Costruire un muro a secco - Coniugare natura e struttura
Licheni
Insetti
Muschi
Piante (arboscelli, arbusti)
Muffe
I muri a secco sono costituiti da pietre stratificate con fughe aperte. Immagazzinano calore e offrono uno spazio vitale perfetto per rettili, insetti e piante amanti della siccità. Un tempo utilizzati per pascoli e pendii, sono oggi preziosi elementi strutturali per la biodiversità in giardino.
Salva nella mia lista dei preferiti

Questi animali beneficiano di un muro a secco
I muri a secco sono utilizzati da numerose specie animali. Servono come fonti di calore, quartieri di riposo e di svernamento, aree di nidificazione per gli insetti e spesso hanno una funzione di interconnessione e di corridoio. Esempi di specie animali che possono essere promosse con un muro a secco:
Queste piante e altri organismi beneficiano di un muro a secco
Con il passare del tempo, le pietre del muro a secco sono colonizzate da licheni e muschi. Nelle fessure e nelle fughe prosperano diverse specie vegetali. Da un lato, piante che si trovano naturalmente nelle fessure delle pareti rocciose; dall’altro, anche piante che amano il calore e tollerano la siccità, originarie della regione mediterranea. Esempi di specie autoctone che possono essere promosse con un muro a secco:
Cosa rende particolarmente prezioso un muro a secco
Diverse cavità - Se costruito a regola d’arte, un muro a secco offre luoghi per prendere il sole, nascondigli ed eventualmente anche quartieri di svernamento per rettili, numerosi insetti e altri piccoli animali.
Luogo - Le aree soleggiate sono luoghi estremi per le specie vegetali adatte a condizioni di siccità. Offrono inoltre a rettili e altri piccoli animali l’opportunità di riscaldarsi. Ma anche le aree all’ombra presentano vantaggi: essendo l’umidità più elevata, rappresentano uno spazio vitale per altre specie come le felci.
Vicinanza a spazi vitali conformi alla natura - Se il muro a secco si trova all’interno o accanto a spazi vitali conformi alla natura, funge da interconnessione e contribuisce a soddisfare le varie esigenze degli animali in uno spazio ridotto (ad esempio, luogo di riposo e foraggiamento).
Età - Con l’avanzare del tempo, l’humus si accumula nelle fughe e favorisce la crescita delle piante. Muschi e licheni necessitano di tempo per la colonizzazione e la stabilizzazione.
Creare il proprio muro a secco
Costruire muri a secco è un’arte. Richiede conoscenza, abilità artigianale, molto tempo e anche un certo budget (pietre). Poiché le pietre sono pesanti e i muri a secco vengono utilizzati per stabilizzare i pendii o come elementi indipendenti per sedersi e arrampicarsi, è necessario tener conto anche degli aspetti legati alla sicurezza. Fai costruire il muro a secco da uno specialista o chiedi assistenza. Di seguito ci limiteremo ad alcuni suggerimenti.
Creare ex novo: progettare il muro a secco e costruirlo nel luogo giusto
Prendersi cura dei muri a secco per una biodiversità duratura
Innaffia le piante nelle fessure del muro durante i primi due anni, in caso di forti siccità.
Controlla il muro almeno una volta all’anno, in estate, per verificare la presenza di eventuali danni e monitorare la crescita. Considera sia la parte superiore del muro che entrambi i lati di un muro indipendente:
Danni: se necessario, ripara le aree danneggiate, allinea le lastre di copertura e rincastrarle correttamente.
Crescita: rimuovi sempre gli arbusti che spuntano con le loro radici, perché potrebbero in seguito crepare il muro. Una forte crescita può essere accuratamente rimossa o tagliata. Soprattutto sul lato soleggiato, una parte del muro esposto dovrebbe essere sempre libera dalla vegetazione.
Costi e tempo per creare un muro a secco: Da sapere
Pietre
È meglio raccogliere pietre o materiale riciclato per un periodo di tempo più lungo. Il costo della pietra naturale della regione varia di diverse centinaia di franchi per tonnellata, a seconda del tipo di pietra, delle dimensioni del blocco e della lavorazione.
Ghiaia (fondazione)
Circa 65.00 CHF/m3. Tuttavia, i prezzi al metro cubo variano notevolmente da regione a regione.
Consegna della ghiaia: circa 150.00–200.00 CHF/m3; tuttavia, i prezzi variano notevolmente a seconda del percorso di trasporto e della regione.
La costruzione di un muro a secco richiede una certa abilità artigianale e conoscenze, oltre al parametro della sicurezza. Ti consigliamo pertanto di rivolgerti a specialisti (ad esempio di Umwelteinsatz Schweiz) o a un’azienda di giardinaggio naturale. Da alcuni fornitori puoi anche solo farti consigliare o richiedere un aiuto per la costruzione del muro a secco.
I costi dipendono da dimensioni, accessibilità, topografia del luogo e necessità di una funzione di supporto, ma anche dall’approccio dell’azienda. Vale la pena chiedere preventivi e visitare le proprietà di riferimento. I costi di manodopera puri per la costruzione di un muro a secco senza funzione di supporto sono di 600.00–700.00 CHF per metro quadro di superficie visibile nelle condizioni più semplici.
Le fondazioni e lo riempimento per i muri più grandi o con funzione di supporto hanno un costo aggiuntivo. Anche gli spostamenti sono a pagamento. Poiché la costruzione di un muro a secco può essere complessa, i costi aggiuntivi per la progettazione e l’attrezzatura del cantiere possono essere significativi. I lavori opzionali, come la rimozione del materiale e i costi di discarica, sono extra.
Materiale per un muro a secco: Consigli per gli acquisti
Servizi
La Fondazione Umwelteinsatz Schweiz (disponibile in francese e tedesco) offre non solo la costruzione di un muro a secco, ma anche la consulenza di esperti locali
Su Bioterra trovi aziende specializzate in giardinaggio naturale (disponibile in tedesco)
Specialisti di muri a secco con l’Associazione svizzera dei costruttori di muri a secco ASCMS
Se hai dubbi sulla necessità di ottenere un’autorizzazione di costruzione, rivolgiti al dipartimento responsabile della procedura di autorizzazione di costruzione nel tuo comune o città.
Piante
Puoi trovare le piante perenni selvatiche del tuo quartiere nei vivai di piante selvatiche (disponibile in tedesco) affiliati all’associazione professionale Bioterra.
Molte regioni e città organizzano mercati di piante selvatiche con un’ampia gamma di piante perenni selvatiche.
Materiale
Se ti rivolgi a uno specialista, sarà in grado di indicarti buone fonti di approvvigionamento nella regione.
Il materiale da riciclare si trova anche presso il centro di smaltimento dei rifiuti.
Know-how
Esistono corsi per imparare a costruire muri a secco, ad esempio presso
Fondazione Umwelteinsatz Schweiz (disponibile in francese e tedesco)
Bioterra (disponibile in tedesco)
Museo Ballenberg (disponibile in tedesco)
Attenzione: come proteggere animali e piante quando si costruisce un muro a secco
Prenditi cura delle aree marginali che delimitano le piccole strutture manualmente, non tagliare con il tosaerba fino al muro a secco. Non è consigliabile utilizzare un decespugliatore (falciatrice a filo), poiché mette in pericolo gli animali che vivono vicino al suolo. Il rischio è ferire orbettini, piccoli ricci e rospi.
Non utilizzare un’idropulitrice o una sabbiatrice per pulire un muro a secco.
Basi legali
A seconda delle dimensioni e dell’altezza del muro, potrebbe essere necessario ottenere un’autorizzazione di costruzione. Nel Cantone di Berna, ad esempio, le cinte e le modificazioni del terreno a scopo paesaggistico richiedono un’autorizzazione di costruzione se hanno un’altezza superiore a 1,2 metri o se la modificazione del terreno interessa una superficie superiore a 100 m3. Nel Cantone di Zurigo, in linea generale, è necessario ottenere un’autorizzazione di costruzione per un muro, tranne all’interno della zona edificabile, dove il principio vale solo a partire da un’altezza di 0,8 metri. I requisiti per l’ottenimento dell’autorizzazione di costruzione sono elencati nelle ordinanze (o decreti) sulla procedura cantonale di autorizzazione di costruzione (ad esempio, nel Cantone di Zurigo l’Ordinanza sulla procedura di costruzione BVV, nel Cantone di Berna il Decreto sulla procedura di autorizzazione di costruzione BewD). In caso di dubbi, rivolgiti al dipartimento responsabile della procedura di autorizzazione di costruzione nel tuo comune o città.
Fonti e informazioni supplementari
Sabine Tschäppeler, Andrea Haslinger, Guide pratique de la nature en ville - Favoriser la biodiversité en milieu bâti en Suisse 2024 (disponibile in francese e tedesco), casa editrice Haupt
Stiftung Umwelt-Einsatz Schweiz (2014): Trockenmauern: Grundlagen, Bauanleitung, Bedeutung (disponibile in tedesco). Casa editrice Haupt, Berna
Tufnell, R. et al. (2009): Trockenmauern: Anleitung für den Bau und die Reparatur (disponibile in tedesco). Casa editrice Haupt, Berna
Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA (2020): Scheda informativa SIA 2053 Muratura a secco in pietra naturale: tecnica costruttiva, conservazione ed ecologia (disponibile in francese e in tedesco). SIA, Zurigo
Birdlife (2006/2019): Piccole strutture - Foglio informativo 3 «Muri a secco» (disponibile in tedesco)
Biodivers.ch: Piccole strutture (disponibile in tedesco)