Più buio per la biodiversità

Casa editrice Haupt

Pubblicato in data 14. giugno 2025

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Insetti

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Balconi

  • Siti aziende e aree industr.

  • Tetti

La luce artificiale minaccia gli animali notturni: milioni di insetti e pipistrelli perdono l’orientamento, i propri spazi vitali e la possibilità di riprodursi a causa dell’illuminazione notturna. Ma anche piccole modifiche possono avere un grande impatto.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

I punti salienti

  • La luce artificiale, soprattutto se bianca e fredda, confonde gli insetti notturni, che ci girano intorno finché non muoiono o vengono mangiati.

  • In specie come le lucciole, impedisce la percezione dei segnali luminosi e quindi l’accoppiamento.

  • La luce disturba gli impollinatori notturni, con ripercussioni sulla riproduzione delle piante.

  • Per le specie notturne è più difficile trovare cibo e il loro spazio vitale si riduce, con conseguenze per la popolazione più giovane.

Promuovere il buio: perché meno luce significa più diversità delle specie

Gli insetti notturni si orientano al buio utilizzando la luce naturale della luna e delle stelle. La luce artificiale, soprattutto se bianca e fredda, disturba il senso di orientamento degli animali. Si dirigono verso la fonte di luce e vi girano intorno finché non muoiono per sfinimento, bruciano o vengono catturati da predatori (come pipistrelli). Notte dopo notte, numerosi insetti muoiono a ogni fonte di luce. Le strade e i sentieri ben illuminati diventano barriere insormontabili per molti insetti notturni, ostacolandoli nella ricerca di cibo, compagni e infine nella riproduzione. 

Per le specie che comunicano con l’aiuto di segnali luminosi, l’illuminazione artificiale rende più difficile la ricerca di un compagno. Gli animali non riescono a percepire i segnali luminosi in piena luce, il che impedisce il successo dell’accoppiamento e della riproduzione. È il caso, ad esempio, della lucciola. 

I lampioni disturbano gli insetti notturni durante l’impollinazione. Di conseguenza, le piante colpite possono produrre meno semi e sono quindi indirettamente influenzate negativamente dall’illuminazione artificiale.

L’effetto della luce artificiale sui pipistrelli è vario. Alcune specie tolleranti alla luce traggono vantaggio dal fatto che i lampioni attirano un gran numero di insetti e usano quindi sempre più spesso le strade illuminate per ricercare cibo. Tuttavia, l’illuminazione artificiale influisce negativamente su molte altre specie di pipistrelli che evitano la luce. Le fonti di luce in prossimità dei quartieri per pipistrelli fanno sì che gli animali escano più tardi la sera e abbiano quindi meno tempo per cercare il cibo. Questo può portare a una carenza di cibo e a un aumento della mortalità dei cuccioli durante il periodo di crescita. Inoltre, anche il raggio di caccia di questi pipistrelli si sta riducendo, poiché evitano le aree illuminate. 

Il bagliore della femmina della lucciola nel cimitero di Bremgarten (Berna) viene percepito dai maschi solo quando è sufficientemente buio.© Sabine Tschäppeler

Evitare l’inquinamento luminoso: come progettare uno spazio esterno adatto agli animali

  • Evitate l’illuminazione esterna, se non è strettamente necessaria. Installate dei sensori di movimento in modo che la luce si spenga automaticamente quando non è necessaria.

  • Evitate le lampade a luce bianca fredda. Scegliete sorgenti luminose con luce bianca calda, cioè con il minor contenuto di blu possibile.

  • Scegliete lampade che si concentrino sull’area da illuminare (ad esempio, il marciapiede) in modo da emettere meno luce possibile nell’ambiente circostante.

  • Non illuminate gli spazi vitali ecologicamente preziosi e conformi alla natura (prati ricchi di specie, frutteti e singoli alberi, siepi selvatiche, superfici ruderali, stagni) o gli spazi vitali degli animali notturni (ad esempio, i nascondigli in cui pipistrelli e piccoli mammiferi dormono di giorno).

Quellen

Guide pratique de la nature en ville di Haupt Verlag

Le aree di insediamento offrono molti spazi vitali in uno spazio ridotto e sono importanti per la biodiversità. Questo manuale mostra come preservarli e crearne di nuovi, e cosa può fare ognuno di noi per garantire che le città rimangano attraenti per animali e piante.

Al manuale

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ottieni consigli pratici su come realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi