Scegliere bene gli attrezzi e proteggere gli animali
Azioni
Cimiteri e parchi
Aree
Siti aziende e aree industr.
Tetti
Con i giusti attrezzi puoi sostenere attivamente la diversità delle specie: anche piccoli cambiamenti nella cura possono fare una grande differenza.
Salva nella mia lista dei preferiti

Giardinaggio senza macchinari – per la diversità delle specie
La scelta dell’attrezzo ha un impatto diretto sugli spazi vitali del giardino o dell’area. Molti macchinari, come i tosaerba robotizzati, i decespugliatori o i soffiatori di foglie, hanno un forte impatto sugli strati dell’erba e del suolo. È proprio qui che vivono e si nascondono molti animali, come insetti, anfibi o piccoli mammifer
Questi apparecchi distruggono luoghi di riparo, uccidono piccoli animali e fanno scomparire strutture importanti. I tosaerba robotizzati che funzionano di notte sono particolarmente problematici, perché diventano un’inutile trappola mortale per i ricci.
Meno tecnologia, più natura: cura rispettosa della biodiversità con attrezzi manuali
Prediligi consapevolmente gli attrezzi manuali e proteggi la fauna:
Falce al posto del decespugliatore
Rastrello per foglie al posto del soffiatore
Tosaerba a cilindro invece che robotizzato
Utilizza gli attrezzi giusti e proteggi il suolo
Usa un dente di scrofa invece di una vanga. Con il dente della scrofa puoi allentare il suolo senza rivoltarlo. In questo modo, proteggi la vita del suolo e la stratificazione naturale.
Utilizza un dissodatore o un estrattore di erbacce al posto di una zappa tradizionale. Questi strumenti consentono una rimozione mirata e delicata delle piante e non disturbano la superficie del pavimento.
Con un po’ più di lavoro manuale, non solo riduci il rumore, ma proteggi anche preziosi spazi vitali per una maggiore biodiversità. Inoltre, risparmi i costi di manutenzione, eviti interventi non necessari e promuovi una forte diversità delle specie sulla soglia di casa.
Consigli e suggerimenti per scegliere gli attrezzi giusti
Altri interventi correlati
Passare a metodi naturali per tutte le misure di manutenzione
Lasciare selvaggi gli angoli e i luoghi di riparo
Discutere con le giardiniere i giardinieri dell’uso di piante autoctone e di una cura più delicata