Cura estensiva: come promuovere la biodiversità
Specie
Anfibi
Licheni
Insetti
Muschi
Che si tratti di prati fioriti, siepi o superfici ruderali, ogni area conforme alla natura ha bisogno di manutenzione. Con il metodo giusto, puoi rafforzare la diversità delle specie. Meno pulizia, uso consapevole degli attrezzi e una nuova concezione dell’ordine portano più vita in giardino.
Salva nella mia lista dei preferiti

Cura estensiva: promuovi la diversità delle specie nel modo giusto
Le aree progettate in conformità con la natura, come prato fiorito, siepi o superficie ruderale, sono spazi vitali preziosi, ma solo se vengono curati correttamente. Perché cura non significa necessariamente «molto impegno», ma soprattutto «modalità corrette e rispettose della natura».
È possibile contribuire attivamente alla promozione della biodiversitàcon una cura estensiva, ovvero cauta. In questo caso vale la regola: spesso, meno è meglio. Meno diserbanti, meno falciatura, meno pulizia – ma più spazio per i processi naturali, più vita e più diversità.
Che cosa significa concretamente «cura estensiva» ?
I requisiti sono diversi a seconda dell’area in questione. Tuttavia, alcuni principi di base possono essere applicati a quasi tutti i tipi di superfici:
Diserbare solo se necessario: la crescita di piante selvatiche non è un segno di abbandono, ma è la base della vita per la diversità delle specie.
Non rimuovere fogliame e frutti cascaticci: forniscono cibo e riparo per insetti e piccoli mammiferi.
Non tagliare gli steli durante l’inverno: molti insetti vi svernano, per cui gli steli andrebbero tagliati solo in primavera.
Non falciare i prati troppo spesso: in genere sono sufficienti uno o due sfalci l’anno, possibilmente scaglionati.
Non utilizzare pesticidi o fertilizzanti: danneggiano i delicati cicli ecologici.
Permettere a muschi e licheni di crescere sulle pareti: sono sia spazio vitale che struttura.
Rimuovere le neofite in modo mirato e smaltirle correttamente
Questi animali beneficiano di una cura estensiva in giardino
Esempi di animali che possono essere favoriti con una manutenzione del giardino conforme alla natura:
Queste piante beneficiano di un’area del giardino curata in modo estensivo
Anche molte specie vegetali dipendono da una cura non intensiva. Chi non concima, non falcia eccessivamente e pianta in base al luogo crea le condizioni ideali per specie / piante autoctone.
Ne beneficiano in particolare:
Arbusti selvatici autoctoni, come il fiordaliso stoppione, la margherita, la cicoria, la viperina e la salvia dei prati
Piante pioniere, come la borracina o il cerastio, che colonizzano le zone del suolo aperte
Muschi e licheni, che crescono su muri, pietre e all’ombra
Erbe autoctone, come la festuca rossa o l’avena altissima, che creano una diversità strutturante
Erbe selvatiche come il timo o l’edera terrestre, che forniscono cibo per gli insetti
Queste specie non solo offrono una diversità ecologica, ma assicurano anche un giardino dall’aspetto vivace e di facile cura.
Cosa rende particolarmente preziosa la cura estensiva
Cura estensiva significa lavorare con la natura, e non contro natura. È orientata ai cicli naturali di sviluppo di piante e animali ed evita consapevolmente interventi eccessivi. In questo modo non solo si crea una maggiore diversità delle specie, ma anche un ecosistema più robusto e vivo proprio davanti alla porta di casa.
La cura estensiva è particolarmente preziosa perché:
Preserva e promuove gli spazi vitali, invece di disturbarli di continuo
Fornisce cibo e siti di nidificazione, ad esempio attraverso peduncoli di semi, fogliame o legno morto
Permette alle piante di completare i propri cicli naturali, aumentando la diversità del luogo
Consente di risparmiare tempo e risorse, poiché sono necessari meno tagli, acqua e manutenzione
Crea una nuova idea di bellezza: un giardino può essere selvaggio, colorato e vivace
Con la cura giusta al momento giusto, una superficie si sviluppa in modo naturale, diventando così un luogo dinamico pieno di vita.
Informati in anticipo sui requisiti di manutenzione dell’area che ti interessa - ad esempio nel Manuale pratico per la manutenzione conforme alla naturale della città di Zurigo.
Costi e tempi necessari per una cura estensiva: informazioni utili
La cura estensiva non deve per forza essere costosa, anzi: richiede conoscenze diverse (ad esempio, quali piante devono essere diserbate e quali possono essere lasciate crescere), ma il tempo richiesto è minore perché la manutenzione è meno frequente. Con una buona pianificazione, è più efficace o quanto meno neutra dal punto di vista dei costi.
Materiale per una manutenzione conforme alla natura
Sono necessari attrezzi diversi a seconda della superficie.
Attenzione: così proteggi animali e piante durante la cura
Nella cura della tua area, devi prestare attenzione. Molti animali vivono nascosti – tra il fogliame, sotto le pietre o nei fusti delle piante. Interventi incauti possono distruggere gli spazi vitali o ferire gli animali.
Lavora con la massima attenzione e a mano, non con macchine pesanti
Pianifica i lavori più importanti al di fuori del periodo di riproduzione e attività, cioè in autunno o a fine inverno
Prima di spostare il materiale (ad es. pietre o legno), controlla bene se sotto ci sono animali
Lascia sempre dei luoghi di riparo, ad es. angoli non falciati o vecchi rami
Con attenzione e rispetto, puoi fare una grande differenza e garantire fin dall’inizio che la tua area sia un luogo sicuro per animali e piante.
E ora? Il tuo impegno può continuare a crescere
Con una manutenzione conforme alla natura della tua area, hai dato un contributo prezioso alla biodiversità, in modo visibile ed efficace.
Crea altre piccole strutture: ogni nuova struttura porta con sé ulteriore diversità: una striscia di fiori selvatici, un cumulo di rami, un abbeveratoio o una recinzione verde.
Collega lo spazio esterno e apri passaggi: Crea collegamenti tra le strutture; in questo modo si creano piccole reti ecologiche proprio intorno alla tua casa.
Espandi la tua sfera di influenza: parlane con i vicini o con il tuo Comune; insieme si può ottenere ancora di più.
Osserva e impara: prenditi del tempo per osservare cosa cambia. Quali animali compaiono? Quali piante fioriscono?
Continua a monitorare, anche a lungo termine: molti effetti si manifestano solo con il tempo. La biodiversità richiede pazienza, ma ripaga.
Fonti
Maggiori informazioni
Conoscenze specifiche: Consulta una persona esperta
Sabine Tschäppeler, Andrea Haslinger, Guide pratique de la nature en ville - Favoriser la biodiversité en milieu bâti en Suisse 2024 (disponibile in francese e tedesco), casa editrice Haupt Verlag








