasive sono una delle cinque cause principali della perdita di biodiversità globale.
Neofite
Alcune specie neofite sono giunte a noi involontariamente, quasi clandestinamente, con le merci, nei pneumatici o nelle suole delle scarpe, come il senecione sudafricano (Senecio inaequidens). Tuttavia, la maggior parte delle specie è stata introdotta deliberatamente per gli splendidi fiori o perché si pensava che potessero avere altri usi (pascolo per le api, protezione visiva, foraggio per il bestiame e molto altro). Queste specie venivano piantate nei giardini, ammirate e curate con attenzione. Da lì alcune si sono diffuse in spazi vitali esterni ai giardini e poi anche fuori dalle città e dai villaggi. Le aree di insediamento costituiscono quindi un centro di dispersione per la maggior parte delle specie neofite. Esse hanno quindi una responsabilità particolare in relazione alle piante alloctone.
La maggior parte di queste specie si integra nella vegetazione naturale senza conseguenze negative e aggiungono nuove fioriture alla flora autoctona, per un risultato molto piacevole.
Neofite invasive
La situazione è diversa con le neofite invasive. Sono belle e utili, ma il danno che causano è sproporzionato rispetto ai loro vantaggi. Fortunatamente, solo una piccola parte delle specie alloctone diventa invasiva. Ad oggi, in Svizzera si sono insediate 730 specie vegetali alloctone, 89 delle quali sono classificate come invasive. Questo valore rappresenta circa il 2,5% della flora svizzera e circa il 12% delle neofite. Di conseguenza, solo il 12% circa delle specie di nuova introduzione diventa invasivo.
La classificazione di una specie come invasiva è complessa e viene rivista costantemente. Alcune piante ornamentali rimangono nei giardini per decenni o addirittura secoli, salvo poi mostrare improvvisamente una tendenza all’invasione. Inoltre, il commercio globale e il turismo portano costantemente nuove specie in Svizzera.
In Svizzera, il potenziale di invasività viene valutato periodicamente da esperte ed esperti in base al catalogo dei criteri per la valutazione delle neofite invasive (disponibile in francese). Ne risulta una lista di neofite invasive e potenzialmente invasive in Svizzera. Le neofite invasive incluse in questa lista causano danni all’ambiente in modo dimostrabile; le specie potenzialmente invasive, invece, probabilmente causano danni. Le liste aggiornate e le schede informative sulle specie con le misure di controllo raccomandate sono disponibili su InfoFlora.
Il Taccuino neofite, pubblicato su www.infoflora.ch mostra dove sono state segnalate neofite invasive, dove vengono combattute e con quale successo.
Con «InvasivApp», gratuita e facile da usare, si possono registrare le popolazioni di neofite invasive e le relative misure di controllo. I dati raccolti con questa app vengono automaticamente integrati nel Taccuino neofite e servono quindi come panoramica pubblica dello sviluppo.
Combattere le neofite
La maggior parte delle città e molti Comuni stanno combattendo le neofite invasive con l’obiettivo di garantire il maggior spazio possibile alla diversità delle specie e ridurre al minimo i danni. Poiché è difficile eliminare le specie problematiche, ci si concentra sul loro contenimento per impedire un’ulteriore diffusione. A tal fine, le piante devono essere prima decimate il più possibile. Con il tempo, la quantità di semi nel suolo diminuisce e il controllo diventa sempre più facile e gestibile a medio termine.
Nell’Altopiano centrale sono controllate in particolare le seguenti dieci specie.
Vengono combattute solo le neofite invasive e potenzialmente invasive presenti nella lista, poiché solo queste si dimostrano dannose per l’ambiente. Può succedere che una neofita debba essere improvvisamente classificata come invasiva e sia già abbastanza diffusa. È il caso, ad esempio, della cespica annua. Tuttavia, è molto più comune che le specie alloctone consolidate diventino non invasive.
Ci sono anche specie vegetali autoctone come cardi, rumex, ortiche ecc. che possono proliferare molto in alcuni luoghi, il che può avere un impatto negativo sulle colture agricole e può essere fastidioso anche in un giardino. Tuttavia, la portata di un tale sviluppo è limitata e non può essere paragonata all’impatto delle neofite invasive.
Cosa possiamo fare in giardino contro le specie invasive?
La misura più efficiente ed economica è la profilassi.
Non introducete specie alloctone e invasive nel tuo giardino o balcone.
Se avete già una pianta in giardino come un lauroceraso o un arbusto delle farfalle, controllate se potete rimuoverla. Le piante invasive sono classificate come tali per un motivo. Prima o poi occupano sempre più spazio. Se non in giardino, nel quartiere.
Rimuovete le neofite invasive dal giardino e dal balcone correttamente.
Ecco come controllare le neofite invasive più comuni nei giardini.
Smaltite le parti sradicate e i peduncoli dei semi con i rifiuti domestici. Non smaltiteli mai nel compost del giardino!
Nei giardini, le neofite invasive di solito svolgono una funzione speciale. Protezione visiva grazie alle foglie sempreverdi, fiori in periodi in cui molte delle nostre piante autoctone sono già sfiorite, colori dei fiori e forme delle foglie interessanti. Per ognuna di queste funzioni esiste una pianta autoctona alternativa:
Neozoi
Anche gli animali introdotti da aree lontane possono causare problemi. L’esempio più noto è la coccinella arlecchino (Harmonia axyridis). Utilizzato dapprima per il controllo biologico dei parassiti nelle serre, si è rapidamente diffusa nelle campagne, si è moltiplicata rapidamente e ora sta minacciando le specie di coccinelle autoctone. Le coccinelle arlecchino e le loro larve sono più grandi delle specie autoctone e amano anche mangiare le uova e le larve di altre coccinelle. È inoltre meno suscettibile alle malattie locali. Allo stesso tempo, ha portato con sé un parassita che non la danneggia, ma che colpisce le specie autoctone. Ad esempio, ha portato sull’orlo dell’estinzione la piccola coccinella autoctona Adalia bipunctata, un tempo molto comune nel nostro Paese.
Non liberate mai gli animali domestici in natura. Non liberate pesci, tartarughe o altri animali. Oltre a essere vietato dall’art. 6 della LFSP, è pericoloso per la fauna autoctona.
Un altro esempio è il pesce rosso (Carassius auratus): questo popolare animale può vivere per oltre 25 anni e, nel tempo, crescere molto. Non è quindi raro che, prima o poi, chi ne possiede uno voglia sbarazzarsene. Se poi li rilasciano in uno stagno, un lago o nel fiume più vicino, possono riprodursi e formare popolazioni stabili. Poiché i pesci rossi onnivori si nutrono anche di uova, girini e altri piccoli animali acquatici, modificano attivamente la fauna di un corpo idrico e minacciano soprattutto gli anfibi.
La zanzara tigre comune (Aedes albopictus), con le sue vistose zampe a strisce bianche e nere, è arrivata in Svizzera con i trasporti e i viaggi. In Ticino è già ben radicata e si trova anche in alcune località delle Alpi settentrionali (come Basilea, Zurigo, Berna). Le popolazioni sono controllate in tutta la Svizzera e combattute attivamente dalle autorità in collaborazione con la popolazione. Le zanzare tigre sono estremamente fastidiose perché sono diurne e aggressive, per cui possono trasformare la permanenza all’esterno in una tortura. Le loro punture sono anche più dolorose di quelle delle zanzare autoctone. Possono trasmettere il virus Zika e la febbre dengue. Tuttavia, poiché queste malattie non sono diffuse in Svizzera, il rischio è molto basso e non sono ancora stati segnalati casi di trasmissione.
La zanzara tigre depone le uova in contenitori (spesso molto piccoli) con acqua stagnante, come sottovasi, annaffiatoi, grondaie ostruite, barili per la pioggia, secchi della sabbia dimenticati, piscinette, basi di ombrelloni – in pratica ovunque l’acqua rimanga per 1-2 settimane. Non depongono le uova in specchi d’acqua vivi (stagni, laghi) o corsi d’acqua.
Se sono state segnalate zanzare tigre nel vostro quartiere, assicuratevi di rimuovere l’acqua da sottovasi e altri contenitori. Svuotate regolarmente i contenitori in un prato, dove le uova moriranno. Non svuotateli mai sull’asfalto, da dove possono essere scaricati nella rete fognaria e svilupparsi ulteriormente. Coprite i barili per la pioggia per proteggerli dalle zanzare.
Se finora non sono state segnalate zanzare tigre nel vostro quartiere, ma avete fatto un’osservazione sospetta, segnalatela.
Informazioni su altri organismi alloctoni sono disponibili sul sito dell’Ufficio federale dell’ambiente.
Situazione giuridica
Le liste di specie alloctone invasive (ex Lista Nera e Watch List) sono categorizzazioni scientifiche e tecniche che hanno pochi effetti legali diretti. Servono come base tecnica o riferimento.
L’ordinanza sull’emissione deliberata nell’ambiente (OEDA) regolamenta l’utilizzazione degli organismi nell’ambiente a livello nazionale. L’autocontrollo, l’obbligo di informare e di diligenza devono essere osservati quando si maneggiano o si rilasciano organismi esotici. È vietata qualsiasi manipolazione delle specie elencate nell’Allegato 2 dell’OEDA, ad eccezione della lotta. Queste specie non possono essere commercializzate, propagate o piantate. Secondo l’ordinanza sulla salute dei vegetali (OSalV), dal 1° gennaio 2020 è vietata l’importazione di piante, ortaggi, fiori recisi e sementi da Paesi non UE.
Fonti
Sabine Tschäppeler, Andrea Haslinger, Guide pratique de la nature en ville (disponibile anche in tedesco), 2024, casa editrice Haupt Verlag
Ufficio per il coordinamento ambientale e l’energia del Cantone di Berna et al. (2009, a cura di): Piante e animali invasivi
IPBES (2023). Summary for Policymakers of the Thematic Assessment Report on Invasive Alien Species and their Control of the Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services.
Valutazione tematica IPBES sulle specie alloctone invasive e il loro controllo («Valutazione IAS») Nozioni chiave dalla sintesi per l’elaborazione delle politiche (SPM)
UFAM (a cura di) (2022): Specie esotiche in Svizzera. Una panoramica delle specie esotiche e dei loro effetti. Ufficio federale dell’ambiente, Berna. Conoscenza dell’ambiente n. 2220
Stadtgrün Bern (2021): Invasive Neophyten in Bern ‒ Ergebnis der Bekämpfung 2015–2020