Il disordine in giardino crea diversità

Pubblicato in data 12. maggio 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Azioni

  • Cimiteri e parchi

  • Aree

  • Balconi

  • Siti aziende e aree industr.

Ciò che a noi sembra disordinato è una casa per molti animali: negli angoli selvaggi trovano cibo, riparo e spazi vitali – una biodiversità vissuta.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

Che effetto avrà questo intervento?

  • Crei spazi vitali per ricci, insetti, uccelli e altre specie.

  • Promuovi la diversità delle specie, senza grandi sforzi.

  • Migliori la qualità del suolo: le foglie e il legno morto sono un fertilizzante naturale.

  • Fornisci cibo per l’inverno: i peduncoli dei semi e i resti dei fiori aiutano gli animali a superare la stagione fredda.

  • Sii d’esempio: più vita, meno perfezione e un legame autentico con la natura.

La natura selvaggia in giardino: perché il disordine è importante per la natura

Ciò che a prima vista sembra caotico, come cumuli di foglie, legno morto, prati non tagliati o piante incolte, è essenziale per la sopravvivenza di molte specie animali. Soprattutto nelle aree urbane, queste zone disordinate sono tra i rifugi più preziosi per animali e piante.

Da questo «disordine» nasce la vita

  • I cumuli di foglie sono un quartiere invernale per ricci, anfibi e insetti.

  • Il legno morto, invece, ospita coleotteri, api selvatiche, funghi e altro ancora.

  • L’erba alta e arbusti selvatici offrono riparo e cibo a farfalle, cavallette e uccelli.

Non curato non significa non pianificato, bensì deliberatamente lasciato allo stato naturale. Queste aree forniscono fiori, semi e frutti per settimane e mesi, salvando così la vita di molte specie. I prati perfettamente curati con tagli frequenti, invece, privano la natura di queste preziose risorse.

Anche gli uccelli, i piccoli mammiferi e gli insetti hanno bisogno di rifugi sicuri dai predatori, dalle condizioni meteorologiche estreme e dal caldo estivo.

Si trovano in questi spazi vitali:

  • Siepi selvatiche

  • Cumuli di rami

  • Cumuli di pietre

  • Aree non tagliate

Il coraggio di lasciare alcuni angoli selvaggi è un forte segnale per più vita nel quartiere.

Consigli e suggerimenti per il tuo angolo selvaggio

Altri interventi correlati

Possiamo fare tanto per la biodiversità!

Che tu decida di parlare di biodiversità, progettare spazi vitali o avviare un progetto nella tua azienda o nel tuo quartiere, ogni intervento è importante. Scopri tanti modi diversi per promuovere la biodiversità e ridare vita ai nostri spazi vitali.

Alla Bussola d’intervento

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi