Parcheggio: da superficie rovente a spazio vitale
Aree
Conoscenze e istruzioni
Consigli e suggerimenti
Articoli e art. specializzati
Quando l’asfalto si scioglie, servono nuove idee: l’inverdimento, la deimpermeabilizzazione e le piante selvatiche trasformano il parcheggio in un rifugio fresco, uno spazio vitale tra le auto che fa bene agli uccelli, agli insetti e al clima. È così che una superficie grigia diventa verde.
Biodiversità tra i parcheggi: ripensare le aree verdi
I parcheggi dominano molte aree residenziali e commerciali. Ci sono molti modi per progettarle in armonia con la natura: con rivestimenti permeabili come piastrelle per grigliati erbosi, alberi, piccole strutture, isole di piante selvatiche e gestione delle acque piovane. Il risultato: meno calore accumulato e migliore qualità di vita per le persone e gli animali.
Creare un nuovo parcheggio – e un nuovo spazio vitale
Sostituire l’asfalto con rivestimenti permeabili all’acqua (ad es. griglie per prati, ghiaia, pietrisco)
Piantare alberi e arbusti con piante legnose selvatiche: ombra, refrigerio, spazio vitale
Rinverdire gli spazi intermedi con isole di piante selvatiche o strisce fiorite
Aggiungere conche o conche permeabili per la ritenzione dell’acqua piovana
Effettuare una riqualificazione sostenibile dei parcheggi esistenti
Deimpermeabilizzare
Ingrandire le aiuole per gli alberi e piantumazione alla base
Inverdire gli spazi intermedi con piante selvatiche compatibili con la ghiaia
Inverdire le facciate o dei pergolati intorno al parcheggio
Aggiungere piccole strutture come legno morto, cumuli di pietre e dune di sabbia
Permettere alla vegetazione emergente di fiorire (diserbare solo le neofite invasive)
Aspetti a cui prestare attenzione quando si progetta un parcheggio conforme alla natura
La sicurezza del traffico e la fruibilità devono essere mantenute: il verde non deve ostruire la vista e i percorsi. Presta attenzione alla protezione delle radici degli alberi e garantisci la capacità di carico dei parcheggi sotterranei. Non usare piante invasive.