Le recinzioni: confini con potenziale di connessione

Ridare Vita

Pubblicato in data 12. maggio 2025

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Aree

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Specie

  • Materiale e prodotti

  • Strutture in legno e pietra

Le recinzioni non devono essere necessariamente delle barriere: con piante autoctone, strutture aperte e piccoli passaggi, diventano delle linee di vita verdi. Collegano gli spazi vitali, offrono rifugio a insetti, uccelli e piccoli animali e trasformano le aree urbane in luoghi pieni di vita.

I punti salienti

  • Utilizza arbusti selvatici al posto delle recinzioni

  • Costruisci recinzioni aperte in legno o filo invece di barriere impermeabili

  • Rinverdisci con piante rampicanti come l’edera o la clematide

  • Lascia uno spazio di 15 cm dal suolo e aggiungi passaggi per gli animali

  • Aggiungi piante selvatiche, legno morto e aiuti alla nidificazione

  • Combina le recinzioni con le strisce di fiori da usare come asse di connettività

Da separazione a spazio vitale

Di solito, una recinzione classica è un confine, ma perché non renderla qualcosa di più? Le strutture aperte e permeabili, in particolare, offrono opportunità per numerose specie: le lucertole le usano per prendere il sole, le api selvatiche nidificano nelle fessure e gli uccelli si nutrono degli insetti delle piante selvatiche vicine. Con il verde e piccole strutture, la recinzione diventa una promotrice di biodiversità.

Creare una nuova recinzione – e un nuovo spazio vitale

  • Pianta una siepe autoctona invece di erigere una recinzione

  • Prediligi le costruzioni aperte in legno o in filo (ad es. staccionata, palizzata)

  • Combinala con supporti per rampicanti e piante rampicanti come edera, clematide o luppolo

  • Lascia delle piccole feritoie sotto la recinzione, per ricci e piccoli mammiferi

  • Crea strutture come elementi di legno morto oppure cumuli di pietre o rami lungo la linea di recinzione

  • Prepara un bordo erbaceo con piante selvatiche autoctone intorno alla siepe e sfalcia una volta all’anno in più fasi

Effettua una valorizzazione sostenibile delle recinzioni esistent

  • Sostituisci la recinzione con una siepe selvatica

  • Aggiungi piante rampicanti e piante selvatiche autoctone

  • Integra dei passaggi: accorcia un palo in basso o pratica un foro nella recinzione

  • Integra strisce di legno morto, fascine di sterpaglie o edera

  • Aggiungi strisce di fiori ai piedi della recinzione, per incorporare elementi di collegamento lineare

Aspetti a cui prestare attenzione quando si progetta una recinzione conforme alla natura

Non far arrivare le recinzioni fino al suolo, ma lascia almeno 15 cm di distanza dal suolo. Evita le recinzioni senza interruzioni o a tutta superficie: ostacolano il passaggio degli animali selvatici. Per le recinzioni in legno, opta per un legno non trattato (senza sostanze nocive, migliore per la vita del suolo e per gli animali) e resistente (come larice, castagno).

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ricevi consigli pratici per realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo punti di biodiversità per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi