Sostegno mirato alle api selvatiche con letti di sabbia

Casa editrice Haupt

Pubblicato in data 20. dicembre 2024

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Insetti

  • Uccelli

  • Balconi

  • Siti aziende e aree industr.

  • Tetti

Le superfici sabbiose aperte in luoghi soleggiati e asciutti rappresentano una preziosa area di nidificazione di api selvatiche, vespe scavatrici e formicaleoni. Invece di piantumare, queste zone possono essere preservate come spazio vitale, importanti per la diversità delle specie in giardino.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

I punti salienti

  • I letti di sabbia rappresentano siti di nidificazione per api selvatiche, vespe scavatrici e formicaleoni, soprattutto in luoghi soleggiati e protetti dalla pioggia.

  • Una miscela di sabbia non lavata, ghiaia, pietre e legno morto crea le condizioni ideali per la diversità delle specie.

  • Prendersi cura dei letti di sabbia è semplice; tuttavia devono essere protetti dall’incuria e dai gatti.

Questi animali beneficiano di un letto di sabbia in giardino

I letti e i cumuli di sabbia rappresentano uno spazio vitale prezioso, soprattutto per gli insetti. Esempi di specie animali che possono essere promosse con un letto di sabbia o un cumulo di sabbia:

Cosa rende particolarmente prezioso un letto di sabbia

  • Luogo soleggiato - In un luogo soleggiato, un letto di sabbia o un cumulo di sabbia offre spazio vitale e opportunità di nidificazione per numerose specie di insetti, soprattutto api selvatiche e formiche.

  • Luogo protetto dalla pioggia - Il formicaleone scava i suoi imbuti trappola in luoghi protetti dalla pioggia.

  • Vicinanza a uno spazio vitale conforme alla natura - Il collegamento funge da interconnessione e aumenta le fonti di cibo.

Letto di sabbia per api selvatiche con legno morto, accanto ad aiuti per la nidificazione di api selvatiche (Brünnen, Berna)© Sabine Tschäppeler

Creare il proprio letto di sabbia

Cogliere le opportunità 

Se i tuoi figli non usano più la sabbiera per giocare, puoi trasformarla in un letto di sabbia. Aggiungi sabbia argillosa non lavata, qualche pietra o anche legno morto e mescola. 

Creare ex novo

Crea in modo mirato un nuovo letto di sabbia/cumulo di sabbia, preferibilmente con materiale proveniente dall’ambiente circostante.

Progettare un letto di sabbia e costruirlo nel luogo giusto

Prendersi cura dei letti di sabbia per una biodiversità duratura

Costi e tempo per creare un letto di sabbia: Da sapere

Ghiaia per muri drenante (granulometria mista, non selezionata): circa 35.00 CHF/m3

Sabbia (non lavata): circa 40.00 CHF/m3

Consegna di sabbia/ghiaia: 150.00-250.00 CHF per un carico (fino a 10 m3); tuttavia, i prezzi variano notevolmente a seconda del percorso di trasporto e della regione.

Puoi realizzare facilmente i tuoi letti di sabbia. Puoi anche affidarti a un’azienda di giardinaggio naturale. I costi dipendono da dimensioni, accessibilità e topografia del luogo, ma anche dall’approccio dell’azienda. Vale la pena chiedere preventivi. Oltre ai costi di manodopera, dovrai pagare un forfait per lo spostamento. I lavori opzionali, come la rimozione del materiale e i costi di discarica, sono extra. 

Materiale per un letto di sabbia: Consigli per gli acquisti

Ghiaia e sabbia della regione: puoi trovare le cave di ghiaia regionali su Internet. 

Attenzione: come proteggere animali e piante quando si costruisce un letto di sabbia

Prenditi cura delle aree marginali manualmente, non tagliare con il tosaerba fino al mucchio di sabbia. Non utilizzare il decespugliatore (falciatrice a filo). Le falciatrici a filo mettono in pericolo gli animali vicini al suolo.

Fonti e informazioni supplementari

Manuale pratico su diverse siepi selvatiche

Le aree urbane offrono molti spazi vitali in un perimetro ridotto e sono importanti per la biodiversità. Questa guida pratica mostra come preservare gli spazi vitali e crearne nuovi e cosa può fare ognuno di noi per garantire che le città continuino ad attrarre animali e piante.

Al manuale pratico

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ottieni consigli pratici su come realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi