Aree con ghiaia: molto più di una superficie grigia

Ridare Vita

Pubblicato in data 12. maggio 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Aree

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Piante (arboscelli, arbusti)

  • Siti aziende e aree industr.

  • Specie

Può sembrare solo del grigio, ma è qui che nasce la vita: le aree con ghiaia conformi alla natura forniscono uno spazio vitale per api selvatiche, lucertole e piante amanti della siccità. Persino le più piccole diventano preziose oasi urbane grazie al calore, alla struttura e all’apertura.

I punti salienti

  • Le aree con ghiaia forniscono strutture preziose per specie specializzate come le api selvatiche e le lucertole.

  • Il caldo, le zone di suolo aperto e le piante che amano la siccità creano le condizioni ideali.

  • Anche piccole aree diventano così spazi vitali ricchi di specie di animali e piante pioniere nel mezzo di aree urbanizzate.

La ghiaia grigia diventa una struttura piena di vita

Le aree con ghiaia sembrano spesso fredde e sobrie, ma racchiudono un grande potenziale ecologico. La combinazione di un substrato permeabile e povero di nutrienti, di una posizione soleggiata e di una varietà di strutture è fondamentale. Con una piantumazione mirata, piccole strutturee nessuna manutenzione, un’area con ghiaia può diventare uno spazio vitale per molte specie animali e vegetali.

Creare una nuova area con ghiaia – e un nuovo spazio vitale

  • Substrato magro e permeabile con ghiaia, sabbia o pietrisco.

  • Semina di specie di prato arido o piantumazione di piante selvatiche come la viperina, la camomilla dei tintori o il timo campestre.

  • Integrare piccole strutture: legno morto, cumuli di rami, dune di sabbia, pietre.

  • Lasciare aree aperte per gli insetti che nidificano al suolo.

Effettuare una valorizzazione sostenibile delle aree con ghiaia esistenti

  • Evitare di diserbare: molte erbacce sono preziose piante selvatiche.

  • Aggiungere arbusti selvatici e piccole strutture in modo mirato.

  • Lasciare alcune aree con una manutenzione minima (ad es. potare una volta sola).

  • I pannelli informativi o la comunicazione aumentano l’accettazione da parte delle e degli utenti.

A cosa prestare attenzione quando si progetta un’area con ghiaia conforme alla natura

  • Nessun diserbante chimico!

  • Diserbare solo se veramente necessario.

  • Le aree con ghiaia in cui il radicamento è impossibile (perché, ad esempio, sono state compattate o hanno lamine) sono inutili per la biodiversità.

Scopri come ridare vita alla tua superficie!

Divertiti a creare una visione naturale della tua superficie e ricevi consigli pratici per realizzarla. Che si tratti di un balcone, un giardino o una sede aziendale, insieme creiamo dei biotopi di collegamento per una natura più viva!

Avviare il progettista

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi