Aggiungi aiuti alla nidificazione di insetti in giardino

Ridare Vita

Pubblicato in data 19. giugno 2025

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Specie

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Pflanzen (Stauden, Gehölze)

  • Microstrutture

  • Conoscenze

Gli insetti sono estremamente diversi tra loro, così come le loro esigenze di nidificazione. Ma non bastano gli alberghi per api selvatiche: servono anche case per sirfidi, crisopidi, coccinelle e farfalle. L’importante è che siano di qualità e che ci sia una pluralità di fiori.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

I punti salienti

  • Gli alberghi per api selvatiche contribuiscono all’educazione ambientale e alla promozione delle specie di api selvatiche che vivono in cavità.

  • Per essere efficaci, vanno costruite correttamente e posizionate vicino ad aree con fiori.

  • Anche per sirfidi, crisopidi, coccinelle e altri insetti utili esistono ottimi aiuti alla nidificazione, spesso facili da realizzare e molto efficaci.

  • Molte api selvatiche nidificano al suolo e possono essere aiutate con aree aperte.

Aiuti alla nidificazione di api selvatiche e insetti: costruirli e posizionarli correttamente

Solo il 14% circa delle circa 600 specie di api selvatiche presenti in Svizzera nidifica in cavità, ad esempio nelle gallerie dei coleotteri nel legno morto o nei fusti cavi delle piante. Puoi aiutare queste specie con alberghi per api selvatiche ben fatti. Importante: il luogo deve essere soleggiato, asciutto e tranquillo. Che si tratti di tubicini cavi, legno duro con fori o mattoni non cotti, l’importante è che i passaggi siano sufficientemente profondi e lisci.

A beneficiare di queste strutture sono, oltre alle api selvatiche, anche le vespe solitarie, che danno un contributo prezioso all’ecosistema.

Ancora più ospiti per il tuo giardino

Anche sirfidi, crisopidi, coccinelle e farfalle sono felici di avere una casa: con semplici aiuti alla nidificazione come una «laguna per sirfidi», il «borgo delle fate» per lucciole, la casetta per le coccinelle o lo spazio per le farfalle, offri loro un rifugio sicuro nel tuo giardino.

Qui potete trovare diverse istruzioni:

Queste e altre istruzioni sono disponibili sul sito:

Suolo aperto, grande potenziale: come aiutare le api selvatiche che nidificano al suolo

Quasi il 70% delle specie di api selvatiche dell’Europa centrale nidifica direttamente al suolo: scavano piccole gallerie per la loro covata o, come le cosiddette api cuculo, dipendono da altre specie che nidificano al suolo. Per colonizzare, hanno bisogno di zone aperte e soleggiate, preferibilmente con poca o nessuna vegetazione. Le esigenze in termini di struttura del suolo, pendenza e substrato variano a seconda delle specie.

Le dune di sabbia ospitano molte api selvatiche che nidificano al suolo.© Tanja Keller

Questi animali traggono beneficio dagli aiuti alla nidificazione in giardino

Esempi di animali che beneficiano di aiuti alla nidificazione:

Suggerimento per tutti i gruppi di animali: presta sempre attenzione alla combinazione di spazio per la nidificazione + cibo + riposo. Solo così si può creare uno spazio vitale funzionante per i nostri preziosi coinquilini.

Cosa rende particolarmente prezioso il vostro aiuto alla nidificazione

  • La diversità crea stabilità: varie strutture, come legno morto, macchie di suolo aperto o fusti cavi delle piante, assicurano che il maggior numero possibile di specie di insetti trovi le condizioni adatte.

  • Fornitura continua di fiori: se dalla primavera all’autunno fiorisce qualcosa vicino agli aiuti alla nidificazione, gli insetti non solo troveranno un luogo di nidificazione, ma anche cibo sufficiente per sé e per i piccoli.

  • Calma anziché disturbo: un luogo tranquillo e protetto dalle intemperie, senza frequenti spostamenti o falciature pesanti, garantisce che gli animali possano insediarsi e svernare indisturbati.

  • 👉 Conclusione: il tuo aiuto alla nidificazione sarà particolarmente prezioso se fa parte di uno spazio vitale olistico – piccolo, ma con un grande impatto sulla biodiversità.

Creare il proprio aiuto alla nidificazione

Valorizzazione e costruzione ex novo

Pianificare aiuti alla nidificazione

Costruire aiuti alla nidificazione e creare un nuovo spazio vitale

Cura corretta degli aiuti alla nidificazione per una biodiversità duratura

Costi e tempi di realizzazione di un aiuto alla nidificazione degli insetti: informazioni utili

  • aiuti alla nidificazione già pronti a partire da circa 20 franchi

  • Il fai-da-te è più economico, ma presta attenzione alla qualità del materiale

  • Tempo richiesto: da una a due ore di costruzione, manutenzione occasionale

Materiale per un aiuto alla nidificazione: consigli per gli acquisti

  • Prediligere i fornitori locali

  • Non usare materiali decorativi: le api selvatiche hanno bisogno di strutture funzionali

  • Buon materiale = durevolezza e migliori possibilità di colonizzazione

Attenzione

Gli aiuti alla nidificazione non possono sostituire i fiori! Senza cibo nelle vicinanze, i tubi rimangono vuoti. È la combinazione di sito di nidificazione e varietà di fiori a fare la differenza.

Esistono anche specie di insetti che nidificano nelle bordure erbacee, sotto il fogliame o sotto i rami.

Non tutte le farfalle dipendono dagli aiuti alla nidificazione: la cedronella, ad esempio, sverna come farfalla adulta in uno stato di torpore e spesso senza protezione.© Tanja Keller

Misure successive e accessorie

  • Aumenta la presenza di fiori: Aggiungi piante perenni selvatiche autoctone dalla primavera all’autunno

  • Lascia il legno morto o integralo in modo mirato, come struttura naturale per la nidificazione

  • Mantieni il suolo libero (rimozione delle erbacce): molte specie di api selvatiche nidificano nel terreno

  • Collegare i tuoi fiori e le tue superfici con quelli dei vicini: più biotopi di collegamento hanno un maggiore impatto

Ulteriori informazioni:

Fonti:

Guide pratique de la nature en ville di Haupt Verlag

Le aree urbane offrono molti spazi vitali in un perimetro ridotto e sono importanti per la biodiversità. Questa guida pratica mostra come preservare gli spazi vitali e crearne nuovi e cosa può fare ognuno di noi per garantire che le città continuino ad attrarre animali e piante.

Al manuale pratico

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ricevi consigli pratici per realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo punti di biodiversità per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi