Chi siamo
Blog
Dacci un feedback
Italiano
Partecipa ora
Beta | Dare un feedback
Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze
Nei giardini come negli specchi d’acqua, le specie invasive sono una minaccia silenziosa per la natura, l’uomo e l’economia. Si diffondono rapidamente, cacciano le specie autoctone e squilibrano interi ecosistemi. Ma esistono strategie efficaci per contenerle.
15.6.2025
1 min
Guide pratique de la nature en ville
Anfibi
Pesci
Licheni
Insetti
Muschi
Piante (arboscelli, arbusti)
Muffe
Rettili
Mammiferi
Uccelli
Invertebrati (senza insetti)
Minacce e cause
Cimiteri e parchi
Balconi
Siti aziende e aree industr.
Tetti
Terrazze sul tetto e terrazze
Facciate
Davanzali
Silvicoltura
Giardini e orti
Acque
Cortili interni e atri
Muri e recinzioni
Aiuole e bordure
Prati e giardini
Aree ruderali, posti di ghiaia
Aree di gioco
Giardini rocciosi
Agricoltura urbana
Superfici impermeabilizzate
Margini e bordi delle strade
Conoscenze
Vari
Misure protez. anim. Selvatici
Conoscenze e istruzioni
Consigli e suggerimenti
Articoli e art. specializzati
Le nostre città, i nostri villaggi e i nostri giardini celano pericoli invisibili per la fauna selvatica. Essi possono essere facilmente ridotti con modifiche mirate, come ausili di uscita o un’illuminazione adattata. Così preserverai o addirittura creerai spazi vitali per ricci, anfibi e uccelli.
14.6.2025
La luce artificiale minaccia gli animali notturni: milioni di insetti e pipistrelli perdono l’orientamento, i propri spazi vitali e la possibilità di riprodursi a causa dell’illuminazione notturna. Ma anche piccole modifiche possono avere un grande impatto.
Il legno morto in qualsiasi forma, dagli alberi caduti e dagli arbusti morti ai ceppi con radici, è estremamente importante per la biodiversità. Ne beneficiano numerose specie animali, nonché muschi, licheni e funghi.
3.4.2025
Strutture in legno e pietra
Ausili per il nido & rifugi
In giardino non promuovi solo i ricci: ripari artificiali e aiuti alla nidificazione sono adatti anche a pipistrelli o ghiri, se vivono nelle vicinanze. Oltre alle cassette per nidificare, è importante che siano presenti nascondigli diversificati, luoghi di caccia e accoppiamento nelle vicinanze.
28.2.2025
Le grandi quantità di foglie che si accumulano in autunno non devono essere considerate un fastidio. Se raccolte e ammassate, sono al contrario un arricchimento per il giardino, esattamente come il fieno che si ottiene regolarmente con lo sfalcio del prato.
23.12.2024
Dagli scarti dell’orto e del giardino nasce, tramite compostaggio, un suolo prezioso e ricco di nutrienti. Il compost nutre il terreno, favorisce la crescita delle piante e la biodiversità, offrendo uno spazio vitale per lombrichi, insetti, ricci e molti altri animali del giardino naturale.
I bordi erbacei sono passaggi ricchi di specie lungo sentieri, muri o siepi. Promuovono la biodiversità, forniscono cibo e rifugi per gli animali e collegano gli spazi vitali. Con una sola falciatura all’anno, sono a bassa manutenzione e di grande valore dal punto di vista ecologico.
Le superfici ruderali sono spazi vitali preziosi con piante pioniere che prosperano in suoli aperti, soleggiati e sassosi. Forniscono agli insetti cibo e diversità strutturale. In giardino, possono essere facilmente progettate come superfici dinamiche e conformi alla natura in luoghi soleggiati.
Deimpermeab. e lavori al suolo
Cura naturale
I tetti verdi sono isole verdi sopra l’area impermeabilizzata. Questi luoghi estremi, se progettati correttamente, offrono uno spazio vitale per piante e animali volanti. Migliorano il microclima, filtrano gli agenti inquinanti e prolungano la vita utile del tetto.
La falciatura trasforma un’area verde in prato, offre spazi vitali diversificati, soprattutto in aree soleggiate e povere di sostanze nutritive. Promuovono la diversità delle specie fornendo agli insetti cibo e spazio vitale e, pertanto, sono utili anche a molti altri animali del giardino naturale.
L’inverdimento delle facciate con piante rampicanti o frutta a spalliera crea nicchie verdi, favorisce il microclima e protegge gli edifici. Offre uno spazio vitale per insetti, uccelli e aracnidi e funge da filtro naturale per l’aria e il calore: un vantaggio per le persone e la natura.
Le siepi selvatiche realizzate con arbusti autoctoni creano privacy per le persone e rifugi per gli animali. Forniscono siti di nidificazione, nascondigli e cibo sotto forma di nettare e bacche: un’alternativa vivace e strutturalmente ricca alle siepi tagliate nelle aree urbanizzate.
Gli alberi offrono cibo, rinfrescano l’ambiente, filtrano la polvere e promuovono il benessere. In quanto spazio vitale per uccelli, insetti, muschi e funghi, sono fondamentali per la biodiversità; gli alberi vecchi, grandi e autoctoni sono particolarmente importanti.
I sentieri deimpermeabilizzati e gli spiazzi con ghiaia o marna sono permeabili all’acqua, promuovono la vita al suolo e collegano gli spazi vitali. Forniscono uno spazio vitale per piante e animali e si riscaldano meno, a totale vantaggio della biodiversità e del microclima delle aree urbanizzate.
Circa la metà delle specie animali e vegetali autoctone dipende da corpi idrici conformi alla natura. La perdita di molti piccoli corpi idrici minaccia i loro spazi vitali. Aiuole palustri, pozzanghere e laghetti sono importanti ritiri e biotopi di collegamento per la biodiversità nelle aree urbane.
Acqua (stagni, vasca uccelli)
I muri a secco sono costituiti da pietre stratificate con fughe aperte. Immagazzinano calore e offrono uno spazio vitale perfetto per rettili, insetti e piante amanti della siccità. Un tempo utilizzati per pascoli e pendii, sono oggi preziosi elementi strutturali per la biodiversità in giardino.
Le superfici sabbiose aperte in luoghi soleggiati e asciutti rappresentano una preziosa area di nidificazione di api selvatiche, vespe scavatrici e formicaleoni. Invece di piantumare, queste zone possono essere preservate come spazio vitale, importanti per la diversità delle specie in giardino.
20.12.2024
La tua organizzazione vuole impegnarsi per la biodiversità nelle aree insediative? Allora unisciti alla nostra alleanza di partner.