Prepararsi all’inverno in sintonia con la natura
Azioni
Cimiteri e parchi
Aree
Balconi
Siti aziende e aree industr.
Pulisci meno in autunno e dona più vita! Le foglie secche, i rami e gli steli offrono a insetti, ricci e altre specie quartieri invernali sicuri. Con semplici mezzi, puoi trasformare una superficie in un prezioso rifugio per molte specie animali.
Salva nella mia lista dei preferiti

Quartieri invernali e rifugi per gli animali nel giardino conforme alla natura
Con l’arrivo dell’autunno, tanti animali devono trovare un posto sicuro dove passare l’inverno. In questo periodo puoi aiutare la biodiversitàcon mezzi semplici. Invece di pulire tutto «per l’inverno», lascia a terra ciò che fa bene alla natura.
Prepararsi all’inverno in sintonia con la natura significa fare il meno possibile. I cumuli di foglie, gli steli di piante, il legno morto e gli angoli selvatici sono infatti vitali per molti animali.
Ecco come puoi aiutare:
Lascia per terra le foglie o fai dei cumuli di foglie per creare un quartiere invernale ideale per i ricci.
Accatasta legna morta o cumuli di rami: sono un rifugio per tantissimi piccoli animali.
Non tagliare gli steli o appendi gambi di mora o di lampone tagliati come aiuti alla nidificazione: sono ottimi quartieri invernali per vari insetti.
Non tagliare i peduncoli dei semi: forniscono cibo prezioso a uccelli come il cardellino.
Pianta arbusti o alberi autoctoni (preferibilmente a partire da ottobre): garantiscono protezione e fioritura per la primavera seguente.
Un consiglio: se vuoi piantare alberi e arbusti autoctoni con una spesa contenuta, scegli piante forestali a radice nuda.
Se all’occhio umano possono risultare un po’ selvagge, per la natura sono una fonte di vita. Ogni angolo non «pulito» può fare la differenza tra la vita e la morte, soprattutto in inverno.
Consigli e suggerimenti per quartieri invernali per insetti e altre specie.
Altri interventi correlati
Scegliere altri utensili (come il rastrello invece del soffiatore di foglie)
Allineare il regime di taglio alla diversità
Richiedere a una giardiniera o un giardiniere di curare in modo specifico le piante autoctone.