Aumentare la biodiversità con i bordi erbacei

Casa editrice Haupt

Pubblicato in data 23. dicembre 2024

Tempo di lettura: 6 minuti

  • Insetti

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Rettili

  • Mammiferi

  • Uccelli

I bordi erbacei sono passaggi ricchi di specie lungo sentieri, muri o siepi. Promuovono la biodiversità, forniscono cibo e rifugi per gli animali e collegano gli spazi vitali. Con una sola falciatura all’anno, sono a bassa manutenzione e di grande valore dal punto di vista ecologico.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

I punti salienti

  • I bordi erbacei collegano spazi vitali come le siepi, i sentieri o i muri e sono il risultato di una falciatura poco frequente, idealmente solo una volta all’anno, a marzo.

  • Abbinati ad arbusti selvatici adatti al sito, regalano una fioritura lussureggiante e offrono riparo agli insetti per l’inverno.

  • I luoghi magri e soleggiati sono particolarmente ricchi di specie e creano preziosi biotopi di collegamento in giardino.

Bordo erbaceo: promuovere la diversità delle specie ai margini del giardino

I bordi erbacei costituiscono elementi di interconnessione lineare importanti dal punto di vista ecologico o aree di transizione tra spazi vitali diversi, come aree aperte e boschive. Si trovano naturalmente lungo i corsi d’acqua o ai piedi delle rocce. In giardino, possono collegare spazi vitali diversi, come una siepe e un prato, o aree diverse del giardino, come un muro con il sentiero. 

I bordi si formano spontaneamente se queste aree di passaggio vengono falciate al massimo una volta all’anno, a marzo. Tuttavia, diventano ricchi di specie e decorativi solo quando vengono integrati con arbusti selvatici adattati al luogo. Le piante sfiorite non vengono tagliate durante l’inverno e costituiscono un importante rifugio e luogo di svernamento per molti insetti. I bruchi delle farfalle, in particolare, amano impuparsi sugli steli secchi delle piante. 

La composizione di un bordo erbaceo dipende in larga misura dalle condizioni del sito e dagli spazi vitali adiacenti. Nelle aree particolarmente ricche di sostanze nutritive si sviluppano erbe tipiche dei margini delle foreste, come l’ortica e l’alliaria, mentre in condizioni di scarsezza di sostanze nutritive crescono, ad esempio, la coronilla variegata, l’origano comune e l’agrimonia comune. I bordi erbacei sono particolarmente ricchi di fiori e attraenti in luoghi magri e soleggiati. Qui si trovano specie di piante più tolleranti alla siccità, come il geranio sanguigno e il camedrio comune.

Un angolo del giardino lasciato incolto, con la cura limitata a un taglio all’anno, diventerà un angolo di natura selvaggia con vegetazione ecotonale.

Realizzazione di un bordo erbaceo

Un bordo può avere diverse strutture, avere un aspetto simile a quello di un prato o essere composto da arbusti di breve o lunga durata. Di solito è relativamente alto, poiché le specie tipicamente utilizzate per i bordi tendono ad essere piante ad alto fusto.

Questi animali traggono beneficio da un bordo erbaceo in giardino

I bordi possono essere molto ricchi di insetti e quindi costituiscono la fonte di nutrimento di base per molti uccelli e specie di mammiferi insettivori, oltre a essere un nascondiglio e un rifugio diurno. Esempi di specie animali che possono essere favorite dai bordi:

Queste piante traggono beneficio da un bordo erbaceo in giardino

Esempi di specie vegetali che possono essere favorite dai bordi:

Cosa rende un bordo erbaceo particolarmente prezioso

  • Interconnessione ecologica: una striscia verde lineare, che viene falciata solo una volta all’anno in primavera (marzo), funge da corridoio di transito notturno e da nascondiglio diurno per piccoli animali. Inoltre, permette l’infiltrazione di acqua piovana.

  • Larghezza: una striscia larga almeno 1 m (preferibilmente 3 m) lungo una siepe, un muro o un sentiero può trasformarsi in un bordo che offre alla fauna selvatica una varietà di fonti di cibo, nascondigli, siti di nidificazione e di deposizione delle uova. 

  • Vicinanza con altri spazi vitali: il bordo confina con uno spazio vitale conforme alla natura su almeno un lato. L’interconnessione con gli spazi vitali vicini è particolarmente importante per le specie animali che ne utilizzano più di uno.

  • Varietà vegetale adattata al sito: un bordo erbaceo ricco di specie vegetali adattate al sito offre diverse fonti di cibo per altre specie animali, nonché un alloggio invernale per gli insetti nei fusti delle piante.

  • Posizione soleggiata: in una posizione soleggiata e povera di sostanze nutritive, ad esempio sul lato sud di una siepe o di un muro, le specie vegetali meno competitive sono avvantaggiate. Anche numerosi insetti beneficiano della posizione soleggiata.

  • Piccole strutture: il bordo erbaceo contiene piccole strutture, mucchi di legno o pietre che forniscono ulteriori spazi vitali, nascondigli e luoghi di svernamento per gli animali.

Bordo di ortica lungo un sentiero calpestato con prato (Weissenstein, Berna)© Sabine Tschäppeler

Creare il proprio bordo erbaceo

Adattamento della cura

Lascia crescere l’attuale vegetazione erbacea o prativa su una striscia larga almeno 50 cm (preferibilmente 1-3 m) e tagliala solo una volta ogni 2-3 anni, a fine estate. Non pacciamare. Lascia asciugare gli sfalci in loco per qualche giorno e poi rimuovili. 

Nuovo impianto

Crea un nuovo bordo erbaceo utilizzando una miscela di semi adatta e/o arbusti. Non è opportuno seminare un’area già coperta di vegetazione (sovrasemina), poiché le piante esistenti ostacolano la germinazione e lo sviluppo di quelle nuove.

Pianificare la bordura erbacea e scegliere la giusta posizione

Creazione di un bordo erbaceo - Istruzioni e momento migliore per un biotopo di collegamento

Bordo erbaceo come verde stradale (Josefstrasse, Zurigo)© Sabine Tschäppeler

Una corretta cura dei bordi erbacei per una biodiversità duratura

Costi e tempi di realizzazione di un bordo erbaceo: informazioni utili

Sementi:

circa 1.00-8.00 CHF/m2, con forti variazioni a seconda del fornitore, della composizione e del metodo di estrazione

Arbusti selvatici:

Circa 6.00-18.00 CHF/pezzo, con forti variazioni a seconda del fornitore, delle dimensioni e del tipo di pianta

È anche possibile far realizzare un bordo erbaceo da un’azienda di giardinaggio naturale. I prezzi dipendono dalle dimensioni e dalla forma della superficie. Tuttavia, variano molto anche a seconda dell’azienda incaricata. È consigliabile chiedere dei preventivi. Bisogna considerare un costo forfettario per il viaggio e l’allestimento, nonché i costi per la preparazione del terreno e la semina, che vengono addebitati per m2. I costi di rimozione e smaltimento del materiale saranno calcolati in aggiunta.

L’azienda di giardinaggio può anche occuparsi dello sfalcio annuale del bordo. Il costo del taglio di un prato di solito è inferiore alla tariffa forfettaria per il viaggio e l’allestimento. È quindi consigliabile far effettuare la manutenzione di più spazi vitali contemporaneamente. 

Bordo erbaceo ruderale tra un muro e un sentiero d’autunno (Stöckacker Süd, Berna)© Sabine Tschäppeler

Materiale per un bordo erbaceo: consigli per gli acquisti

Piante e sementi

  • RegioFlora può consigliare gli arbusti selvatici adatti al tuo bordo e indicarti dove sono disponibili nella tua zona.

  • Nei vivai di piante selvatiche affiliati all’associazione Bioterra è possibile trovare piante perenni selvatiche e semi provenienti dalla propria area.

  • In commercio sono disponibili diverse miscele di semi per bordi erbacei.
    Le miscele di semi di UFA e Arthasamen, ad esempio, sono composte da specie selvatiche autoctone.

  • Molte regioni e città organizzano mercati annuali di piante selvatiche con un’ampia gamma di semi e arbusti.

Attenzione: come proteggere animali e piante quando si crea un bordo erbaceo

Non è consigliabile utilizzare un decespugliatore (tosaerba) che spesso causa danni alle rosette della pianta e può ferire gli animali che vivono vicino al terreno, come gli orbettini o i giovani ricci. 

Basi giuridiche

L’Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim) stabilisce che non si possono usare prodotti fitosanitari o fertilizzanti nelle siepi e nei boschetti campestri nonché in una striscia di tre metri di larghezza lungo gli stessi.

Fonti e informazioni supplementari

Guide pratique de la nature en ville (anche in tedesco) di Haupt Verlag

Le aree di insediamento offrono molti spazi vitali in un’area ridotta e sono importanti per la biodiversità. Questo manuale pratico mostra come preservarli, crearne di nuovi e cosa può fare ognuno di noi affinché le città restino attraenti per animali e piante.

Al manuale pratico

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ottieni consigli pratici su come realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi