Spazi vitali invece di pietre – per più biodiversità
Aree
Giardini rocciosi
Piante (arboscelli, arbusti)
Materiale e prodotti
Microstrutture
I giardini rocciosi possono sembrare facili da curare, ma sono problematici per la natura e il clima. Con una riprogettazione naturale puoi trasformarli in vivaci spazi vitali. Anche le piccole superfici danno un grande contributo alla biodiversità e al clima!
Da giardino roccioso a oasi naturale piena di vita
Dove oggi ci sono ancora pietre, presto potrebbe nascere un luogo pieno di vita e ricco di diversità. Con strutture conformi alla natura puoi riportare nuova vita e migliorare il microclima – in modo evidente per le persone e la natura. Anche piccole superfici possono diventare gioielli ecologici.
Ripensare i giardini rocciosi e creare spazi vitali
Sostituisci la ghiaia e i sassi con superfici piantumate piene di vita
Invece di monotone superfici in pietra, le aiuole di arbusti selvatici fioriti o i prati fioriti estensivi danno colore, profumo e varietà al giardino.Usa le superfici ruderali per spazi vitali speciali
Unasuperficie ruderale in un luogo soleggiato, asciutto e povero di sostanze nutritive offre le condizioni ideali per piante selvatiche specializzate e specie rare di insetti. La manutenzione necessaria è minima.Integra piccole strutture per promuovere la diversità delle specie
Elementi come cumuli di rami e di pietre, arbusti selvatici o dune di sabbia creano ulteriori luoghi di ritiro, siti di riproduzione e fonti di cibo per una varietà di specie animali, dai ricci alle api selvatiche.Opta consapevolmente per una progettazione diversificata e in sintonia con la natura
La combinazione di varietà vegetale ed elementi strutturali crea spazi vitali di alto valore ecologico che non solo rafforzano la biodiversità, ma migliorano anche il microclima e l’umore.
Effettua una valorizzazione sostenibile dei giardini rocciosi esistenti
Le superfici impermeabilizzate possono essere facilmente ripristinate e rivitalizzate.
Rimuovi le pietre e le lamiere per consentire al suolo di respirare e rigenerarsi.
Progetta una nuova oasi naturale con fiori selvatici autoctoni, superfici ruderali e piccole strutture come cumuli di rami o di pietre.
Anche una trasformazione parziale porterà più vita e varietà al tuo giardino.
Aspetti a cui prestare attenzione quando si riprogetta un giardino roccioso conforme alla natura
Le superfici impermeabilizzate devono essere smantellate con attenzione.
I suoli compattati hanno bisogno di tempo per rigenerarsi.
Evita i diserbanti chimici: danneggiano la vita del suolo.
Le oasi naturali hanno bisogno di cure e sostegno: non crescono da sole, hanno bisogno del tuo supporto.
Buon esempio di un nuovo spazio vitale al posto di un giardino roccioso
A Zurigo-Albisrieden, l’associazione locale di tutela della natura ha trasformato un giardino roccioso povero di specie all’incrocio tra Letzigraben e Fellenbergstrasse in una superficie ruderale diversificata. Piante selvatiche autoctone, zone di suolo aperto ed elementi strutturali hanno creato un nuovo spazio vitale per insetti, uccelli e piccoli animali, proprio nel quartiere. La superficie è stata realizzata nell’ambito della campagna «Naturjuwelen» di BirdLife Svizzera e dimostra in modo impressionante come anche piccoli interventi possano avere un grande impatto per la biodiversità.