Promuovere la biodiversità con piccole strutture

Pubblicato in data 1. maggio 2025
Tempo di lettura: 1 minuto
Azioni
Cimiteri e parchi
Aree
Balconi
Siti aziende e aree industr.
Le piccole strutture creano preziosi spazi vitali in spazi ridotti e diventano importanti biotopi di collegamento per una maggiore diversità delle specie. Dalla combinazione di strutture diverse nasce un vivace mosaico che ospita numerose specie animali e vegetali.
Salva nella mia lista dei preferiti

Creare piccole strutture e biotopi di collegamento per più diversità delle specie
Le piccole strutture sono tra le misure più efficaci per promuovere la biodiversità. Sono biotopi di collegamento e offrono preziosi spazi vitali, cibo, nascondigli e zone di riproduzione a molte specie animali, spesso in superfici molto ridotte.
Il tuo contributo sarà particolarmente efficace se combinerai queste piccole strutture:
Dune di sabbia
Prati di fiori selvatici
Alberi e arbusti autoctoni
Cumuli di rami
Cumuli di pietre
Abbeveratoi
Legno morto
In questo modo, crei un mosaico di spazi vitali pieno di vita che ospita un’ampia varietà di piante e animali.
Ogni piccola struttura diventa così un importante biotopo di collegamento per:
Api selvatiche
Lucertole
Ricci
Uccelli
E molte altre specie animali
Pensa a dove ci sarebbe spazio nel tuo quartiere per queste strutture conformi alla natura e pianifica la tua superficie direttamente con il nostro Progettista di biotopi di collegamento.
Consigli e suggerimenti per le piccole strutture
Idee per piccole strutture adatte: trova l’ispirazione nella nostra panoramica
Consulta i consigli e i suggerimenti per la realizzazione del nostro Progettista di biotopi di collegamento
Con un piccolo budget puoi fare molto per la diversità delle specie. Puoi realizzare molte piccole strutture con materiali esistenti o con il sostegno del quartiere, del Comune o delle imprese locali.
I costi variano a seconda del materiale, della portata e del design. Ecco qualche informazione in linea di massima.
Dune di sabbia: se scavi autonomamente e acquisti sabbia per api selvatiche a buon mercato, puoi realizzare dune di sabbia per meno di 100 franchi.
Cumuli di rami o pietre: spesso basta il materiale rimosso dal proprio giardino o pietre di scarto. I costi dei materiali bassi o addirittura nulli. Se acquisti oppure ordini materiale supplementare, i costi ammontano tra i 100 e i 300 franchi.
Aree di legno morto: lasciare rami caduti, vecchi tronchi o ceppi con radici nel proprio giardino o procurarseli dal Comune è gratuito. Se invece ordini del legno speciale, puoi arrivare a pagare fino a 200 franchi.
Abbeveratoi: piccoli abbeveratoi o stagnetti realizzati autonomamente costano almeno una cinquantina di franchi. I costi per gli specchi d’acqua conformi alla natura più grandi, con rivestimento e piante, sono vari e dipendono dal lavoro.
Vegetazione: puoi circondare le piccole strutture con piante selvatiche o miscele di semi autoctoni per almeno 20 franchi, a seconda della zona e della selezione.
Tutto è possibile, da una breve attività pomeridiana a un progetto a lungo termine:
Dune di sabbia: puoi creare una piccola duna di sabbia in una o due ore. Ti serve solo un terreno libero, un po’ di sabbia e si parte.
Cumuli di rami o pietre: per queste strutture non serve molto tempo. In meno di un’ora puoi erigere un cumulo con materiali già disponibili nel tuo giardino o intorno a te.
Aree di legno morto: raccogliere il legno vecchio e sistemarlo in un punto è facile e veloce. Puoi prevedere circa una o due ore, a seconda del lavoro.
Abbeveratoi: puoi allestire un piccolo abbeveratoio in pochi minuti. Per uno stagnetto conforme alla natura con rivestimento, piante e bordatura, invece, devi considerare da mezza giornata a un’intera giornata.
Aggiungere piante: seminare o piantare piante selvatiche autoctone richiede da un’ora a mezza giornata, a seconda dell’area da coprire.
Un suggerimento: dividi il progetto in fasi. Magari puoi fare una nuova struttura ogni settimana? Così, passo dopo passo, il tuo giardino o balcone diventerà un luogo di riparo pieno di vita per animali e piante.
Vuoi fare tutto in una volta e non sai da dove cominciare? Facile: inizia dalle cose più piccole!
Ecco alcune idee su come iniziare, anche se, per esempio, ti blocchi:
Dividi il lavoro in piccole tappe: oggi un cumulo di rami, la prossima settimana un abbeveratoio. Così la motivazione rimarrà alta e il tuo progetto avanzerà poco a poco.
Trova del supporto: chiedi a conoscenti se qualcuno vuole partecipare. Insieme, può essere più facile e più divertente.
Usa ciò che hai già: magari puoi trovare rami, pietre o legno vecchio nel tuo giardino o nei dintorni? Prendi ispirazione dalla nostra panoramica sulle piccole strutture.
Lasciati ispirare: nel nostro database di offerte trovi materiali, esperte, esperti ed esempi interessanti da tutta la Svizzera.
Inizia con il digitale: con il Progettista di biotopi di collegamento puoi scoprire in pochi clic quali misure sono adatte alla tua superficie e come iniziare.
Il giardino espositivo di Musegg nella città di Lucerna mostra su 3700 m2 quali piccole strutture e piante possono essere piantate per promuovere la biodiversità.
Il giardino naturale ed espositivo della Fondazione Anna Zemp invita a soffermarsi e a trovare ispirazione.