Giardino: luogo di relax e diversità delle specie

Ridare Vita

Pubblicato in data 9. maggio 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Aree

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Consulenza

  • Specie

Cinguettii, ronzii, fruscii: un giardino conforme alla natura diventa un rifugio vivace per persone e animali. Piante autoctone, abbeveratoi e angoli selvaggi creano un giardino ricco di incontri, movimento e biodiversità, realizzabile con un impegno davvero minimo.

I punti salienti

  • Sfrutta il potenziale del tuo giardino per la biodiversità.

  • Crea cibo, protezione e spazi vitali con piante e strutture.

  • Crea spazi vitali con piante selvatiche, siepi e abbeveratoi.

  • Sostituisci l’erba con prati fioriti e le piante esotiche con piante autoctone.

  • Trasforma gli angoli selvaggi in rifugi.

  • Riduci la cura ed evita i pesticidi.

Più natura in giardino: meno fatica, più vita

Un giardino conforme alla natura non deve avere un aspetto trasandato. Non c’è dubbio: più è naturale, ricco di specie e di strutture, tanto è più prezioso dal punto di vista ecologico. Piante selvatiche, siepi, prati fioriti e piccole strutture come legno morto o abbeveratoi favoriscono la presenza di insetti, rettili, uccelli e piccoli mammiferi. È possibile abbinare alla perfezione tutto questo a uno spazio di qualità per le persone e, se lo si desidera, una parte dell’area può anche essere «tirata a lucido».  Un giardino di questo tipo è vivo e conquista con i suoi continui cambiamenti.

Creare un nuovo giardino, creare spazi vitali

  • Pianificare le zone: prati fioriti con fiori selvatici autoctoni, aree asciutte con sabbia/pietre, aree ombreggiate con felci o muschi

  • Installare gli elementi strutturali: abbeveratoi, strutture in pietra, cumuli di foglie, elementi di legno morto, angoli selvaggi

  • Selezione di piante: alberi, arbusti e fiori selvatici autoctoni

Valorizzazione sostenibile dei giardini esistenti

  • Trasformare l’erba in un prato fiorito

  • Sostituire le siepi di thuja e di lauroceraso con arbusti selvatici

  • Sostituire le piante ornamentali con piante perenni selvatiche

  • Lasciare foglie e legno morto, creare zone umide

  • Pianificare zone di suolo aperto e dune di sabbia

  • Creare mucchi di rami dopo la manutenzione delle siepi

  • Creare aiuti alla nidificazione per ricci, uccelli e insetti

  • spazi vitali verticali: inverdimento delle facciate e delle pergole

  • Ridurre le misure di cura

Aspetti a cui prestare attenzione quando si progetta un giardino conforme alla natura

  • Bisogna avere pazienza: i giardini conformi alla natura necessitano di anni per svilupparsi. 

  • Non utilizzare pesticidi o fertilizzanti sintetici. 

  • Evita le specie invasive e opta piuttosto per piante regionali. 

  • Pota solo in sezioni: in questo modo si preservano i ritiri. 

  • Non riordinare il giardino in autunno.

  • Taglia i fusti delle piante solo in primavera.

Esempi di successo di biodiversità

Il giardino combina biodiversità, divertimento e design e invita i visitatori a scoprirlo nell’ambito del progetto Offener Garten di Bioterra.

Scopri come ridare vita alla tua area!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua area e ottieni consigli pratici su come realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi