Aiuole rialzate: un hotspot di biodiversità
Specie
Insetti
Piante (arboscelli, arbusti)
Rettili
Uccelli
Un’aiuola rialzata non deve solo dare verdura. Scegliendo vecchie varietà di ortaggi, piantando colture miste e aggiungendo flora messicola, si crea un piccolo biotopo biodiverso e si favorisce la presenza di organismi utili.
Salva nella mia lista dei preferiti

Promuovere la biodiversità: l’aiuola rialzata offre un potenziale anche negli spazi più piccoli
Un’aiuola rialzata non offre solo verdure fresche, ma anche la possibilità di contribuire attivamente alla diversità delle specie. Piantando specie diverse con varietà antiche, colture miste e arbusti selvatici autoctoni, la tua aiuola diventerà uno spazio vitale pieno di vita per insetti e organismi utili. Se poi la curi senza pesticidi e lasci i resti delle piante anche in inverno, creerai luoghi di ritiro e cibo proprio davanti a casa tua.
Questi animali beneficiano di un’aiuola rialzata
Molte specie animali traggono beneficio da un’aiuola rialzata biodiversa, direttamente o indirettamente. Ecco i gruppi più importanti:
Cosa rende un’aiuola rialzata particolarmente preziosa
Ma non è tutto: creare un’aiuola rialzata è facile e può farlo chiunque, sia che sia un professionista del giardinaggio o un principiante. Offre un ambiente di apprendimento ideale per conoscere meglio le piante, gli organismi utili e il potenziale ecologico della natura.
E i risultati del tuo impegno sono visibili e sperimentabili direttamente: fiori colorati, insetti ronzanti, piante sane. Così il tuo giardino diventa un luogo di esperienza per te, la natura e il clima. Un’aiuola rialzata mostra che non serve molto spazio per fare una grande differenza per la biodiversità.
Crea la tua aiuola rialzata
Creazioni ex novo e valorizzazione: progettare, costruire e ottimizzare aiuole rialzate
Come piantumare correttamente l’aiuola rialzata
Scegli vecchie varietà di ortaggi e colture miste colorate
Aggiungi arbusti selvatici autoctoni ai margini
Lascia fiorire le singole piante, sono prezioso cibo per gli insetti
Utilizza la flora messicola (ad es. calendula, borragine)
Cura correttamente l’aiuola rialzata, per una biodiversità duratura
Evita le sostanze velenose come pesticidi e fertilizzanti artificiali
Usa erba tagliata o trucioli di legno come pacciamatura
Lascia gli steli e i peduncoli dei semi durante l’inverno, sono rifugi per gli insetti
Rimuovili solo in tarda primavera per preservare gli spazi vitali delle piccole creature
Costi e tempi di realizzazione di un’aiuola rialzata: cosa dovresti sapere
Puoi progettare un’aiuola rialzata intorno alle tue possibilità costruendone una con materiali semplici o acquistandone una già pronta presso un garden center. Per la costruzione con telai in legno, pallet o vecchie tavole di legno, devi considerare costi di materiale a partire da circa CHF 200, a seconda delle dimensioni e del design.
Una soluzione particolarmente sostenibile è utilizzare materiale esistente nel giardino o nell’area circostante: rami, foglie, compost o erba tagliata sono ideali per gli strati inferiori.
Poi c’è il substrato: scegli terriccio senza torba proveniente dalla regione. Essi proteggono le paludi e costituiscono una buona base per la crescita sana delle piante.
La piantumazione varia a seconda delle tue preferenze: scegli semi riproducibili o, nel caso di piante già coltivate, presta attenzione alla regionalità. Che si tratti di vecchie varietà di ortaggi, di arbusti selvatici o di flora messicola, sarai tu a decidere quanto varia sarà la tua aiuola rialzata. E il bello è che, nel corso degli anni, potrai riprodurre o scambiare molto materiale.
Materiale per un’aiuola rialzata: consigli per gli acquisti
Cerca nel Catalogo delle varietà di Pro Specie Rara le varietà vecchie.
Trovi le aiuole rialzate, il terriccio e il substrato nei vivai locali o, in alternativa, nei garden center.
Assicurati di acquistare terriccio e legno privi di torba e provenienti dalla regione.
Importante: concentrati sulla diversità delle specie già nella fase di costruzione
Puoi concentrarti sulla tutela della diversità delle specie già mentre stai costruendo l’aiuola rialzata. Se possibile, utilizza legno regionale non trattato: è durevole, rispettoso dell’ambiente ed evita la presenza di sostanze inquinanti nel suolo.
Durante la costruzione, prevedi piccole cavità nel suolo o negli angoli per offrire nascondigli a lucertole, rospi o insetti utili.
Se ci sono già piante dove vuoi inserire l’aiuola rialzata, verifica se puoi spostarle invece di rimuoverle.
Presta attenzione anche alla vita del suolo: scava il più delicatamente possibile per non disturbare i lombrichi e gli altri organismi del suolo. Nello scegliere uno strato protettivo, evita l’alluminio e prediligi il cartone o dei vecchi sacchi di juta: marciscono e proteggono allo stesso tempo.
Ulteriori link:
Sabine Tschäppeler, Andrea Haslinger, Guide pratique de la nature en ville - Favoriser la biodiversité en milieu bâti en Suisse 2024, (disponibile in francese e tedesco), casa editrice Haupt Verlag