Il compostaggio per natura e diversità delle specie

Casa editrice Haupt

Pubblicato in data 23. dicembre 2024

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Anfibi

  • Insetti

  • Muschi

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Muffe

Dagli scarti dell’orto e del giardino nasce, tramite compostaggio, un suolo prezioso e ricco di nutrienti. Il compost nutre il terreno, favorisce la crescita delle piante e la biodiversità, offrendo uno spazio vitale per lombrichi, insetti, ricci e molti altri animali del giardino naturale.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

I punti salienti

  • Un’andana di compost è una raccolta di rifiuti organici del giardino e della cucina che viene trasformata in humus ricco di sostanze nutritive attraverso la decomposizione naturale.

  • I cumuli di compost forniscono cibo, riparo e un quartiere di svernamento a ricci, orbettini e lumache.

  • Più grande e vario è il compost, più specie animali beneficiano delle diverse fasi di decomposizione.

Questi animali traggono beneficio da un’andana di compost in giardino

Il compost è utilizzato da molte specie animali diverse come spazio vitale, nascondiglio e per la ricerca di cibo. Esempi di specie animali che possono essere favorite dal compost:

Cosa rende un’andana di compost particolarmente preziosa

  • Accesso: una andana di compost o un silo di compostaggio poggiano direttamente sul suolo. La struttura a rete metallica o in legno deve avere almeno un’apertura vicino suolo per consentire l’accesso al compost agli animali che lo utilizzano come alloggio invernale.

  • Stadi diversi: un’area di compostaggio il più possibile ampia e indisturbata, possibilmente con diversi cumuli di compost di età diverse, crea un’offerta costante di spazi vitali adatti alle diverse specie animali e alle loro esigenze.

  • Vicinanza a spazi vitali conformi alla natura: se il compost è vicino ad altre piccole strutture, funge da elemento di interconnessione e contribuisce a soddisfare le varie esigenze degli animali in una piccola area (ad esempio, sito di nidificazione, nascondiglio e ricerca di cibo).

Creare la propria andana di compost

La preparazione e la cura del compost richiedono conoscenze specifiche. Esistono numerosi opuscoli, letteratura specializzata e corsi sull’argomento (vedi «Consigli per gli acquisti»). 

Progettare le andane di compost e scegliere il luogo giusto

Costruire un’andana: istruzioni

La corretta cura delle andane di compost, per una biodiversità duratura

Attenzione: come proteggere animali e piante quando si costruisce un’andana di compost

  • Non utilizzate le «compobag» in bioplastica, perché raramente sono effettivamente compostabili. 

  • Usa con attenzione le forche, perché possono ferire o uccidere gli animali che si trovano nel compost.

  • Non smaltire le ceneri del legno trattato nel compost.

  • Prenditi cura delle aree marginali che delimitano le piccole strutture manualmente, non tagliare con il tosaerba fino al compost. Non utilizzare un decespugliatore (tosaerba) poiché mette in pericolo gli animali che vivono vicino al suolo. Il rischio è ferire orbettini, piccoli ricci e rospi. 

Andana di compost accanto a silos per compost (Fröschmatt, Berna)© Sabine Tschäppeler

Costi e tempi di realizzazione di un’andana per compost: informazioni utili

Il compost ha un costo rilevante solo se si acquista un contenitore o il materiale per costruirlo.

Materiale per un’andana per compost: consigli per gli acquisti

Materiale

  • I contenitori/silo sono disponibili in qualsiasi negozio di bricolage.

Prestazioni di servizi

  • Molte città e comuni offrono consigli, corsi e/o opuscoli sul compostaggio.

  • Corsi sul compost sono offerti anche dall’associazione Bioterra, ad esempio.

Quellen und weiterführende Informationen:

Manuale pratico sulla natura urbana della casa editrice Haupt Verlag

Le aree urbanizzate offrono molti spazi vitali in un’area ridotta e sono importanti per la biodiversità. Questa guida pratica mostra come preservare gli spazi vitali e crearne nuovi e cosa può fare ognuno di noi per garantire che le città continuino ad attrarre animali e piante.

Al manuale pratico

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ottieni consigli pratici su come realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo punti di biodiversità per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi