Abbeveratoi per animali per le giornate calde

Ridare Vita

Pubblicato in data 20. dicembre 2024

Tempo di lettura: 3 minuti

  • Insetti

  • Mammiferi

  • Uccelli

  • Cimiteri e parchi

  • Balconi

Un sottovaso pieno d’acqua fresca è un prezioso punto di abbeveraggio per insetti, piccoli mammiferi e uccelli, che lo usano anche come bagno. Facile da mettere sul balcone, sulla terrazza o in giardino.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

I punti salienti

  • Un abbeveratoio per animali è un contenitore poco profondo con acqua per uccelli, insetti e piccoli mammiferi.

  • Ci permette di sostenere i nostri vicini più piccoli quando le temperature sono elevate.

  • Se posizionati correttamente, offrono agli animali un luogo sicuro per bere e fare il bagno: semplice, efficace e vitale.

Perché gli abbeveratoi sono fondamentali per uccelli, insetti e piccoli mammiferi durante i periodi caldi

Le zone d’acqua bassa in stagni, le vasche per uccelli o i semplici abbeveratoi offrono un valido supporto e possono essere realizzati facilmente anche su balconi o giardini.
Riempi d’acqua un sottovaso poco profondo o un piatto fondo e collocalo in un luogo tranquillo e facile da trovare. In questo modo, gli animali troveranno la strada sicura verso l’abbeveratoio e potrai ridare vita alla tua routine quotidiana con poco sforzo.

Un abbeveratoio per animali domestici è molto semplice: serve solo un contenitore poco profondo da riempire con acqua fresca. In questo modo crei un piccolo spazio vitale per gli animali assetati o addirittura un bagno rinfrescante e purificante per gli uccelli.

Questi animali beneficiano di un luogo di abbeveraggio in giardino o sul balcone:

Cosa rende un abbeveratoio particolarmente prezioso

  • Metti nell’acqua una piccola pietra, un pezzo di legno o del muschio e aiuta gli insetti ad atterrare in modo sicuro e, soprattutto, a risalire.

  • Assicurati che metà delle pietre siano dentro l’acqua per avere punti di atterraggio stabili.

  • Nei contenitori più grandi, una pietra più grande funge da posatoio per gli uccelli, ideale per bere o fare il bagno.

  • Anche mammiferi come tassi e volpi amano utilizzare le fonti d’acqua in giardino.

  • Cambia l’acqua ogni giorno

Ai tassi e alle volpi piace venire di notte ad abbeverarsi nel giardino.© Tanja Keller

Pianifica, allestisci e mantieni correttamente il tuo abbeveratoio

Gli abbeveratoi possono essere installati quasi ovunque, ma è bene tenere presente quanto segue:

Importante:

  • Gli abbeveratoi che possono essere appesi o leggermente rialzati sono particolarmente adatti agli uccelli, in quanto li tengono al sicuro dai predatori.

  • Gli abbeveratoi per animali domestici sono particolarmente apprezzati durante i periodi caldi, ma offrono servizi preziosi anche durante tutto l’anno.

Costi e tempi di realizzazione di un abbeveratoio: cosa dovresti sapere

  • Un sottovaso o un piatto fondo vanno benissimo. Se vuoi acquistare un abbeveratoio per uccelli, ne trovi vari per poco.

  • Puliscili ogni giorno e riempili con acqua fresca: non c’è altro da fare.

  • Pochi minuti al giorno, un grande impatto per la biodiversità.

Materiale per un abbeveratoio per uccelli, insetti, farfalle e simili.

I materiali adatti per balconi e giardini sono, ad esempio, i seguenti:

  • Sottovasi

  • Piatti fondi

  • Sassolini, pezzi di legno o muschio

Attenzione! Per gli abbeveratoi degli animali più grandi devi considerare questo:

Rendi i tuoi abbeveratoi sicuri anche per gli animali più grandi. In particolare, ricci, anfibi e piccoli mammiferi cercano l’acqua durante i periodi di siccità, finendo spesso in pericolo. Le piscine aperte, io secchi o le vasche senza possibilità di uscita possono diventare una trappola mortale.

  • Usa una semplice tavola o un ramo come rampa per aiutare gli animali a uscire, in modo che possano tornare alla terraferma da soli.

  • Negli stagni o nei contenitori più grandi è particolarmente importante avere una zona di sponda in leggera pendenza. Così, gli animali selvatici hanno la possibilità di raggiungere in sicurezza l’acqua e di tornare indietro.

Frequenta la serie di webinar «Laboratorio Ridare vita» e scopri perché la biodiversità nelle aree urbanizzate è così importante. 

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ricevi consigli pratici per realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo punti di biodiversità per una natura più viva!

Schwarzdorn
Echtes Volutenmoos

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi