Muratura: elementi rocciosi nelle aree urbanizzate



Ridare Vita

Pubblicato in data 12. maggio 2025

Tempo di lettura: 1 minuto

  • Aree

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Materiale e prodotti

  • Microstrutture

Tra le pietre esposte al sole sboccia la vita: i muretti a secco offrono nicchie, fessure e cavità soleggiate – i perfetti luoghi di rifugio per lucertole, api selvatiche e piante. Così, un muro diventa un micro spazio vitale ricco di specie nel centro di un’area urbanizzata.

I punti salienti

  • I muri in pietra naturale offrono preziosi luoghi di rifugio per animali e piante.

  • Soprattutto i muri a secco senza malta creano nicchie, fessure e zone esposte al sole.

  • Qui trovano casa lucertole, api selvatiche, ragni e muschi.

  • Se vengono costruiti correttamente, sono stabili e particolarmente vantaggiosi dal punto di vista ecologico.

Creare un nuovo muro – e un nuovo spazio vitale

Spesso i muri sono considerati solo come confini o parti di un edificio. Con la giusta struttura e posizione, però, possono diventare veri e propri hotspot per la diversità delle specie. I muretti a secco con pietre naturali di diverse dimensioni, fughe verdi ed esposizione al sole offrono strutture che sono diventate rare nel paesaggio e possono essere promosse anche nelle zone urbanizzate.

Creare un nuovo muro – e un nuovo spazio vitale

  • Muro a secco in pietra naturale senza malta – ad es. calcare, gneiss o arenaria

  • Usa pietre di diverse dimensioni, con cavità e spazi vuoti

  • Costruisci in luoghi soleggiati e protetti dal vento

  • Semina nelle fughe piante specializzate come la borracina, la ruta di muro o il ciombolino comune

  • Aggiungi legno morto, dune di sabbia o strisce di piante selvatiche alla base o dietro il muro

Valorizzazione sostenibile delle piante esistenti

  • Semina nelle fughe del ciombolino comune e altre specie resistenti alla siccità

  • Pianta alla base del muro arbusti selvatici ed elementi di legno morto

  • Anche le pareti intonacate possono essere valorizzate sul piano ecologico con aiuti alla nidificazione o piante rampicanti

Aspetti a cui prestare attenzione quando si progettano muri conformi alla natura

  • Per costruire muretti a secco serve una certa competenza: vanno garantiti una fondazione e un riempimento stabili.

  • Consulta esperte ed esperti.

  • Curare senza prodotti chimici: diserbare se la vegetazione è eccessiva.

  • Per altezze superiori ai 80 cm è importante considerare la stabilità e la sicurezza del sito.

  • È meglio utilizzare solo pietra naturale e regionale.

  • Importante: non sigillare le fughe con malta o calcestruzzo!

Buoni esempi di muri in pietra naturale

Scopri come ridare vita alla tua superficie!

Divertiti a creare una visione in armonia con la natura della tua superficie e ottieni consigli pratici su come realizzarla. Che si tratti di un balcone, di un giardino o di un sito aziendale, insieme creiamo biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi