Un’illuminazione esterna adeguata per persone e animali

Pubblicato in data 13. maggio 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

  • Cimiteri e parchi

  • Balconi

  • Siti aziende e aree industr.

  • Tetti

  • Terrazze sul tetto e terrazze

L’inquinamento luminoso disturba gli animali notturni e può influire anche sul nostro sonno e sul nostro benessere. Con la giusta illuminazione puoi proteggere la natura e le persone.

Salva nella mia lista dei preferiti

Illustration von Entosthodon fascicularis

Che effetto avrà questo intervento?

  • Proteggi gli animali notturni, che possono trovare più facilmente cibo, compagni e riposo, grazie all’assenza di fonti di luce dannose.

  • Preservi gli spazi vitali conformi alla natura dentro e fuori dall’acqua.

  • Dormi meglio perché meno luce significa più riposo.

  • Risparmi energia e lanci un segnale a favore di un comportamento sostenibile.

  • Rendi l’ambiente intorno a te più vivibile per le persone e la natura.

Evitare l’inquinamento luminoso: così proteggerai la biodiversità e dormirai meglio

Il naturale buio della notte è essenziale per molti animali e piante, ma anche per noi umani. Circa il trenta per cento di tutti i vertebrati e oltre il sessanta per cento degli invertebrati sono notturni. Hanno bisogno del buio per orientarsi, trovare cibo e riprodursi. La luce artificiale può frammentare i loro spazi vitali, perturbare il loro sviluppo e limitare fortemente il loro approvvigionamento alimentare, persino sott’acqua.

Anche per noi umani un eccesso di luce di notte ha conseguenze: da lievi disturbi a problemi di sonno; anche le fonti luminose più deboli possono avere un impatto.

Con questo semplice piano a 7 punti puoi ridurre notevolmente le emissioni di luce.

  • Verificare la necessità: illumina solo ciò che è veramente necessario. Considera anche l’illuminazione già presente.

  • Regolare la luminosità: scegli una luce luminosa quanto serve, ma più tenue possibile. Considera sempre l’ambiente circostante.

  • Selezionare il colore della luce: le luci dai colori caldi (< 3000 Kelvin) disturbano meno, l’uomo come gli animali.

  • Tipo e posizionamento della luce: scegli luci mirate con un fascio ristretto, per un’illuminazione precisa senza radiazioni inutili.

  • Puntare in modo ottimale: dirigi sempre la luce dall’alto verso il basso, non proiettarla lateralmente.

  • Utilizzare il timer e i rilevatori di movimento: adatta l’illuminazione all’ora del giorno, alla stagione e all’uso. Accendila solo quando è necessario.

  • Schermare, se necessario: nelle aree sensibili è utile usare una schermatura aggiuntiva. Assicurati di ridurre la luce in modo mirato. Riduci l’illuminazione non necessaria intorno al tuo edificio o nel tuo Comune. Sii lungimirante e ancora il tema delle emissioni di luce in modo permanente, ad esempio nella pianificazione territoriale comunale o nei piani di illuminazione.

Consigli e suggerimenti per un’illuminazione sostenibile

Altri interventi correlati

Possiamo fare tanto per la biodiversità!

Che tu decida di parlare di biodiversità, progettare spazi vitali o avviare un progetto nella tua azienda o nel tuo quartiere, ogni intervento è importante. Scopri tanti modi diversi per promuovere la biodiversità e ridare vita ai nostri spazi vitali.

Alla Bussola d’intervento

Articoli interessanti per approfondire le tue conoscenze

Tutti i contributi