
Pubblicato in data 1. maggio 2025
Tempo di lettura: 1 minuto
Azioni
Microstrutture
Aree
Cimiteri e parchi
Balconi
Condividendo semi e piantine regionali, promuovi la biodiversità in modo molto concreto, perché diffondi piante adatte al luogo in cui si trovano, contribuisci a ridurne il trasporto e rafforzi anche lo scambio sociale all’interno del quartiere.
Salva nella mia lista dei preferiti

Condividere semi e piantine per preservare la diversità regionale e promuovere insieme la biodiversità
Organizza un mercato di semi e piantine nel tuo comune e concentratevi sulla regionalità e sullo scambio. In questo modo, puoi promuovere la diffusione di piante perfettamente adattate al clima, al suolo e alla fauna locale, che sono quindi robuste, adatte al luogo e che fioriranno molto.
Con il tuo impegno, contribuisci a preservare specie antiche e rare che andrebbero soppiantate da varietà commerciali ad alto rendimento. Garantirai così una preziosa base per gli insetti specializzati.
Promuovendo di conseguenza le catene alimentari locali dirette. Molti animali, infatti, trovano cibo e spazi vitali adatti solo su piante tipiche della regione.
Rendi tangibile la biodiversitàe scambia semi e piantine con altre persone. Con le tue conoscenze, sensibilizzerai la popolazione e riunirai le persone a livello locale e creando così più comunità.
Condividere consigli e suggerimenti su semi e piantine
Inizia a controllare le tue piante all’inizio dell’estate: molte specie producono semi maturi già a luglio, che puoi essiccare e conservare. 👉 Qui trovi il video istruttivo (in tedesco) sulla coltivazione delle sementi di ProSpecieRara
Raccogli semi solo da piante sane e vigorose e assicurati di non prelevare specie selvatiche protette. 👉 Qui trovi un manuale sulla coltivazione di sementi (in tedesco)
Lascia che i semi maturino completamente (ad esempio, quelli di fiori selvatici o erbe aromatiche). Falli essiccare in un luogo aerato e buio ed etichettali con il nome della pianta e la data di raccolta.
Per conservarli, utilizza sacchetti di carta, buste o piccoli barattoli di vetro, in modo da mantenere i semi asciutti e conservarli per molto tempo.
Fai crescere le piantine alla fine dell’inverno oppure in primavera, possibilmente sul davanzale della finestra o in una piccola serra.
Stila una lista di semi per avere una visione d’insieme e tenere o scambiare semi in modo mirato.
Unisciti a gruppi di scambio regionali, frequenta gli eventi di scambio locali e informati sulle date con largo anticipo. 👉 Qui trovi un sito per lo scambio di semi (in tedesco)
Chiedi alle tue conoscenze se hanno avanzi o eccedenze: molte persone hanno più del necessario e sono felici di condividere.
Organizza un piccolo scambio su un’area di gioco, nel quartiere o alla prossima festa in giardino.
Non ci sono costi aggiuntivi, perché condivideresti ciò che già cresce nel tuo giardino o sul tuo terreno.
Che si tratti di semi, piantine o talee, nasce tutto da ciò che hai curato tu. Scambiare non significa quindi comprare, bensì conservare, condividere e propagare insieme. Se il budget è quasi nullo, il valore aggiunto per la biodiversità è incommensurabile.
Il tempo richiesto varia da quanto networking fai e da quante piante vuoi preparare.
Spesso bastano pochi minuti per raccogliere i semi o travasare piantine.
Chi frequenta eventi di scambio oppure organizza le proprie attività investe un po’ più di tempo, ottenendo in cambio nuovi contatti, conoscenze ed entusiasmo per la natura.
Non ci sono possibilità di scambio vicino a te? Chiedete al Comune o a un’associazione locale per la tutela della natura di organizzarne uno – oppure pensaci tu. Ti sorprenderà sapere quante persone vorranno partecipare!
Bioterra organizza regolarmente eventi di scambio di piantine. Trova quello giusto nella tua area (con la parola chiave «Setzlingstausch»).
Altri interventi correlati
Concentrarsi su arbusti selvatici autoctoni
Creare nuovi spazi vitali